5.6 C
Rome
lunedì 11 Dicembre 2023
5.6 C
Rome
lunedì 11 Dicembre 2023
Homepadrini & padroni40 anni dopo il golpe, Roma incontra le famiglie dei desaparecidos

40 anni dopo il golpe, Roma incontra le famiglie dei desaparecidos

il 24 marzo del ’76 l’esercito prese la Casa Rosada e cominciò la strage. Decine di migliaia gli oppositori politici desaparecidos. L’incontro al Cespp di Tor Bella Monaca

di Popoff

7780723852_madres-de-la-plaza-de-mayo

L’appuntamento con la memoria arriva dopo un lungo viaggio da Buenos Aires, a 64 anni dalla sua nascita, quando la famiglia della modella e attivista Marie-Anne Erize, desaparecida nel 1976, sarà ospite del centro antiviolenza e biblioteca omonimi di via Aspertini 393 a Tor Bella Monaca.

L’incontro tra la famiglia, la fondatrice del centro Stefania Catallo, e la comunità degli esuli argentini avverrà venerdì 25 marzo alle 15.30, quando la madre di Marie-Anne, una donna novantenne che lotta da 40 anni per conoscere la verità sulla sorte della figlia, arriverà al Centro Antiviolenza. «La visita della famiglia di Marie-Anne, fortemente desiderata dalla madre, è per noi un’occasione unica, perché avverrà in una data importantissima per la memoria e per il ricordo dei 30 mila desaparecidos argentini. La vicenda di Marie-Anne, eliminata perché scomoda in quanto attiva nell’alfabetizzazione degli immigrati dei quartieri più poveri, è quanto mai attuale e va presa come esempio per i giovani», dichiara Stefania Catallo, fondatrice del centro e della biblioteca omonimi.

«L’incontro del Grupo de Argentinos en Italia por la Memoria, Veridad y Justitia con il Centro Antiviolenza ci ha permesso di compiere gesti concreti per la diffusione della memoria storica: siamo entrati nelle scuole per parlare ai ragazzi degli anni del regime di Videla; abbiamo creato una giornata per ricordare le desaparicions gettando fiori nel Tevere; ci siamo attivati affinchè i media si interessassero a temi che non erano stati quasi mai affrontati, con interviste e articoli giornalistici, e abbiamo inaugurato la biblioteca di Marie Anne. E tutto in nome della giustizia, quella giustizia che ancora non è arrivata, né per Marie Anne né per le migliaia di donne di tutto il mondo che ogni giorno subiscono violenza», queste le parole di Diana Caggiano, che da 40 anni vive da esule a Roma ed è attiva nel centro antiviolenza, oltre che essere portavoce del Grupo.

All’incontro pubblico parteciperà l’incaricato d’affari a.i. Carlos Cherniak, da sempre al fianco del Centro, e che ha patrocinato l’apertura della biblioteca di Marie Anne.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]