5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homeconsumare stanca"Re-use with love", ecco la boutique dove tutto è gratis

“Re-use with love”, ecco la boutique dove tutto è gratis

Da un mercatino per vendere i vestitini usati dei loro bambini nasce a Bologna l’idea di una boutique solidale

BOLOGNA – Cappelli, abiti, borse, scarpe, libri, giocattoli fanno bella mostra di sé sugli scaffali di “Re-use for good”, boutique solidale attiva da novembre 2014 e creata da un gruppo di amiche che, da tempo, si occupa di sensibilizzare i cittadini sul riutilizzo e il riciclo, organizzando mercatini vintage ed eventi per dare una seconda vita agli oggetti. Sì, perché tutto ciò che si trova in esposizione è usato e rimesso a nuovo dalle volontarie dell’associazione “Re-use with love”. Oggi l’associazione raccoglie circa 70 persone tra soci e volontari che, nel loro tempo libero, raccolgono e selezionano il materiale destinato al mercatino vintage, che solitamente si svolge a ottobre, mentre i capi non destinati alla vendita vengono distribuiti attraverso il negozio. La particolarità di questa boutique? Tutto ciò che si trova in esposizione è gratuito per famiglie e persone in situazione di difficoltà segnalate dai servizi sociali del Quartiere Santo Stefano, del Comune di Bologna e degli ospedali.

Boutique del riuso a Bologna

Sono partite in 3 con un mercatino solidale, dove vendere i vestitini usati dei loro figli ormai diventati grandi e poi hanno continuato, devolvendo il ricavato di volta in volta a un progetto diverso. Poi è arrivata l’idea di fondare un’associazione (in una quarantina) e grazie a un bando del Comune che ha messo loro a disposizione uno spazio (un locale con magazzino, in via Savenella, in pieno centro a Bologna)hanno aperto il negozio. In stile vintage e country chic, “Re-use for good” (nome scelto perché può essere inteso come ‘riutilizzo di un bene’ o riutilizzo per fare del bene’) dà la sensazione a chi vi accede, persone e famiglie in difficoltà, di entrare in un negozio vero, dove poter scegliere vestiti e altri oggetti invece di riceverli attraverso la beneficenza.

Negli anni “Re-use with love” ha sostenuto diversi progetti: nel 2010 ha contribuito alla costruzione della scuola Riacho Grande in Brasile da parte dell’associazione Padre Kolbe onlus, nel 2011 ha aiutato l’associazione Bibli-Os che ha allestito una biblioteca per i bambini ricoverati all’Ospedale Gozzadini di Bologna, nel 2012 ha sostenuto la Fondazione Irma Romagnoli, impegnata nel sostegno ai bambini disabili di una scuola di Mirandola (Modena), colpita dal terremoto, nel 2013 ha scelto Bimbo tu onlus per dotare il reparto di Neurochirurgia pediatrica dell’Ospedale Bellaria di Bologna di camere nuove e di una terrazza, nel 2014 ha aiuto Pollicino onlus ad acquistare un ecografo d’urgenza e altre apparecchiature elettromedicali per il Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Gozzadini e nel 2015 ha sostenuto la costruzione di un centro medico a Nsaka, in Congo, che oltre all’assistenza svolge un’opera di educazione igienico-sanitaria, in particolare per le donne. (lp)

© Copyright Redattore Sociale

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

TAG: RIUSOCONSUMI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia