14.7 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023
14.7 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023
Homein fondo a sinistraGermania, a ciascuno il proprio modello tedesco

Germania, a ciascuno il proprio modello tedesco

Economia sociale di mercato oppure coalizione sociale? Tutto nasce in Germania come spiega un saggio di Alessandro Somma che sarà presentato a Roma l’8 ottobre

12107127_901426649941698_5147982019590911005_n

Nelle cronache politiche ed economiche degli ultimi anni la Germania è spesso descritta in maniera semplicistica come il laboratorio del progetto neoliberista europeo, fondato sul principio di smantellamento dei diritti sociali attraverso lo strumento del pareggio di bilancio e del controllo del debito pubblico.

Tuttavia la Germania è anche quel paese dove, tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Zero, si è affacciata l’ipotesi della costruzione di un fronte sociale di contrasto proprio alle stesse politiche neoliberiste. In questo contesto, il sindacato ha giocato un ruolo centrale, non senza contraddizioni, costituendo un vero e proprio motore della trasformazione dei partiti di sinistra tedeschi. Si è tentato così di aggiornare l’armamentario teorico e politico della sinistra per fare in modo che il suo discorso tornasse a rappresentare un mezzo egemone ed efficace per la costruzione di nuovi modelli di società.

La formazione politica «Linke» è il prodotto di questo processo, e la sua esperienza costituisce un esempio che interroga, in Italia, i partiti e i gruppi che intendono collocarsi in opposizione ai processi neoliberali in corso.

Questi interrogativi, in tutta la loro attualità, sono tematizzati nel saggio di Alessandro Somma L’altra faccia della Germania. Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberismo (DeriveApprodi, 2015).

Giovedì 8 ottobre, alla fondazione Basso a Roma, l’autore riprenderà il dibattito sul futuro della sinistra in Italia con Paolo Ferrero, Ilaria Bonaccorsi della rivista «Left» e Checchino Antonini, «Popoff Quotidiano». L’appuntamento alle ore 18 in Via della Dogana Vecchia 5, zona Centro Storico.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia