18.6 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
18.6 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
HomecultureCorbyn: «Siamo tutti Daniel Blake. E insieme possiamo farcela»

Corbyn: «Siamo tutti Daniel Blake. E insieme possiamo farcela»

Jeremy Corbyn e  il film di Ken Loach, “Io, Daniel Blake”, «mostra la realtà del Regno Unito, gli spettatori usciranno dal cinema arrabbiati ed esigeranno dei cambiamenti».

Pressenza London

397ef83c00000578-3849290-image-m-26_1476824559276

La settimana scorsa il leader laburista ha partecipato a Londra alla prima del film di Kean Loach “Io, Daniel Blake”, vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes.

Nella recensione comparsa su Vice Oscar Rickett riferisce di aver chiesto a Corbyn se a suo parere il film poteva influire sull’opinione pubblica. Corbyn ha risposto che “a causa delle politiche fallimentari e ingiuste del governo conservatore tanta gente in Gran Bretagna deve sottoporsi alla trafila indegna descritta nel film per via del nostro sistema assistenziale. Gli spettatori usciranno dal cinema arrabbiati ed esigeranno dei cambiamenti.”

Nella sua pagina Facebook Corbyn denuncia lo scandalo degli stipendi da fame nel Regno Unito e accusa i conservatori di non aver fornito sicurezza e opportunità a chi lavora e anche a chi perde il lavoro. I banchi alimentari ormai nutrono un milione di persone e situazioni come quelle descritte nel film sono frequenti, insostenibili e tragiche.

“Il prossimo governo laburista investirà nell’educazione e in nuove industrie per fornire lavori decenti a tutti” promette Corbyn. “Prenderà misure riguardo al costo della povertà estrema, facendo in modo che nella sesta economia più ricca del mondo nessuno debba restare senza cibo o alloggio, le persone con bisogni particolari ricevano un sostegno adeguato e nessuno venga stigmatizzato per aver perso il lavoro senza averne alcuna colpa.”

“Siamo tutti Daniel Blake. E insieme possiamo ricostruire e trasformare la Gran Bretagna, in modo che nessuna persona e nessuna comunità restino indietro” conclude Corbyn, ripetendo quello che è ormai diventato il tema ricorrente di tutti i suoi interventi.

img_1554-720x720

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

No, Garcia Marquez non ha scritto Samarcanda

Tutto quello che il Nobel colombiano non ha mai scritto ma che la rete gli attribuisce

La France insoumise, cercasi pluralismo

Piccolo dossier a proposito di La France insoumise, il partito di Jean-Luc Mélenchon

Kissinger, cent’anni di crimini contro l’umanità

Henry Kissinger: oggi sappiamo molto dei crimini mentre era in carica ma sappiamo poco dei suoi quattro decenni con la Kissinger Associates [Greg Grandin]

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario 

Colonialismo italiano: studiare, non negare

L'attualità stringente della lezione di Angelo Del Boca, a due anni della scomparsa dello storico che smontò il mito degli Italiani "brava gente"