16.2 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
16.2 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
HomecultureA Genova è nata la fabbrica dei cloni

A Genova è nata la fabbrica dei cloni

Miniature di cose e persone in 3D in plastica o polvere di gesso, cloni perfettamente somiglianti. Il futuro è in un laboratorio a Genova: MyClone!

di Ludovica Schiaroli

Questa mattina ho deciso di clonarmi e l’ho fatto: sono andata da My Clone a Genova in via della Libertà 65r e in pochi secondi mi sono creata un alter ego. Uguale, spiccicata a me!

Da oggi è possibile realizzare una propria miniaturizzazione in 3D semplicemente sostando quindici secondi dentro lo scanner digitale formato due metri per tre con quattro sensori a disposizione presso MyClone e si potrà, in diretta, assistere alla rielaborazione del proprio avatar in 3D che verrà poi stampato in polvere di gesso nella dimensione che si desidera: da 9 a 20 cm, quattro le misure da scegliere. Per essere scansionati non basta una foto ma bisogna andare in loco. Il risultato finale è una miniatura in quadricromia perfettamente somigliante!

L’idea è venuta a Paolo Cartechini, fotografo navigante che durante un viaggio a Barcellona prova l’emozione della clonazione in loco e decide di aprire un negozio-laboratorio anche a Genova. Detto fatto: a fine giugno con la sorella Silvia, architetto e Ugo Roffi, videographer aprono MyClone.

“Siamo artigiani digitali – dice Roffi – la stampa 3D è il futuro, come lo fu la fotografia nel secolo scorso. Questo negozio è un po’ una sfida, quella di rendere l’hi-tech d’uso quotidiano, alla portata di tutti”.

“L’idea di utilizzare le stampati 3D con le persone è venuta al giapponese Masashi Kawamura tre anni fa e ha fatto il suo debutto in Europa a Barcellona – spiega Cartechini – in Italia siamo ancora in pochi. D’altronde ci vogliono diverse competenze oltre che un buon budget per iniziare”.

Il cliente tipo non c’è. La clonazione fa per tutti e ognuno interpreta liberamente se stesso: la prima è stata Camilla, che si è fatta immortalare con il microfono, poi Gianni il fotografo, mentre Carlo, il macellaio, in mano teneva una mannaia. E poi Lady Scarlett, performer del sesso che si è duplicato per fare felici i suoi “schiavi”.  Per quanto riguarda le glorie sportive ci sono Vanni Oddera e Max Bianconcini campioni di free style che si sono clonati in tuta da motocross. Mentre Gianni Miraglia, scrittore e performer post-genovese specializzato in missioni impossibili (è l’inviato di DMAX Discovery e ICON), l’ha messa sul filosofico: è come rinascere, partorire se stessi, senti proprio il rumore delle stelle!

Ma non di soli cloni è fatto MyClone!

Il laboratorio realizza anche oggetti 3D, come occhiali, custodie per telefoni, pezzi di ricambio introvabili e fuori mercato. All’occorrenza anche mezzi busti.

C’è un Myclone per ognuno di noi. E come le cose più preziose: è per sempre!

Per clonarsi è necessario andare nel laboratorio. I lettori di popoff.quotidiano usufruiscono di uno sconto del 10%. Basta contattare via mail o telefono MyClone e dire: “mi manda popoff”. Su richiesta è disponibile anche una Gift Card per chi volesse regalare un Myclone.

My Clone vi aspetta a Genova in via della Libertà 65R tel 010 7961893 info@myclone.it

www.myclone.it facebook: link

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]