22.8 C
Rome
venerdì, Marzo 28, 2025
22.8 C
Rome
venerdì, Marzo 28, 2025
HomemalapoliziaParigi, i lavoratori lo cacciano dal corteo, lo sbirro caccia la pistola

Parigi, i lavoratori lo cacciano dal corteo, lo sbirro caccia la pistola

Un poliziotto in borghese, infiltrato per provocare un corteo di lavoratori in sciopero a Parigi, viene riconosciuto e allontanato. Lui non ci sta e punta la pistola verso i manifestanti

di Sauro Digiovanbattista

880101-19mai-1-503093087775mmmjpg-1

I francesi si interrogano sugli scatti del fotografo professionista Cyril Zannettacci, che mostrano un poliziotto in borghese che estrae la pistola e la punta contro manifestanti.

Il poliziotto in borghese insieme al suo collega col casco, era stato riconosciuto all’interno della manifestazione di giovedì a Parigi contro il Job Act ed espulso dal corteo con qualche spinta e urla. Indietreggiando ha messo mano alla pistola minacciando i manifestanti.

La prefettura di Parigi, ha ammesso l’episodio, ma l’ha giustificato come legittima difesa, di fronte a una quindicina di manifestanti che secondo il comunicato governativo stavano tirandogli sbarre di ferro, bastoni e bottiglie.

Episodio negato dal fotografo e da un altro giornalista presente che parlano di qualche spinta iniziale, e poi slogan e urla quali “Vattene sporco poliziotto, ti abbiamo riconosciuto”, “provocatore vattene via”. Ha dichiarato che chi lo ha allontanato erano lavoratori normali, a viso scoperto.

Intanto il quotidiano Liberation, ha suscitato grande dibattito, dando la parola ai “Casseurs” e alle loro motivazioni. In particolare ha pubblicato interviste che sostengono la legittimità dell’uso della violenza contro le cose simbolo del potere economico, e il diritto a difendersi dalle aggressioni e dalla violenza della polizia.

La repressione continua a colpire: un liceale diciottenne di Parigi è stato condannato per aver tirato un uovo contro gli scudi dei poliziotti, e soprattutto 19 operai della fabbrica automobilistica PSA di Valenciennes, sono stati trascinati in tribunale dalla direzione della fabbrica con procedura d’urgenza per il picchetto del riuscito sciopero di giovedì scorso, e chiede la condanna per violenza e il loro licenziamento immediato.

Da giovedì sera le sedi del Partito Socialista sono fatte oggetto di scritte, murales, imbrattanti fatti anche da artisti, che ne denunciano il ruolo e soprattutto la perdita di consenso.

Cosa che preoccupa anche il giornale Le Monde che nell’editoriale di ieri paventa che il crollo di consensi per il governo e il presidente, gli impediscano di utilizzare la forza legge per impedire la paralisi del paese.

880096-xx

 

 

1 COMMENT

  1. Cose che succedevano già in Italia negli anni 70 (testimonianza personale) e che succedono ancora. L’agente infiltrato lo inventò Cossiga.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]