17 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023
17 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023
Homein fondo a sinistraGrecia, il debito vale meno dei diritti umani

Grecia, il debito vale meno dei diritti umani

Storica vittoria del popolo greco, dice il coordinatore del comitato per la verità sul debito pubblico creato dal parlamento ellenico, spiegando perché è giusto non pagarlo

di Eric Touissant*

cane1
Atene 5 luglio 2015 [foto Chiara Proietti D’Ambra]
«Minister No More!», cinguettio su Twitter del ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, per annunciare le sue dimissioni all’indomani della vittoria del «no» al referendum greco sulle proposte dei creditori internazionali. Sarebbe una mossa per facilitare l’intesa. «Subito dopo l’annuncio dei risultati del referendum – spiega sul suo blog – sono stato messo al corrente di una certa preferenza da alcuni partecipanti dell’Eurogruppo e ‘partner’ vari per una mia… ‘assenza’ dalle loro riunioni. Una ragione che il primo ministro ha giudicato potenzialmente utile per lui trovare un accordo. Per questo lascio oggi il Ministero delle Finanze». I canali finanziari la considerano «un’ottima notizia» – è il terrorismo dei creditori, denunciato dallo stesso Varoufakis alla vigilia continui a operare – mentre i commenti continuano a snobbare il valore del referendum greco che è riuscito a intaccare un primato della finanza sulla politica che sembrava intoccabile.

Per Varoufakis l’esito del referendum di domenica 5 luglio «resterà nella storia come un momento unico in cui una piccola nazione europea si è ribellata alla stretta del debito». Per questo «considero mio dovere aiutare Alexis Tsipras a sfruttare come ritiene opportuno il capitale che il popolo greco ci ha garantito con il referendum di ieri». L’ex ministro ha poi aggiunto che porterà «addosso con orgoglio il disgusto dei creditori» e ha sottolineato che «noi della sinistra sappiamo fare gioco di squadra, senza interessarci ai privilegi delle cariche», per cui «sosterrò appieno il premier Tsipras, il nuovo ministro delle Finanze e il nostro governo». «Lo sforzo sovrumano per onorare il coraggio del popolo della Grecia e il famoso OXI (NO) che i greci hanno donato ai democratici di tutto il mondo, è solo l’inizio».

 

*Coordinatore scientifico del Comitato Verità sul Debito Pubblico (Grecia), portavoce della rete internazionale CADTM www.cadtm.org, traduzione di Gigi Viglino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia