18.6 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
18.6 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
Homein genereDonne, casa nuova e nuova vita per l'Udi

Donne, casa nuova e nuova vita per l’Udi

L’Udi, Unione donne italiane, trasloca – col suo preziosissimo archivio – al Buon Pastore, luogo storico del femminismo

di Chiara Proietti D’Ambra

3958-d32bda89-6183-475a-ae2b-bafcea790939

Dal cuore del centro storico di Roma al cuore dell’impegno sociale e civile. E’ questo il viaggio metaforico che l’UDI nazionale compie traferendo la sede da via dell’Arco di Parma all’ ex complesso del Buon Pastore a Via della Penitenza 37. L’Associazione di donne riesce così, dopo anni, a portare il suo preziosissimo Archivio Centrale in una sede nuova sede più adatta alla iniziativa politica e più adeguata alla conservazione delle proprie carte. Un patrimonio storico che diventa patrimonio di tutte e tutti.

Nel complesso monumentale dove ha sede la Casa Internazionale delle Donne ci saranno quindi delle nuove inquiline che andranno ad arricchire un luogo unico nel suo genere, fatto di idee, impegno civile, sostegno ed eventi di vario genere.

Un cambiamento che vale la pena conoscere, sostenere, festeggiare e approfondire per tutti i significati intrinsechi che un tale viaggio contiene al suo interno. Tras-locare, andare da un luogo a un altro portando tutto o quasi con se’ è un’operazione materiale e simbolica, pratica e affettiva, faticosa ed emozionante. Se poi si tratta di un luogo politico di donne con la loro antica sapienza dell’abitare, se a questo si aggiunge un prezioso Archivio che custodisce e rende fruibili documenti prodotti in settanta anni di storia e che la presenza e l’azione dell’Associazione nazionale archivi UDI rende ancor più completo, allora tutto diventa estremamente interessante da seguire.

Un evento che, per la sua valenza politica e culturale, può portare delle novità e una ventata di consapevolezza del profondo ruolo che le donne hanno avuto in Italia. Qualcosa che può arricchire e contribuire alla costruzione di quel patrimonio culturale che le nuove generazioni devono acquisire per vivere e capire il loro presente.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

No, Garcia Marquez non ha scritto Samarcanda

Tutto quello che il Nobel colombiano non ha mai scritto ma che la rete gli attribuisce

La France insoumise, cercasi pluralismo

Piccolo dossier a proposito di La France insoumise, il partito di Jean-Luc Mélenchon

Kissinger, cent’anni di crimini contro l’umanità

Henry Kissinger: oggi sappiamo molto dei crimini mentre era in carica ma sappiamo poco dei suoi quattro decenni con la Kissinger Associates [Greg Grandin]

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario 

Colonialismo italiano: studiare, non negare

L'attualità stringente della lezione di Angelo Del Boca, a due anni della scomparsa dello storico che smontò il mito degli Italiani "brava gente"