8.4 C
Rome
mercoledì 22 Marzo 2023
8.4 C
Rome
mercoledì 22 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureIl lago Whillans, un "giardino segreto" sotto il ghiaccio dell'Antartide

Il lago Whillans, un “giardino segreto” sotto il ghiaccio dell’Antartide

Scoperta una comunità microbica che vive nell’oscurità del lago subglaciale Whillans, a 800 metri di profondità sotto la calotta antartica.

di Marina Zenobio

lago Whillans Pozzo nel ghiaccio
Il pozzo nel ghiaccio profondo 800 metri e largo 60 centrimetri

Un gruppo di ricercatori e ricercatrici a livello internazionale, di cui fa parte anche l’italiano Carlo Barbante dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IDPA-CNR) e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha scoperto, a 800 metri di profondità, sotto il mantello ghiacciato dell’Antartide, un vero giardino di vita microbica che sopravvive nel lago subglaciale Whillans, in un ecosistema con totale assenza di luce e a temperature inferiori a zero gradi centigradi. Una scoperta che, secondo gli scienziati, avrà ripercussioni positive sulla ricerca di vita in ambienti estremi, sia sulla terra che fuori, perché chiamare estrema la vita che brulica lì sotto è riduttivo e va ad alimetare le speranze di quanti sperano di trovare, prima o poi, la vita su altri pianeti.

Ricercatori e ricercatrici del progetto WISSARD
Ricercatori e ricercatrici del progetto WISSARD

La scoperta è frutto del progetto di ricerca internazionale WISSARD (Whillans Ice Stream Subglacial Access Research Drilling), guidato dal microbiologo Brent Christner, finanziato dalla statunitense National Science Foundation e, per quanto riguarda l’Italia, supportato dal Programma Nazionale Ricerche in Antartide (PNRA). Lo studio è stato pubblicato a fine agosto sulla rivista Nature.

Sono non meno di 3.931 le specie o gruppi di specie di microorganismi che vivono nel lago subglaciale Whillans in assoluta oscurità. Le analisi della sua acqua e dei sedimenti raccolti dimostrano che molti dei batteri che compongono questo brodo di coltura glaciale sono capaci di utilizzare i minerali del sottosuolo per produrre energia vitale propria e ottenere dall’anidride carbonica il carbonio necessario per sopravvivere.

Perforando il ghiaccio per raggiungere il lago subglaciale Whillans
Perforando il ghiaccio per raggiungere il lago subglaciale Whillans
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

La tecnica di perforazione utilizzata, si legge sullo studio, è particolarmente innovativa. Il pozzo nel ghiaccio, di 800 metri di profondi e 60 centimetri di diametro, è stato scavato iniettando acqua calda filtrata e purificata da fasci di raggi UV. Il problema è che il foro si ricongela in pochissimo tempo ed è quindi necessario procedere il più rapidamente possibile nel far scendere la sonda lungo il pozzo.

“Ciò che è nascosto sotto gli 800 metri di ghiaccio in Antartide è una parte inesplorata della nostra biosfera” afferma Christner, sottolineando: “Il progetto WISSARD ha fornito solo un piccolo campione di vita microbica che la natura può nascondere sotto gli oltre 50 mila chilometri quadrati della calotta glaciale antartica”.

Mappa di laghi e fiumi sotto la calotta glaciale dell'Antartide
Mappa di laghi e fiumi sotto la calotta glaciale dell’Antartide

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia

Un’antropologa a distribuire cibo ai più poveri

L'aiuto alimentare è diventato indispensabile per una parte della popolazione precaria, ma questo sistema rimane una fonte di violenza strutturale per i suoi beneficiari [Faïza Zerouala]