4.3 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
4.3 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
Homecronache socialiLa Coppa della Pace compie dieci anni

La Coppa della Pace compie dieci anni

Oltre 700 volti fotografati per 1.400 mani tese a testimoniare un evento nato in Calabria, ma partecipato da tutta Italia. Sette giorni di sport, musica e arte in spiaggia.

di Massimo Lauria

È partito il torneo di beach volley più atteso della Calabria, la Coppa della Pace, che quest’anno compie dieci anni. Da domenica 27 luglio, fino al 3 agosto, centinaia di pallavolisti – professionisti e non -, migliaia di visitatori da tutta Italia, si danno appuntamento sulle spiagge di Pizzo (Vibo Valentia), per dare vita alla decima edizione dell’evento che raccoglie attorno allo sport «valori quali Pace, Solidarietà e Giustizia». Il tema di quest’anno è la “lealtà”.

Ad ospitare l’evento, che si è aperto alle 17.30 di domenica pomeriggio, è il Peace Volley Stadium del lido La Murena, in località Marinella della cittadina calabrese. Attorno alle proposte sportive, ci saranno concerti, feste in spiaggia, laboratori artistici curati dalla galleria d’arte Lo Studiolo di Pizzo. Insomma, una manifestazione a tutto tondo, che coinvolge molti calabresi, ma anche tantissimi venuti da tutta Italia.

Parte dello staff e dei partecipanti, racconta Claudio Marrella, uno degli ideatori e curatori dell’evento, arriva dal Lazio, dalla Lombardia, dalla Basilicata e da molte altre regioni italiane. Mentre una straordinaria partecipazione si registra da ogni parte della Calabria. Un ruolo importante, ricorda Marrella, è quello dei partner dell’iniziativa, presenti fin dall’inizio dell’avventura – Tonno Sardanelli ed Aragon Multiservice – senza i quali la ricca settimana di eventi non sarebbe potuta essere organizzata.

«Sport ma non solo – spiega Marrella -. Oltre le circa 70 squadre che si daranno battaglia, si fa per dire, sui cinque campi da gioco del Lido “La Murena” tra i tornei di beach volley maschile, femminile e misto, anche tante iniziative parallele che vanno dalle testimonianze di persone ed organizzazioni legate al tema di quest’anno, le Lealtà, a spettacoli artistico-educativi come quello in programma a “Lo Studiolo”, il 30 sera, in pieno centro storico con l’artista internazionale “Clown Bergamotto” nel suo “Show and Peace” e altre serate a tema in collaborazione con i locali “Stone Bell” e “Tode TI”».

pizzo1

In appena tre giorni, fanno sapere gli organizzatori, sono state «raccolte e fotografate oltre 700 immagini di volti di ogni età e provenienza per dar via alla campagna promozionale e celebrativa di questo importante traguardo: 700 volti per 1400 mani tese per testimoniare la propria vicinanza alla “Coppa di Tutti”», come la definiscono Claudio Marrella e tutto lo staff “SbarbaGianni”.

La chiusura dell’evento è prevista per il 3 agosto, con «una grande festa di arrivederci, aspettando l’undicesimo appuntamento».

Sul gruppo Facebook “SbarbaGianni Coppa della Pace”, si possono trovare tutti i dettagli di questa lunga settimana di appuntamenti. All’interno anche «un ricco archivio di immagini e video relativi alla manifestazione, compresa la campagna pubblicitaria e celebrativa uscita in questi giorni e che ha visto il contributo amicale e solidale di oltre 700 persone».

Locandina decima (1)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]