2.7 C
Rome
giovedì, Gennaio 16, 2025
2.7 C
Rome
giovedì, Gennaio 16, 2025
HomecultureAlegre: raccogliamo fondi per la rivoluzione

Alegre: raccogliamo fondi per la rivoluzione

Road to revolution, il nuovo progetto delle edizioni Alegre

roadtorevo-new

Nei prossimi dodici mesi le Edizioni Alegre hanno in programma di rideclinare la parola Rivoluzione, percorrendo varie tappe fino all’ottobre del 2017: «indagheremo con una nuova pubblicazione uno degli aspetti più originali del movimento del ’77; ripubblicheremo il libro Il Che Inedito, a 50 anni dalla morte di Guevara nel ‘67; ci impegneremo per una Road to revolution con iniziative aventi al centro, tra le altre cose, il sostegno e il dialogo con esperienze attuali (a partire da quella del Rojava) e con pratiche originali di Mutuo soccorso a sfruttamento zero. E la Road to revolution attraverserà anche molte delle nostre iniziative e dei festival letterari del prossimo anno», si legge in una nota della redazione della casa editrice.
Il pezzo forte, a cento anni esatti dall’Ottobre, sarà la ripubblicazione del documento più completo, brillante e politicamente efficace di quei giorni cruciali: la Storia della Rivoluzione russa di Lev Trotzky, introvabile in Italia e che sarà riproposto in un bel cofanetto di due tomi, con la traduzione di Livio Maitan e una nuova cura redazionale. 
Per riuscire in questo percorso viene lanciata la campagna di crowdfunding che trovate a questo link

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Israele-Hamas, ecco l’accordo per il cessate il fuoco

Il rilascio di 33 ostaggi israeliani da domenica, in cambio di un migliaio di palestinesi detenuti. Ma non è la pace [Rachida El Azzouzi]

Odio le app di incontri. Ma in quale altro modo trovare l’amore?

Incontrarsi non è un semplice esercizio di selezione [Sophie K Rosa]

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]