11.4 C
Rome
giovedì 23 Marzo 2023
11.4 C
Rome
giovedì 23 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureLa guerra dentro Gaza. Hamas chiede tregua umanitaria

La guerra dentro Gaza. Hamas chiede tregua umanitaria

L’artiglieria israeliana è entrata nei quartieri di Gaza city, dalle prime ore del mattino sta colpendo i rioni popolari di Sajaya e Zaitun. Proteste e scontri a Tel Aviv, Haifa e in Cisgiordania.

di Marina Zenobio

la guerra dentro Gaza

Case distrutte, macerie, feriti e tanti, troppi morti, 60 palestinesi uccisi solo questa notte, 130 dall’inizio dell’operazione militare israeliana via terra, 335 dall’iniziativa dell’operazione “Barriera protettiva, ma potrebbero essere di più, quasi tutti civili. E’ l’inferno di Gaza scatenato dall’esercito di Tel Aviv contro una popolazione terrorizzata, senza via di fuga. L’artiglieria israeliana è entrata nei quartieri di Gaza city, dalle prime ore del mattino sta colpendo i rioni popolari di Sajaya e Zaitun dove dalle macerie sono stati estratti i corpi di almeno 40 palestinesi.

Nell’ospedale Shifa di Gaza City la situazione è fuori controllo, stanno arrivando decine di corpi senza vita (tra cui anche due paramedici e tre miliziani di Hamas) centinaia di feriti e ambulanze giungono di continuo, feriti anche alcuni vigili del fuoco che stavano portando aiuto alla popolazione. Ma a causa del tiri di artiglieria le ambulanze non riescono a raggiungere tutti i quartieri di Gaza city.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Hamas ha richiesto ad Israele un cessate il fuoco di due ore per ragioni umanitarie. La richiesta è stata avanzata tramite la Croce Rossa, ed è legata alla necessità di aiutare le persone ferite e recuperare i cadaveri nell’area di Sajaya. Hamas ha affermato che ci sono decine di corpi nelle strade del luogo. Israele non ha ancora fatto pervenire alcuna risposta.

Forze armate israeliane hanno confermato che migliaia di soldati sono dentro Gaza e la morte di 9 di essi, anche se potrebbero essere molti di più, e 17 soldati feriti ricoverati nell’ospedale di Ashkelon.

Gli ultimi dati forniti dall’Unrwa parlano di 62.000 gli sfollati. Le persone hanno trovato rifugio in 49 scuole dell’agenzia che ha lanciato un appello per continuare a fornire loro cibo, cure mediche e aiuti d’emergenza come materassi, coperte, kit per igiene personale. Oxfam denuncia che la popolazione gazawi inizia ad avere problemi di accesso al cibo, sempre più scarso e costoso.

L’offensiva israeliana non riesce comunque a fermare i lanci di razzi. Anche se il ministro della sicurezza israeliano Yuval Steinitz sostiene che l’esercito ne avrebbe distrutti la metà, questa mattina il lancio dei razzi ha costretto le popolazioni a nord di Tel Aviv e delle città costiere di Ashod e Ashqelon a trovare riparo nei rifugi.

Intanto Israele comincia a fare i conti con la dissidenza interna. Ieri centinaia di israeliani sono scesi in strada a Tel Aviv e Haifa per manifestare contro l’offensiva militare a Gaza: la protesta, iniziata in modo pacifico, si è però conclusa con scontri con la polizia e l’aggressione da parte di militanti dell’estrema destra. Numerosi feriti e una trentina gli arresti.

Manifestazioni e scontri anche a Gerusalemme Est e in Cisgiordania durante la notte, a Unrwa, dove ieri sera alcuni manifestanti sono riusciti a far saltare la nell’area della prigione di Ofer.

Ieri manifestazioni contro l’intervento armato israeliano a Gaza anche a Bruxelles e Londra, mentre nelle altre città europee quali Vienna, Amsterdam e Stoccolma sono in programma sit in per oggi pomeriggio.

La diplomazia arranca penosamente. A Doha dovrebbe arrivare il segretario generale dell’Onu, Bank Ki-moon, per incontrare il presidente dell’autorità palestinese Mahmoud Abbas il quale, sempre oggi e sempre in Qatar, dovrebbe incontrare Khaled Meshaal, leader di Hamas. Secondo fonti vicine ad Abbas, “il presidente parlerà con Meshaal dei modi per raggiungere un cessate il fuoco”. L’incontro si svolgerà in casa di Hamas, che da giorni chiede che il negoziato sia gestito dagli alleati Turchia e Qatar, e non dall’Egitto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia