13.5 C
Rome
giovedì 7 Dicembre 2023
13.5 C
Rome
giovedì 7 Dicembre 2023
Homequotidiano movimentoParigi, ritorno in piazza per cancellare il Jobs Act

Parigi, ritorno in piazza per cancellare il Jobs Act

Oggi si manifesta a Parigi e in tutta la Francia per abrogare il Jobs Act. Studenti, sindacati e sinistra anticapitalista in prima linea. Rabbia per i checkpoint di polizia disposti dal governo

di Giampaolo Martinotti

14062016_0014_loitravail

Riparte oggi il fronte di opposizione nei confronti della Loi Travail, la riforma del diritto del lavoro in senso puramente neoliberista in forza dall’8 agosto scorso. Dopo mesi di proteste e manifestazioni, scioperi a oltranza e blocchi della produzione, i movimenti studenteschi (UNEF, Fidl, UNL), i sindacati dei lavoratori più rappresentativi (CGT, FO, Solidaires, FSU) e la sinistra anticapitalista chiamano i francesi a raccolta per dare vita all’ennesima grande giornata di mobilitazione nazionale (siamo alla 13esima) contro una legge che erode i diritti ed esige una regressione sociale tanto inaccettabile quanto pericolosa.

L’imposizione senza voto parlamentare di quello che viene definito il Jobs Act d’oltralpe ha messo in luce tutta la debolezza del governo guidato da Manuel Valls. Prostrato essenzialmente ai voleri del Medef, la confindustria francese, il premier “socialista” si appresta con questa riforma ad accordare ulteriori 90 miliardi di euro di agevolazioni fiscali alle aziende dopo i 40 miliardi già ottenuti dal patronato con il Pacte de responsabilité. Meno diritti, salari più bassi e tagli lineari da una parte e, dall’altra, più privilegi, egemonia a livello contrattuale e una pioggia di miliardi.

Ma la disastrosa presidenza di François Hollande non verrà ricordata solo per i regali agli industriali francesi e alle multinazionali, o per le sciagurate operazioni militari d’oltremare, l’annullamento dei diritti civili (l’état d’urgence), deciso a seguito degli attentati del novembre 2015, ha dato il via alla creazione di una macchina repressiva violentissima ed esclusivamente funzionale alla soppressione dei movimenti di protesta popolare. La vile strumentalizzazione dello stato di emergenza, fondamentale nell’implementare le fallimentari politiche di austerità, si è presto trasformata in una brutale repressione della lotta in difesa dei diritti, dei salari e delle condizioni di lavoro delle generazioni odierne e future.    

La stigmatizzazione mediatica della protesta avvenuta nei mesi scorsi, i divieti di manifestare, l’aumento dei controlli e gli arresti sommari, uniti agli innumerevoli abusi di polizia perpetrati dalla Compagnies Républicaines de Sécurité (CRS) e dalla Brigade anti-criminalité (BAC), non hanno bloccato una mobilitazione intersindacale, ma soprattutto intergenerazionale, che oggi si pone come obbiettivo l’abrogazione della Loi Travail per difendere il codice del lavoro dalla sua catastrofica demolizione. In questo contesto, il Nouveau parti anticapitaliste (NPA) fa appello all’unità dei vari soggetti politici e sociali che costituiscono il fronte d’opposizione perché “insieme siamo più forti e insieme possiamo recuperare lo spazio politico per opporci ai nefasti progetti capitalistici e imporre così la nostra comune agenda sui temi sociali, l’ecologia e la democrazia”.

Il grande corteo parigino partirà tra unora da Place de la Bastille e si muoverà verso Place de la République. Il ministro dell’Interno Bernard Cazeneuve, portando avanti la politica repressiva del governo, ha predisposto un imponente servizio di sicurezza che prevede la chiusura delle stazioni della metropolitana lungo il percorso (Bastille, Fille du Calvaire, Saint Sébastien Froissart, Chemin Vert), checkpoint di polizia e reti metalliche per filtrare gli accessi sulla piazza di partenza (per accedervi i manifestanti saranno costretti a sottoporsi a perquisizione) e l’assurdo divieto di unirsi al corteo dopo la sua partenza.

_dsc6885Le immagini nellarticolo sono una gentile concessione della fotografa francese Lily Manapany e possono essere visualizzate sul suo blog personale

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]