22.7 C
Rome
sabato 10 Giugno 2023
22.7 C
Rome
sabato 10 Giugno 2023
Homeconsumare stancaRipresa slow e di qualità. Boom del bio, cresce l'usato

Ripresa slow e di qualità. Boom del bio, cresce l’usato

Rapporto Coop: 70% disponibile a spendere di più per cibo sano. Maggiore divario Nord e Sud; giovani e anziani e una famiglia su tre a rischio povertà

Redattore Sociale

521119

MILANO – Gli italiani, dopo sette anni di crisi economica, hanno ripreso a “camminare”, lentamente e con maggiore attenzione alla qualità della vita. Tanto che sono disposti a spendere di più per acquistare cibi di qualità, naturali e bio, per andare in palestra o in hotel e agriturismi con la spa. E sono anche più sobri: dichiarano di aver ridotti gli sprechi di cibo e crescono gli annunci di vendita di oggetti di seconda mano. È questo il quadro che emerge dalRapporto Coop 2015, presentato oggi a Milano. “Sono dati che ci parlano di un mutamento degli stili di vita”, spiega Stefano Bassi, presidente dell’Associazione nazionale cooperative di consumatori Coop. E così l’86% dei consumatori cerca prodotti 100% naturali e il 70%  è disponibile pagare di più per cibo sano. Nel primo semestre 2015 il fatturato dei prodotti bio è aumentato del 16% e di quelli senza glutine del 50%. Il settore del wellness in Italia vale oggi 10 miliardi di euro, con una crescita del 2% nell’ultimo anno: ci sono 21 mila istituti di bellezza, 4 mila hotel specializzati nel benessere, 2.500 stabilimenti termali e 12 mila palestre. Siamo i primi in Europa per numero di operatori e quarti per fatturato.

Sette anni di crisi, però, hanno lasciato profonde cicatrici. “È un’Italia bipolare e schizofrenica” si legge nel Rapporto Coop. “IL Sud è sempre più sud (tra la spesa media mensile a Trento e quella in Calabria corrono più di mille euro di differenza), la forbice generazionale si è allargata (gli under 35 spensono 100 euro al mese di meno degli over 65) e il lavoro continua ad essere la grande discriminante e la grande chimera”. Un terzo della popolazione è a rischio povertà e metà delle famiglie vive con meno di 2mila euro al mese, soprattutto nel Mezzogiorno. Oltre la metà degli italiani si autocolloca nei ceti popolari e il 42% si definisce classe media. L’ascensore sociale si è rotto: “Più che per salire, le energie sono rivolte a evitare un’ulteriore caduta”.Gli italiani hanno ricominciato anche a viaggiare: si registra infatti nel primo semestre 2015 un +0,6% di chilometri percorsi, +1,6% di consumi di carburante e ben +5,1% di passeggeri transitati negli aeroporti. Viaggi compiuti soprattutto per motivi di lavoro o di studio.Il mezzo che dà più soddisfazione, però, è la bicicletta, seguita dalla moto.

Una ripresa lenta e all’insegna anche della sobrietà. Le famiglie italiane sono le meno indebitate rispetto al resto dell’Europa e chi può spende per consumi durevoli. Inoltre si è tornati a investire sulla casa: già nel 2014 c’è stato un aumento del 1,6% delle compravendite e sono cresciuti dell’8% gli atti notarili per la stipula di mutui. E cambia anche il modo di abitare: sono infatti ormai 2 milioni gli italiani che vivono in cohousing. In ascesa è anche il mercato dell’usato: vale 18miliardi di euro, il 58% degli intervistati ha venduto oggetti di seconda mano e si contano, per esempio, almeno 790mila annunci di vendita di arredamento. Un mercato che si è sviluppato soprattutto su internet e in cui sono le donne giovani (28-33 anni) le protagoniste. Infine, tra le note positive che emergono dal rapporto, gli italiani sono iperconnessi. In realtà solo il 70% usa internet, contro una media europea del 76%, ma ci dedica più tempo, poco più di 2 ore al giorno. E in casa il 17% ha almeno un robot domestico: siamo i primi in Europa.

“La recessione ci ha lasciato un nuovo consumatore -sottolinea Marco Pedroni, presidente di Coop Italia-, che ha nuovi comportamenti e fa nuove richieste. Gli italiani sono affamati di digitale e innovazione. Oltre il 60% vuole un supermercato più digital e interattivo”. Come quello che Coop ha allestito in Expo e che è visitato da oltre 8mila i visitatori al giorno. E sono stati 1,1 milioni i biglietti di ingresso a Expo venduti nei supermercati Coop. Il testo completo del Rapporto è su www.rapportocoop.it. (dp)

© Copyright Redattore Sociale

TAG: USATOFAMIGLIECONSUMIBIOLOGICOCOOP

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le barricate sonore della Banda POPolare dell’Emilia Rossa

"Lo Sceriffo della mia città", feat. 'O Zulù dei 99 Posse, è il singolo che lancia il crowdfunding per il nuovo album

Quella di Meloni è stata una lunga marcia

Un dibattito sul neofascismo in Italia tra David Broder - autore di Mussolini's Grandchildren - e lo storico Paolo Pezzino

No, Garcia Marquez non ha scritto Samarcanda

Tutto quello che il Nobel colombiano non ha mai scritto ma che la rete gli attribuisce

La France insoumise, cercasi pluralismo

Piccolo dossier a proposito di La France insoumise, il partito di Jean-Luc Mélenchon

Kissinger, cent’anni di crimini contro l’umanità

Henry Kissinger: oggi sappiamo molto dei crimini mentre era in carica ma sappiamo poco dei suoi quattro decenni con la Kissinger Associates [Greg Grandin]