22.8 C
Rome
venerdì, Marzo 28, 2025
22.8 C
Rome
venerdì, Marzo 28, 2025
HomecultureMorire di lavoro. In scena La Moda dei suicidi

Morire di lavoro. In scena La Moda dei suicidi

Ispirato alla storia vera di France Télécom, la Moda dei suicidi è una piece teatrale itinerante ambientata in una location non convenzionale. A Roma nei week end di dicembre

una manifestazione contro le cause all'origine dell'ondata dei suicidi in France Telecom
una manifestazione contro le cause all’origine dell’ondata dei suicidi in France Telecom

Tra il 2008 e il 2010, 58 dipendenti della società di telefonia France Télécom si sono tolti la vita. Nel mirino l’attività dei manager durante il piano di riorganizzazione.

Ispirato alla storia vera di France Télécom, la Moda dei suicidi è una piece teatrale itinerante ambientata in una location non convenzionale. Il pubblico è introdotto e guidato nei luoghi dove possiamo immaginare che i fatti avvennero.

Nel percorso, attraverso le storie di alcuni dipendenti, si ricostruisce la vicenda della privatizzazione del colosso di telefonia francese attuata con un uso spietato e sistematico del mobbing. Realtà e finzione si confondono.

I personaggi si rivelano, nell’intimità di una stanza, ripercorrono il passaggio dalla normalità al momento in cui si frantuma. E a tratti le parole dei personaggi si mescolano con quelle realmente scritte, lasciate sotto una finestra dai dipendenti che si tolsero la vita.

Morire di lavoro è inaccettabile, eppure la follia a quanto pare resta una tentazione forte laddove le leggi del mercato hanno reso il rapporto tra una grande organizzazione e le persone che lavorano al suo interno mostruoso e a tratti addirittura ridicolo.

Lo scontro non voluto tra due personaggi agli estremi produrrà una situazione grottesca e perfino comica, in un continuo ribaltamento di ruoli destinato a condurci verso un finale imprevedibile.

Dal 25 novembre e per tutti i week end a seguire e finchè c’è pubblico.

Il testo è di Marco Avarello (ma va), la regia di Linda Di Pietro (ma dai)

con Marius Bizău, Vittorio Ciardo, Antonella Civale, Letizia Letza, Marta Nuti, Giuseppe Grisafi, Tiziana Scrocca, Fabio Morici, Marco Zingaro e con dei timidissimi e temeriaramente buttati tra gli attori “veri”: Valentina Daneo, Sabina Mancusi, Uberta Paoluzzi e Piergiorgio Petrilli

 

Prossime date dello spettacolo a Roma: 2-3-4 / 9-10-11 / 16-17-18 dicembre. E’ previsto doppio spettacolo: Venerdì e Sabato ore 20.00 e ore 21.30 | Domenica ore 18.00 e 19.30.

locandina_suicidi_v11_loc

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]