13.5 C
Rome
giovedì 7 Dicembre 2023
13.5 C
Rome
giovedì 7 Dicembre 2023
Homeconsumare stancaOggi la spesa la faccio gratis. A Copenhagen

Oggi la spesa la faccio gratis. A Copenhagen

Ma anche a Bologna, Bolzano o Modena. Ecco una lista di negozi money-free, per solidarietà, riuso o marketing

di Francesco Ruggeri
121837261-51611dc6-1b00-4160-8736-466e0f9df989
Bolzano, Modena, Bologna, Copenhagen: ecco dove fare spesa gratis per desiderio di solidarietà, cultura del riuso, persino a fini di marketing. La nuova tendenza vale per supermercati, bazar, mercatini «money-free» nei quali ottenere beni e servizi, senza mettere mano al portafogli.  A  Bolzano c’è Passamano, dove si possono portare gli oggetti che non si usano più, ma che potrebbero servire ad altri. Chi ha bisogno, può prendere in questo «non negozio» fino a 5 oggetti a settimana, senza pagare niente, dai libri agli articoli sportivi, dai piccoli elettrodomestici ai giocattoli e i vestiti. «È una filiera tutta gratuita che ho avviato grazie a un negozio ereditato, che ho messo a disposizione gratuitamente e in cui oggi lavorano tra i 25 e i 30 volontari – spiega all’Adnkronos l’ideatore Alessandro Borzaga – non si paga niente, chi vuole può fare un’offerta ed è grazie alle donazioni che paghiamo le spese telefoniche o le bollette. Dopo due anni e mezzo abbiamo preso anche un laboratorio in cui realizziamo oggetti d’arte o di uso comune e riparazioni di bici. E grazie al Comune e alla municipalizzata dei rifiuti, abbiamo dato vita a ‘Passamano in piazza’: una volta al mese, ogni volta in una piazza diversa, i cittadini possono portare oggetti, anche di grandi dimensioni, e lasciarli lì per chi ne ha bisogno».
passamano1
A Bologna, nel quartiere Santo Stefano, c’è invece un mercatino che unisce promozione della cultura del riuso e beneficenza. Si chiama Re-Use for Good e ad aprirlo è stata l’associazione Re-Use with Love per fornire gratuitamente o a fronte di una donazione simbolica, capi di abbigliamento, accessori, scarpe, abbigliamento sportivo, giochi, libri, usati e in buono stato, a tutti i cittadini residenti italiani e stranieri che ne abbiano necessità o bisogno. Obiettivi: educazione al riuso, contrasto agli sprechi. Per rimanere in Emilia Romagna, a Modena c’è l’Emporio Portobello, un vero e proprio supermercato in cui chi è in difficoltà economica può fare la spesa gratis e pagare offrendo ore di volontariato che si trasformano in punti utili per acquistare i prodotti donati da aziende, privati o ricavati da raccolte alimentari. Ed ecco qualche dato sull’attività di Portobello: 500.000 euro il valore dei prodotti distribuiti in un anno grazie alle donazioni; 40 le aziende donatrici; 1.800 le persone che hanno beneficiato di Portobello in un anno; 50% è il fabbisogno mensile che Portobello copre per ciascuna famiglia.
 reuse3
Ma non è solo la solidarietà la motivazione che sta alla base di queste iniziative, che possono rivelarsi anche un utile strumento di pubblicità per le aziende. Un esempio è il danese Freemarket, nel quartiere Frederiksberg a Copenaghen: qui la spesa si fa gratis, basta impegnarsi a pubblicizzare i prodotti scelti sui social network. Con lo slogan «Prova prima di comprare», il consumatore è invitato a registrarsi al sito del negozio pagando un canone mensile di circa 2,50 euro; fatto questo è libero di scegliere fino a 10 prodotti al mese (tutti diversi), scattare una foto a quelli selezionati e la pubblica su Facebook, Twitter o Instagram con una descrizione e un giudizio. Da parte loro, anche le aziende versano una quota a Freemarket e, naturalmente, forniscono i prodotti che vogliono pubblicizzare e far provare ai consumatori.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]