27.6 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023
27.6 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023
Homepadrini & padroniSenato, la riforma puzza di Patto del Nazareno. Sel si infuria

Senato, la riforma puzza di Patto del Nazareno. Sel si infuria

I parlamentari di Vendola non ritirano parte dei seimila emendamenti per la riforma del Senato. In aula lo spettro dell’accordo tra Renzi e Berlusconi. Vendola: «No a ricatti».

di Massimo Lauria

nazareno2

Un accordo tra Pd e Sel sembrava essere stato trovato, tanto che il “dissidente” Pd Vannino Chiti, titolare della trattativa col partito di Vendola, aveva dato per scontato il taglio della maggior parte dei seimila emendamenti presentati dal gruppo d’opposizione per giungere rapidamente al primo sì della riforma del Senato. Ma qualcosa è andato storto. La bocciatura di un emendamento dei vendoliani sulla tutela delle minoranze linguistiche, votato a scrutinio segreto, ha riportato nell’aula di Palazzo Madama lo spettro dell’accordo tra Renzi e Berlusconi sulla legge elettorale, il cosiddetto “Patto del Nazareno”.

Davvero i parlamentari di Sel avevano davvero creduto che l’asse Pd-Fi fosse un lontano ricordo? Sta di fatto che qualsiasi accordo tra il partito di Renzi e quello di Vendola per ora appare improbabile.

In casa Sel fanno sapere che i colloqui con Chiti ci sono stati, e che sarebbro pure stati disponibili a ritirare una parte di quegli emendamenti. Il partito di Vendola, però, non è disposto a cedere su alcuni punti ritenuti fondamentali.

«Noi abbiamo dato la nostra disponibilità al ritiro di una consistente parte degli emendamenti, ma questa nostra disponibilità deve avere un contraltare di risposte dal governo. È arrivato il momento in cui nessuno può fare giochini», ha detto la parlamentare di Sel Loredana De Petris in conferenza stampa.

Le firme per convocare un referendum, quelle per presentare una legge di iniziativa popolare, le modalità di elezione del presidente della Repubblica, sono solo alcuni dei punti sui quali Sel chiede la disponibilità del Pd e del ministro Maria Elena Boschi.
Per Fratoianni «non basta dire che dopo la riforma si fa il referendum costituzionale; vanno definite le modalità concrete per arrivarci. E ancora: le firme per chiedere il referendum vanno riportate a 500mila: è inaccettabile che il ddl Boschi le aumenti a 800mila». Questo vale anche per il numero delle firme sulle leggi di iniziativa popolare: vanno riportate a 50mila. Mentre sull’elezione del capo dello Stato, il deputato di Sel insiste: «Così com’è nel ddl Boschi la maggioranza si può prendere tutto. Invece la platea va allargata, magari agli eurodeputati: bisogna discuterne».

Infine c’è il nodo del pareggio in bilancio in Costituzione: «Va eliminato per praticare la flessibilità. Si inizi da lì – continua Fratoianni – dopodichè per cambiare verso all’Europa, bisogna cambiare i trattati. Su tutto questo vogliamo risposte precise e non ambigue: non si tratta di un ricatto, il ricatto lo pongono loro se dicono di ritirare gli emendamenti senza discutere nel merito».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia