11.6 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
11.6 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
Homein genereIl corpo delle donne bottino di guerra

Il corpo delle donne bottino di guerra

Di ritorno dai campi accoglienza in Kurdistan, una delegazione di donne anticipa a Roma la sua esperienza, che a giugno sarà un Rapporto presentato al Consiglio Diritti Umani dell’Onu

di Marina Zenobio

donne kurde anarkikka

Il corpo delle donne bottino di guerra e la loro strategia di resistenza è il titolo dell’evento che si terrà domani a Roma alle 18, presso il Centro antiviolenza Donna LISA (via Rosina Anselmi 41), e che darà voce all’esperienza diretta fatta lo scorso marzo da una delegazione internazionale di donne – in particolare giuriste accompagnate da una psichiatra, una videomaker, una giornalista e una farmacista – che ha visitato i centri, governativi e non governativi, che accolgono le popolazioni agli attacchi dell’Isis e che si trovano in Turchia, nel Kurdistan iracheno e nel Rojava, o Kurdistan siriano.

La delegazione era stata organizzata da IADL (Associazione Internazionale avvocati democratici), in collaborazione con AED-EDL (European Democratic Lawyers) e ELDH (European Association of Lawyers for Democracy and World Human Rights) al fine di verificare e documentare le violazioni dei diritti umani delle donne nel contesto del conflitto con Isis.

Tutta la documentazione raccolta nel corso della visita ai centri – interviste, video, foto, conclusioni – entrerà a far parte di un Rapporto in corso di elaborazione che sarà presentato nel corso della 29ma sessione del Consiglio dei diritti umani dell’Onu in programma a Ginevra per giugno prossimo. Le testimonianze raccolte dalla delegazione hanno confermato la brutalità dei crimini commessi da Isis: il femminicidio, nelle forme già rese note dai media internazionali, fa parte integrante delle tattiche di annientamento delle popolazioni colpite.

Della delegazione hanno fatto parte le avvocate Barbara Spinelli, Aurora D’Agostino e Simonetta Crisci (Italia), Aişe Acinkli e Gülşen Uzuner (Turchia), Özge Taş (Austria); le giuriste Sara Montinaro (Italia) e Leyla Boran (Germania); Assunta Signorelli (Psichiatra), Kader Karlidag (farmacista, Austria); Anarkikka (Grafic Journalis), Alice Corte (Videmaker), Martina Bianchi (Università di Pisa, Mezzaluna Rossa Italia).

L’evento organizzato dal Centro Donna LISA ha come ospiti tre di queste donne: l’avvocata Simonetta Crisci, la disegnatrice Stefania Spanò in arte Anarkikka e la videomaker Alice Corte. Un incontro che sarà l’occasione per approfondire quella che, dalla delegazione internazionale, è stata identificata come una priorità: l’urgenza di una maggiore attenzione alle esigenze specifiche di donne e bambini sopravvissute al conflitto con l’Isis. “Tutti i campi accoglienza – ha raccomando la delegazione nelle anticipazioni al Rapporto – dovrebbero ricevere fondi per garantire assistenza primaria a donne e bambini, quindi non solo quelli dove ci sono presidi internazionali” perché è stato notato favorevolmente che “là dove esistono luoghi di ascolto e di rappresentanza femminile all’interno dei campi, le donne hanno espresso una maggiore positività, nonostante le comuni difficoltà materiali”.

fb Centrodonna LISA

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]