18.2 C
Rome
sabato 30 Settembre 2023
18.2 C
Rome
sabato 30 Settembre 2023
HomemalapoliziaFermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti

Fermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti

Da Antigone, Know Your Rights: breve guida ai tuoi diritti davanti alle forze di polizia

racisme_violence-web

 

Vademecum da scaricare 

Nel 2015 in Italia quasi 1 milione di persone sono state arrestate o fermate dalle forze di polizia. Un numero piuttosto impressionante di individui è stato insomma oggetto di provvedimenti temporanei restrittivi della libertà personale ad opera delle forze dell’ordine e si è quindi trovata a transitare in caserme e stazioni di polizia.

Per questo, in collaborazione con la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, abbiamo voluto mettere insieme una guida essenziale che illustri in maniera chiara ed accessibile a tutti i diritti di cui si è titolari davanti alle forze di polizia e durante l’intera durata dello stato di arresto o fermo.

96 ore di vulnerabilità  

Quella del trattenimento da parte della polizia è infatti una situazione, che si può prolungare fino a 96 ore, durante la quale l’arrestato/fermato si trova evidentemente in una condizione di particolare vulnerabilità. In questa fase – e soprattutto nelle prime 24 ore, in attesa dell’incontro con il PM e della successiva udienza di convalida con il giudice – il soggetto si trova infatti in uno stato di profonda incertezza per quello che concerne la propria situazione giuridica, gli elementi e le accuse a proprio carico, e soprattutto i propri diritti.

La questione dell’informativa sui diritti  

Per lungo tempo in Italia la questione dell’informativa dei diritti per le persone in stato di arresto o fermo ha galleggiato in un vuoto normativo.

Nel nostro paese le cose non andavano insomma come in America. Qui, già negli anni ‘60 una famosa pronuncia della Corte Suprema riconobbe la violazione dei diritti a danno di Ernesto Arturo Miranda, 25enne americano di origini messicane che era stato arrestato e condannato tre anni prima per lo stupro e il rapimento di una ragazza di 17 anni, in quanto questi non era stato informato del suo diritto di avvalersi di un avvocato e di rimanere in silenzio). Da allora, quindi, quando un poliziotto esegue una misura restrittiva della libertà personale non può esimersi dal recitare la formula di rito – comunemente denominata “Miranda rights” – con la quale si comunicano allo stesso i suoi diritti fondamentali: “Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato e sarà usato contro di lei in tribunale. Ha il diritto a un avvocato. Se non se ne può permettere uno, gliene sarà assegnato uno d’ufficio. Ha capito i diritti che le ho appena letto?

Poi, finalmente, in materia è intervenuto il diritto comunitario che – attraverso una serie di importanti direttive – ha imposto a tutti i paesi della UE omologhi obblighi di informativa sui diritti per soggetti coinvolti in procedimenti penali e/o sottoposti a provvedimenti restrittivi della libertà. A seguito di questa regolamentazione, anche in Italia le persone che vengono arrestate o fermate vengono ritualmente informate dei propri diritti, attraverso la cosiddetta “Letter of Rights” (che è peraltro significativamente più dettagliata della summenzionata formula del “Miranda Warning”).

Quel foglio di carta, però, da solo non basta, ed in pratica le persone in stato di arresto/fermo continuano a trovarsi spesso in una situazione di precarietà, incapaci – per mancata conoscenza – di far valere i propri diritti. Motivo per cui ci pare tanto importante provare a fornire a tutti gli strumenti necessari a tutelarsi attraverso un vademecum.

Leggi, scarica e diffondi la guida: ITA – ENG – FRA.

1 COMMENTO

  1. Come mai nella guida viene detto “mandato” che è un termine da film americano, in italia non esiste, da noi esistono i DECRETI. Anche questa è una forma di colonizzazione del nostro immaginario e denota una certa “superficialità” nonostante le informazioni contenute nella guida siano corrette. Togliete “mandato” per favore.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia