16.1 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
16.1 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureEbola: cui prodest?

Ebola: cui prodest?

La propagazione del virus dell’ebola sta provocando una serie di perturbazioni sia in campo economico che industriale. Le case farmaceutiche maggior beneficiarie dalla malattia che continua a mietere vittime in Africa.

di Mirna Cortese

ebola

Borse in calo negli Usa a causa dei timori provocati dalla notizia sul primo caso confermato di virus Ebola nel paese, riporta la rivista Forbes. Le compagnie aeree British Airways, Air Emirates, Air France, Asky Airlines e Arik Air hanno introdotto restrizioni in entrata e in uscita dei voli nei paesi con maggior casi confermati di ebola; una misura che sta penalizzando i loro mercati azionari.

Numerose imprese stanno riducendo le attività in Africa, in particolare la company Usa ExxonMobil ha rinviato i suoi programmi di perforazioni a largo della Libera, mente la company China Union e il colosso mondiale dell’acciaio Arcelor Mittal hanno sospeso l’estrazione di ferro in Liberia e Sierra Leone.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Ma c’è chi ha molto da guadare dal propagarsi dell’infezione, come le case farmaceutiche. Le azioni della canadese Tekmira Pharmaceuticals sono saltate al 27,7% dopo aver annunciato, il 1 ottobre, di lavorare ad un vaccino speciale destinato a neutralizzare il virus dell’ebola.

Anche altre casa farmaceutiche hanno registrato un aumento del valore delle proprie azioni, tra queste le nordamericane BioCryst Pharmaceuticals (aumento dell’11%) e NewLink Genetics (aumento del 13%) e la britannica Sarepta Therapeutics (aumento del 7%). Ma anche grandi multinazionali del farmaco, come la GraxoSmithKline si è unita alla corsa per la ricerca di un vaccino e oggi una sua azione, aumentata dell’1,1%, vale 46,49 dollari.

The Economist riporta che anche altre aziende in rete stanno registrando un certo miglioramento degli affari in Nigeria, come le vendite on-line della Jumia, perché la gente ha paura del contagio e chi se lo può permettere evita i mercati e i magazzini affollati.

Il prezzo delle azioni della newyorkese Lakeland Industries, che produce guanti e tute di protezione, sono aumentate del 30% dall’inizio dell’ultima esplosione di ebola in Africa Occidentale.

L’impresa malese di guanti di gomma Top Glove ha registrato un aumento consistente della domanda dei suoi prodotti, e le sue azioni sono aumentate del 10% in soli due mesi.

La crisi dell’ebola sta portando anche a speculazioni commerciali, come il repentino aumento del prezzo del cacao. Secondo The Wall Street Journal, il Costa d’Avorio, che confina con Liberia e Guinea, è il primo produttore mondiale di cacao, utilizzato dalle industria del cioccolato, Nestlè in testa. La possibile entrata del virus nel paese potrebbe provocare il collasso nella produzione e intanto il prodotto è aumentato del 10%, solo per il timore di una possibile esposizione al contagio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia