6.6 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
6.6 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
HomecultureEbola: cui prodest?

Ebola: cui prodest?

La propagazione del virus dell’ebola sta provocando una serie di perturbazioni sia in campo economico che industriale. Le case farmaceutiche maggior beneficiarie dalla malattia che continua a mietere vittime in Africa.

di Mirna Cortese

ebola

Borse in calo negli Usa a causa dei timori provocati dalla notizia sul primo caso confermato di virus Ebola nel paese, riporta la rivista Forbes. Le compagnie aeree British Airways, Air Emirates, Air France, Asky Airlines e Arik Air hanno introdotto restrizioni in entrata e in uscita dei voli nei paesi con maggior casi confermati di ebola; una misura che sta penalizzando i loro mercati azionari.

Numerose imprese stanno riducendo le attività in Africa, in particolare la company Usa ExxonMobil ha rinviato i suoi programmi di perforazioni a largo della Libera, mente la company China Union e il colosso mondiale dell’acciaio Arcelor Mittal hanno sospeso l’estrazione di ferro in Liberia e Sierra Leone.

Ma c’è chi ha molto da guadare dal propagarsi dell’infezione, come le case farmaceutiche. Le azioni della canadese Tekmira Pharmaceuticals sono saltate al 27,7% dopo aver annunciato, il 1 ottobre, di lavorare ad un vaccino speciale destinato a neutralizzare il virus dell’ebola.

Anche altre casa farmaceutiche hanno registrato un aumento del valore delle proprie azioni, tra queste le nordamericane BioCryst Pharmaceuticals (aumento dell’11%) e NewLink Genetics (aumento del 13%) e la britannica Sarepta Therapeutics (aumento del 7%). Ma anche grandi multinazionali del farmaco, come la GraxoSmithKline si è unita alla corsa per la ricerca di un vaccino e oggi una sua azione, aumentata dell’1,1%, vale 46,49 dollari.

The Economist riporta che anche altre aziende in rete stanno registrando un certo miglioramento degli affari in Nigeria, come le vendite on-line della Jumia, perché la gente ha paura del contagio e chi se lo può permettere evita i mercati e i magazzini affollati.

Il prezzo delle azioni della newyorkese Lakeland Industries, che produce guanti e tute di protezione, sono aumentate del 30% dall’inizio dell’ultima esplosione di ebola in Africa Occidentale.

L’impresa malese di guanti di gomma Top Glove ha registrato un aumento consistente della domanda dei suoi prodotti, e le sue azioni sono aumentate del 10% in soli due mesi.

La crisi dell’ebola sta portando anche a speculazioni commerciali, come il repentino aumento del prezzo del cacao. Secondo The Wall Street Journal, il Costa d’Avorio, che confina con Liberia e Guinea, è il primo produttore mondiale di cacao, utilizzato dalle industria del cioccolato, Nestlè in testa. La possibile entrata del virus nel paese potrebbe provocare il collasso nella produzione e intanto il prodotto è aumentato del 10%, solo per il timore di una possibile esposizione al contagio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]