-6.2 C
Rome
venerdì, Gennaio 24, 2025
-6.2 C
Rome
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomemalapoliziaLucia Uva non ha diffamato chi arrestò suo fratello

Lucia Uva non ha diffamato chi arrestò suo fratello

Assolta dall’accusa di diffamazione aggravata la sorella di Giuseppe Uva. La pm di Varese aveva chiesto un anno e due mesi di prigione

di Checchino Antonini

giustiziaimpunità_INTERNA

Non ha diffamato gli uomini in divisa imputati per la morte di suo fratello: assolta perché il fatto non costituisce reato. Lucia Uva, la sorella di Giuseppe, morto sei anni fa a Varese in seguito all’arresto e al soggiorno in una caserma, è stata appena assolta dall’accusa di diffamazione aggravata per alcuni suoi post su fb e per una nota intervista al programma Le Iene. La Giulia Troina aveva chiesto la condanna a un anno e due mesi di carcere e una multa di 458 euro con l’accusa di diffamazione aggravata ma il tribunale non ha seguito l’indicazione applicando la scriminante dello stato d’ira per ingiusto fatto altrui. Così spiega Fabio Ambrosetti, che è anche legale di parte civile nei processi Uva e Ferrulli. «Ma non va bene niente perché dopo otto anni non so ancora perché è morto mio fratello», dice a Popoff Lucia Uva a poche ore da un’altra sentenza, quella che ha assolto i carabinieri e gli agenti di polizia protagonisti di quel controverso arresto e delle fasi che avrebbero condotto alla morte di Uva.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Israele-Hamas, ecco l’accordo per il cessate il fuoco

Il rilascio di 33 ostaggi israeliani da domenica, in cambio di un migliaio di palestinesi detenuti. Ma non è la pace [Rachida El Azzouzi]

Odio le app di incontri. Ma in quale altro modo trovare l’amore?

Incontrarsi non è un semplice esercizio di selezione [Sophie K Rosa]

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]