13.2 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
13.2 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
Homeculture"The Beast", il whisky forgiato nel fuoco

“The Beast”, il whisky forgiato nel fuoco

Spike Baker mastro birrario e distillatore della Wood Buffalo Brewing Company.
Spike Baker mastro birrario e distillatore della Wood Buffalo Brewing Company.

Un incendio devasta la provincia di Alberta (Canada), dalle sue ceneri nasce The Beast un whisky decisamente torbato!

di Ludovica Schiaroli

Gli appassionati lo sanno bene, il gusto di ogni whisky dipende soprattutto dall’ambiente circostante: il microclima intorno alla distilleria è fondamentale così come l’arte di distillare i cereali da cui ne deriva la preziosa “acqua della vita”, ovvero uise beatha, come i druidi gaelici chiamavano appunto il whisky.

Eppure quello che è successo a Fort McMurray in Canada, è stata una sorpresa per tutti, soprattutto per Spike Baker, il maestro distillatore della Wood Buffalo Brewing Company!

Tutto ha inizio lo scorso maggio quando un incendio di proporzioni gigantesche sviluppatosi nella foresta a nord della provincia di Alberta cambia direzione e si abbatte sulla cittadina di Fort Murray. La città viene evacuata mentre le fiamme già lambiscono le prime case. Anche Baker è costretto alla fuga proprio mentre sta distillando una birra chiara, riporta the Guardian. L’incendio non si placa per più di un mese procede devastando gran parte della cittadina, il ritorno a casa per i novantamila cittadini evacuati è tragico, il fuoco si è portato via 2.500 case, della città non resta molto. Fatta eccezione per la distilleria.

Quando Baker torna, trova tutto ricoperto da una fitta coltre di cenere, butta via 500 litri di birra (prodotta prima di dover scappare in tutta fretta) e poi va a controllare il pallet di malto torbato che aveva ricevuto dalla Scozia qualche giorno prima che scoppiasse l’incendio. Sotto la cenere, sembra integro, lo fa analizzare e il risultato è sorprendente: è commestibile, nonostante sia stato completamente alterato dal fuoco. La tostatura è eccessiva, certo, i profumi sono intensissimi, il sentore della torba è prevalente… tutto questo lo rendono una “bevanda” unica: “una catarsi”, aggiunge Baker, che prontamente lo chiama “the Beast”, la bestia. Ne distilla 200 bottiglie che da qualche mese riposano in botti di legno, ma ci vorranno ancora cinque anni prima di essere pronte e immesse sul mercato.

Intanto c’è già stata un’asta dove sono state vendute le prime 10 bottiglie: “Abbiamo raccolto trentamila dollari che andranno in beneficienza per chi ha perduto la casa nell’incendio. E’ il nostro modo di vivere nella nostra comunità, durante l’incendio sono successe cose incredibili, questo whisky con il suo profumo acre e torbato ci ricorderà per sempre quei giorni”.

La Bestia è stata domata, alla fine, così sembra almeno.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]