-5.1 C
Rome
venerdì, Gennaio 24, 2025
-5.1 C
Rome
venerdì, Gennaio 24, 2025
Homein fondo a sinistraPepe Mujica, l'ultimo eroe di Kusturica

Pepe Mujica, l’ultimo eroe di Kusturica

“L’ultimo eroe”, il documentario di Kusturica su Pepe Mujica. L’opera sarà presentata alla prossima Mostra di Venezia

kusturica-mujica

Montevideo (askanews) – Il politico uruguajano Pepe Mujica è il protagonista dell’ultima opera del regista Emir Kusturica. Il documentario, che sarà presentato alla prossima mostra di Venezia, si chiama “L’ultimo eroe” e si concentra sull’ultimo giorno da presidente dell’Uruguay del politico diventato popolare in tutto il mondo per il suo stile informale e franco, per la sua vita sobria lontana da ogni ostentazione di potere o ricchezza materiale. “La mia visione del mondo è legata ai personaggi che ammiro, come Che Guevara o Fidel Castro – ha detto Kusturica spiegando le motivazioni che lo hanno spinto a girare il documentario – ma su di loro non ho mai potuto realizzare nulla. Quando ho sentito parlare di un uomo che era presidente ma continuava a guidare il suo trattore, mi sono detto ‘Lui è il mio uomo’”.

“Non so bene cosa ha fatto Kusturica perché è mezzo pazzo e mezzo genio. Ma lo rispetto molto” ha commentato Mujica che però ha le idee chiare su qual è il messaggio che questo progetto dovrebbe trasmettere al mondo: “Umiltà e compromesso”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Israele-Hamas, ecco l’accordo per il cessate il fuoco

Il rilascio di 33 ostaggi israeliani da domenica, in cambio di un migliaio di palestinesi detenuti. Ma non è la pace [Rachida El Azzouzi]

Odio le app di incontri. Ma in quale altro modo trovare l’amore?

Incontrarsi non è un semplice esercizio di selezione [Sophie K Rosa]

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]