4.3 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
4.3 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
HomecultureCantautori a Ferrara, il catalogo è questo

Cantautori a Ferrara, il catalogo è questo

 Torna a Ferrara la Rassegna “Storica e Nuova Canzone d’Autore”: quest’anno le reunion dei musicisti di Lolli e Guccini, Flavio Giurato, Mario Castelnuovo e Michele Gazich

di Checchino Antonini

Probabilmente un premio, tanto più il Nobel, non è il modo giusto di premiare uno scrittore, tanto meno Robert Zimmermann, in arte Bob Dylan, autore di Masters of war, una delle denuncie più forti delle atrocità di una guerra. Alfred Nobel, così si dice, escogitò i Nobel preso dal senso di colpa per aver inventato la dinamite. Forse anche per questo il cantautore americano s’è dileguato alla notizia del premio. Ma se c’è un segno positivo nella decisione della giuria di Stoccolma di poche settimane fa è di aver ufficializzato che la canzone d’autore è una forma di letteratura.   Ecco dunque una proposta di festival “letterario”: la Rassegna “Storica e Nuova Canzone d’Autore” in programma da quattro autunni a Ferrara.

Torna alla Sala Estense il 18 e 19 Novembre grazie alla perseveranza dell’associazione Aspettando Godot. Quest’anno spicca un evento assolutamente inedito e in esclusiva per la città di Ferrara: la “reunion” dei Musicisti Storici che hanno accompagnato la carriera di due tra i più grandi cantautori italiani, Francesco Guccini e Claudio Lolli, in una serata che intende omaggiare questi due grandi artisti. A seguire Mario Castelnuovo, Flavio Giurato e Michele Gazich. Ad aprire le due serate saranno la band Méséglise e Davide Solfrini. La manifestazione, in continua crescita di attenzione da parte degli appassionati, è realizzata con un consistente impegno in prima persona da parte dell’associazione Aspettando Godot, con il contributo del Comune di Ferrara, e i patrocini di Mibact (Ministero beni Culturali e Turismo) e della Regione Emilia Romagna. Info e prenotazioni concerti su aspettandogodot.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]