19.4 C
Rome
mercoledì 11 Settembre 2024
19.4 C
Rome
mercoledì 11 Settembre 2024
Homequotidiano movimentoParlano gli "incompatibili": Fiom, non perdere l'anima!

Parlano gli “incompatibili”: Fiom, non perdere l’anima!

Fiom e “incompatibili”, l’anima a rischio di quello che fu il sindacato più combattivo. Parlano Stefania Fantauzzi e Mimmo De Stradis, i delegati Fca che Landini sta per cacciare. L’8 aprile iniziativa a Roma

di Checchino Antonini

2016_03_10_fiat_incompatibili

Landini non ha ancora risposto. Sto cercando da alcune settimane di capire perché. Ha ridacchiato un po’ durante l’intervento che gli poneva domande precise. Ma poi non ha risposto. Quando Eliana Como, del comitato centrale Fiom per conto dell’area di minoranza, ha terminato il suo intervento è stata salutata dagli applausi dei suoi compagni – una quindicina di lavoratori riconoscibili dal foglio scritto a pennarello “Siamo tutti incompatibili” – e avvolta dal silenzio sprezzante degli astanti: una dozzina di persone, piuttosto nerborute e nervose, dell’”apparato tecnico” della Fiom e una trentina di intervenuti al convegno della Coalizione sociale compresi i sei relatori. Tutti zitti. Beh, in effetti, non c’era molta gente il 10 marzo scorso nell’aula di Lettere della Sapienza per sentire Landini e Mimmo Pantaleo, leader della Flc Cgil. La Coalizione sociale non sembra essere all’altezza delle speranze suscitate dall’annuncio della sua nascita. E anche la Fiom sembra l’ombra del sindacato combattivo che s’era battuto contro il modello Marchionne. Fuori dalla facoltà spicca uno striscione accanto alle lapidi per Pinelli e Paolo Rossi. “Landini fermati”. E’ una storia difficile da raccontare. «Landini sembra un mito impossibile da demolire, tutti hanno paura di parlare male della statua che portano in processione», dice Stefania Fantauzzi, metà dei suoi 43 anni passati in Fiat a Termoli, esclusa dall’assemblea nazionale Fiom perché «incompatibile».

«Nessuno nega che la Fiat, prima dell’arrivo di Sergio Marchionne, fosse a rischio di fallimento e oggi no. E nessuno vuole negare le qualità finanziarie del manager. Di tutto questo noi siamo contenti», ha dichiarato il segretario generale Fiom, Maurizio Landini, l’8 marzo scorso, in un convegno Cgil sul futuro dell’automotive. La riabilitazione – «tardiva» per il Corsera – di Marchionne serviva a Landini per sostenere la richiesta di una riapertura del dialogo con Fca, per tornare al tavolo delle trattative insieme con gli altri sindacati. Negli stessi giorni, il Collegio Statutario della Cgil ha sancito l’incompatibilità di 16 Rsa, rappresentanti sindacali (comunque eletti dai lavoratori) di tre fabbriche del sud di Fca: Melfi, Termoli e Sevel di Atessa. Il dispositivo è kafkiano: non sono mica stati espulsi ma sono “solo” dichiarati incompatibili e stanno per essere revocati dalla possibilità di rappresentare in fabbrica i lavoratori che li hanno eletti.

«Liberi solo di pagare la tessera. Chi potrebbe restare in questa situazione? A Melfi entro la fine di marzo ma stanno rallentando. In una Cgil che tende al pensiero unico, che tipo di congresso potrebbe svolgersi fra un anno? Già allo scorso congresso ci sono state moltissime situazioni dubbie, verbali falsificati (la minoranza presentò un dossier piuttosto dettagliato)», dice ancora l’operaia di linea della catena Ergo Uas, la nuova metrica del lavoro adottata a Termoli e Melfi: «ll nuovo sistema metrico studiato per ucciderci – racconta Stefania Fantauzzi – ufficialmente per uccidere i tempi morti: 14 minuti/14 movimenti, se perdi una vite si aziona una sirena, corri dietro ai motori per montarli. Uno schermo proietta noi stessi mentre lavoriamo, una pausa ogni due ore, c’è chi si fa la pipì sotto, che ne è della dignità? Quando suona la campana corrono tutti perché in 9 minuti devi scegliere o la pipì o il caffé o la sigaretta: impossibile chiederci di lavorare un giorno in più per automobili che non si vendono. Per questo a Termoli da maggio scioperiamo contro il sabato comandato: dall’1% l’adesione è arrivata al 60% nelle ultime settimane». Finché Fiat non ha promesso 110 nuove assunzioni, giuste giuste per coprire quel turno che mancava: 60 da altri stabilimenti e 50 giovani in contratto in somministrazione.

Stefania e i suoi compagni li hanno visti da lontano, difficile avvicinarli senza scatenare le rappresaglie aziendali. «Ma intanto abbiamo vinto ma veniamo espulsi, emarginati per gli effetti dell’accordo del 10 gennaio, perché ci siamo difesi da soli e l’organizzazione sindacale, se non permetti l’esigibilità del contratto o ti espelle o viene espulsa lei».

Eppure la Fiom s’era opposta a queste regole (Pomigliano, accordo 28 giugno 2010) ma poi Landini ha dato la delega alla Camusso di firmarlo. Era il 31 maggio 2012. «Come delegati Fiat chiedemmo a Landini di incontrarci – ricorda Stefania – perché volevamo capire e volevamo dire la nostra». L’incontro si tenne a Foggia, il giorno dopo, con il coordinamento delegati Fiat del Sud. Stefania e i suoi compagni diffondono un volantino nella sala, delegati tra altri delegati, denunciando che non c’era stata condivisione del passaggio. «Fu la prima volta volta che ci minacciò di espulsione. Una mossa antistatutaria».

hqdefault

Ora sedici Rsa – tutta la minoranza Fiom di Termoli, Melfi e Sevel di Atessa – sono inquisite dalla maggioranza per aver costituito un coordinamento di lavoratori Fiat (Cobas, senza tessera, minoranza Fiom, Usb), «tutti quelli contro Marchionne, ci conosciamo da tempo, lavoriamo insieme in quegli stessi stabilimenti in cui Marchionne sta mutando le regole arbitrariamente, giorno dopo giorno – dice ancora Fantauzzi – ci sembrava importante stabilire un collegamento, unificare le vertenze, consultarsi sulla base di esperienze concrete. Una volta ci siamo anche riuniti: era la vigilia del primo maggio 2015. Non è successo nulla ma non ci sta bene che sia Landini a dire chi sono i nostri interlocutori nelle lotte in fabbrica, la logica del coordinamento è alla base della coalizione sociale, di Unions, perché con noi non dovrebbe valere? Ci dicono: dovete uscire dal coordinamento (che non esiste), ci dicono che la condizione è che ogni decisione debba passare per la dirigenza del sindacato. Ma io ho scelto di iscrivermi al sindacato cinque anni fa dopo aver letto nello statuto che ogni decisione stava all’assemblea degli iscritti, mi sembrò uno statuto di garanzia». Non è la prima delusione dalla Fiom, nel ’94 la flessibilità è partita proprio da Termoli: «Camusso, allora responsabile del comparto automobilistico, e il segretario Sabattini vennero qui a farci votare. Dicemmo no ai 18 turni ma il risultato venne alterato con la chiamata di impiegati cammellati e passò il contrario».

«Se fossimo sulla Settimana enigmistica, saremmo nel gioco “Trova l’intruso”, Landini dice che vuole occupare le fabbriche ma poi ci caccia perché scioperiamo. Vietato disturbare il manovratore specie se vuole fare il pompiere – conclude amaramente Stefania Fantauzzi – noi vogliamo mantenere il diritto di poterci difendere da un modello di sfruttamento. Non è nulla di più di quello per cui siamo entrati nella Fiom e siamo stati eletti. Chissà come sarebbe stato se l’organizzazione ci fosse stata accanto? Invece nemmeno un trafiletto sul sito nazionale, nessuna indicazione ai lavoratori anzi, il segretario del Molise ha preso le distanze da un corteo interno di 200 lavoratori».

A Melfi, il direttivo regionale lucano ha evitato di votare per timore di non avere la maggioranza, anzi, i delegati hanno chiesto che la questione sia discussa in una sede appropriata. «Ma finora, al posto di quella riunione, sono arrivate lettere dal tono perentorio e burocratico… Si chiede di abiurare la partecipazione al coordinamento, di rinunciare all’agibilità sindacale. «C’è scritto rispondete entro sette giorni, festivi compresi, sembra una lettera della Fiat (questa la risposta dei delegati: leggi)», dice Mimmo De Stradis, 22 anni di Sata.

Ha ricevuto la lettera e ha risposto: la giurisprudenza prevede che ciascuno possa difendere la propria posizione ma, nonostante cinque richieste di incontro, non c’è stata possibilità di difendersi per i sedici incompatibili. «I compagni del territorio non si sono voluti accollare il peso grave di un’espusione. Gli esterni a questa diatriba hanno chiesto “ma che cacciate i compagni e li abbandonate a se stessi in una fabbrica come quella?”. Non abbiamo avuto ancora l’opportunità di parlare coi vertici per dimostrare che le accuse non corrispondono ai fatti».

Mimmo ci racconta l’incredulità e lo stupore che si registrano in fabbrica. «Cerchiamo – dice – di salvaguardare l’organizzazione ma i più sindacalizzati fra noi hanno un’idea precisa di quello che sta per accadere. A Pomigliano la Fiom lamenta l’esistenza di lavoratori di serie A e di serie B, invece da noi separa essa stessa gli iscritti di serie A da quelli serie B. Immaginati la scena: io non mi potrò candidare a fine aprile al rinnovo delle Rsa, né potrò più avere incarichi sindacali».

Ma cos’è questo coordinamento? «Nient’altro che un punto di confronto fra esperienze sulle situazioni create dal nuovo contratto e dalla metrica del lavoro – prosegue – intuiamo che il motivo per cui siamo stati indagati e condannati sia l’ultimo sciopero del 26 aprile del 2015. Se il coordinamento è accusato a Melfi di aver organizzato scioperi è falso. Ci viene contestata un’autonomia che invece ci viene riconosciuta dallo statuto. Se il problema è il testo non c’è problema a cambiarlo, se il problema è il nostro lavoro inclusivo allora è ben più grave. Proprio in questi giorni è uscita la notizia importante che la Fim e l’associazione capi e quadri (sindacato giallo, ndr) formeranno un coordinamento, probabilmente con Uil e Ugl nelle prossime ore e forse anche il Fismic (tradizionalmente sindacato giallo di casa Fiat, ndr). Mi viene da ridere perché ci hanno rubato l’idea con fini del tutto opposti. Dentro la fabbrica noi avvertivamo da tempo che loro andavano insieme. Oggi è determinante la questione dei rapporti di forza in una azienda così importante. Se non posso cercare chi la pensa come me chi devo cercare?». Spiega ancora De Stradis che la Fiom resta fuori da quel coordinamento, «me lo auguro, sarebbe la fine della storia di questo sindacato ma rifiuta la strada che noi abbiamo provato a praticare: parlare per la prima volta una lingua comune con altri sindacati conflittuali».

IMG_20160310_165645

La situazione sembra in rapida evoluzione. Una lettera aperta a Landini di nove giuslavoristi spiega che «la questione è tutt’altra: il potere dei lavoratori iscritti di decidere tramite i propri rappresentanti eletti le forme aziendali di conflitto e comunque l’obbligo morale e politico di non mettere davvero mai a repentaglio quanti hanno aderito ad una proposta di lotta avanzata a nome della propria organizzazione, quand’anche non la si condivida. E si pone nel più significativo e simbolico contesto di repressione disciplinare del conflitto: la Fiat. Insomma qui in ballo non c’è l’unità dell’organizzazione, in ballo c’è l’anima dell’organizzazione. Ma nel vendere l’anima non c’è mai salvezza…». Centinaia di lavoratori, intanto, e delegati di varie categorie stanno firmando gli appelli “Siamo tutti incompatibili”, tutti che rischiano la sospensione. Anche dall’estero arrivano firme di esponenti politici della sinistra sindacale e rivoluzionaria. Fra pochi giorni, a Roma gli «incompatibili» saranno il perno di un’iniziativa contro la guerra e l’austerità (che culminerà con un concerto dei Gang) promossa dall’ Opposizione CGIL in Filcams Nazionale.

Gli “incompatibili” continueranno ad aspettare un segnale, una risposta, la possibilità di ribaltare un’accusa pesante. Ma non smetteranno di battersi.

IMG_20160310_165736

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche

I bambini di Gaza moriranno sani

Ripartita la vaccinazione antipolio nella Striscia ma la violenza dell'IDF non si placa, anche contro gli umanitari

Il palio di Kursk

Ottant’anni fa, Hitler tentava l’operazione Cittadella in Russia. Oggi ci riprova Zelensky, col supporto Nato

Bayesan, ovvero non tutte le morti in mare sono uguali

Come cambiano narrazione e tempi di soccorso se ad affondare è un lussuoso yacht o se è un barcone di migranti [Dave Kellaway]