18.6 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
18.6 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
Homepadrini & padroniElectrolux, incubo di una sconfitta di mezza estate

Electrolux, incubo di una sconfitta di mezza estate

101 lavoratori della Elettrolux hanno deciso di lavorare a Ferragosto (a quanto sappiamo, in condizioni disumane, con temperature elevatissime in officina) contro il parere del sindacato

Unknown

di Bruno Morchio*

101 lavoratori della Electrolux hanno deciso di lavorare a Ferragosto (a quanto sappiamo, in condizioni disumane, con temperature elevatissime in officina) contro il parere del sindacato. La sola considerazione che mi viene da fare è questa: che cosa li ha spinti? La paura. La paura di perdere il posto di lavoro, di essere discriminati e di non trovare nel sindacato una forza sufficiente a tutelarli. La Electrolux è una multinazionale svedese che ha “salvato” il loro posto di lavoro. Questo le dà il diritto di chiedere ai lavoratori qualunque sacrificio? La verità è che la legge del mercato è spietata e anche per noi la Cina è vicina, anche quando si ammanta della civile bandiera svedese. Il lavoro non ha più nessun potere

*scrittore

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

No, Garcia Marquez non ha scritto Samarcanda

Tutto quello che il Nobel colombiano non ha mai scritto ma che la rete gli attribuisce

La France insoumise, cercasi pluralismo

Piccolo dossier a proposito di La France insoumise, il partito di Jean-Luc Mélenchon

Kissinger, cent’anni di crimini contro l’umanità

Henry Kissinger: oggi sappiamo molto dei crimini mentre era in carica ma sappiamo poco dei suoi quattro decenni con la Kissinger Associates [Greg Grandin]

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario 

Colonialismo italiano: studiare, non negare

L'attualità stringente della lezione di Angelo Del Boca, a due anni della scomparsa dello storico che smontò il mito degli Italiani "brava gente"