7.4 C
Rome
martedì, Marzo 18, 2025
7.4 C
Rome
martedì, Marzo 18, 2025
HomecultureAutobiografia di tutti, soprattutto quando è dolorosamente intima

Autobiografia di tutti, soprattutto quando è dolorosamente intima

Paul Auster si mette sotto la lente e sorprende i suoi lettori con l’ultimo romanzo, ‘Notizie dall’interno’: un «Atlante illustrato delle felicità prime».

di Antonio Coletta

Paul Auster - Autobiografia di tutti, soprattutto quando è dolorosamente intima

Per pubblicare un libro come Notizie dall’interno si deve vantare parecchio credito nei confronti di lettori ed editore.

Come nel precedente Diario d’inverno, Paul Auster, ormai prossimo ai settant’anni, si racconta scrivendo in seconda persona: non è chiaro se Auster si dia del tu per empatizzare con il lettore, per separare il giovane Paul da quello attuale o perché scrive solo per se stesso.

Notizie dall’interno è un’autobiografia talmente disorganica e frammentaria che il lettore potrebbe quasi non curarsi dell’ordine delle pagine: due capitoli – il primo e il terzo – sono composti da ricordi dello scrittore, note ed appunti sparsi; un altro – il secondo, il più piacevole – serve a raccontare due vecchi film (per la precisione, Radiazioni Bx: distruzione uomo e Io sono un evaso); il quarto ed ultimo ad illustrare i capitoli precedenti.

Auster, nelle prime pagine, afferma di aver scritto questo Notizie dall’interno perché «ti senti in dovere di provarci. Non perché ti reputi un oggetto di studio prezioso o fuori dal comune, ma proprio per l’esatto contrario, perché ti consideri uno come tanti, uno come tutti».

L’autore pecca in modestia: sa benissimo di non essere uno come tanti e che a pochi altri al mondo sarebbe concesso di veder stampata un’opera del genere.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]