17 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
17 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
Homepadrini & padroniMacedonia, Gevgelija è l'enclave della "fortezza Europa"

Macedonia, Gevgelija è l’enclave della “fortezza Europa”

La Macedonia dichiara lo stato d’emergenza e carica i migranti con granate stordenti e lacrimogeni. Quando una crisi umanitaria si trasforma in un problema di ordine pubblico

di Carlo Perigli

macedoniaGranate assordanti e gas lacrimogeni, gli ultimi rimedi trovati dalle forze di sicurezza macedoni per impedire a migliaia di migranti – perlopiù afghani e siriani in fuga dai conflitti in corso nei loro paesi – di entrare nel paese attraverso il confine greco. Così, ad un giorno dalla dichiarazione dello  “stato d’emergenza”, Skopje decide di usare il pugno duro, e poco importa se in quella massa di diseredati ci siano anche donne e bambini. La “difesa dei confini”, anche qualora non si faccia parte della “fortezza Europa”, è ormai diventato un bisogno primario, sul cui altare del quale anche i più elementari diritti umani diventano sacrificabili.

Sono circa 3mila i migranti ammassati da giorni al confine sud della Macedonia, in quei varchi che in passato hanno rappresentato uno dei corridoi principali per i migranti provenienti dal Medio Oriente, con la ferrovia come strada da seguire. A piedi sui binari, con tutti i pericoli che ne derivano, ma quando hai poca scelta il resto diventa secondario.

Ora nella città di Gevgelija è stato schierato l’esercito, mentre la ferrovia è stata circondata da filo stimato. I migranti, reduci da una notte al freddo in un campo senza cibo e con poca acqua, stamattina sono stati vittime delle cariche da parte dell’esercito. Otto le persone ferite, una delle quali colpita da un frammento di una bomba assordante lanciata contro la folla, non certo l’unica. Misure introdotte “per la sicurezza dei cittadini che vivono nelle aree di confine e per un migliore trattamento dei migranti“, come il portavoce della polizia macedone Ivo Kotevski ha definito l’ampliamento delle misure di sicurezza da parte dell’esercito. Quando le parole perdono di significato.

macedoniaNon so perchè ci stanno facendo questo – ha dichiarato al Guardian Mohammad Wahid, iracheno – Non ho passaporto nè carta d’identità. Non posso tornare indietro e non ho un posto dove andare. Starò qui fino alla fine“. Come lui tanti altri, per i quali Grecia e Macedonia, entrambe caratterizzate da una situazione economica fortemente precaria –  sono solo punti di passaggio nel loro viaggio verso l’Europa settentrionale e occidentale. Quelli che, riportando le dichiarazioni di Jasmin Redzepi, attivista di Legis, hanno spinto affinchè Skopje dichiarasse lo stato d’emergenza, quell’etichetta perversa che trasforma una crisi umanitaria in un problema di ordine pubblico, e che con le soluzioni che questo offre punta a difendere, anche fuori dai propri confini, la sacralità della “fortezza Europa”, costi quel che costi.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]