Genova, il primo mese della Giunta del Comune guidata da Marco Bucci. Erano 72 anni (dal 25 aprile 1945) che chi fa riferimento al ventennio non era al governo della città
da Genova, Antonio Bruno*
E’ interessante analizzare il primo mese della Giunta del Comune di Genova guidata da Marco Bucci.
Siamo di fronte a una vera cesura: erano 72 anni (dal 25 aprile 1945) che formazioni, che fanno riferimento al ventennio 25 – 45, non erano al governo della città di Genova.
La prima cosa che salta agli occhi è l’entusiasmo nel tentare di attuare le promesse elettorali: lotta a poveri e stranieri, rafforzamento della politica di sostengo al trasporto privato, economia basata su precarizzazione, una città (almeno una parte) a misura dell’ostentazione.
Un altro fondamentale architrave della campagna elettorale è stato quello della diminuzione delle tariffe dei parcheggi a pagamento. Misura che, inevitabilmente, incentiverà l’uso dell’auto privata e scoraggerà il mezzo pubblico.
Sul versante economico l’intervista alla neo assessora Elisa Serafini dipinge una Genova con meno tasse alle imprese, bassi i salari, autosfruttamento travestito da auto-imprenditorialità.
L’immagine di società, di persona umana che esce dalla Giunta Bucci (eterodiretta dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti) è quella della finzione .
Sui tappeti rossi distribuiti anche nella nostra città, la classe media, ma anche i super sfruttati si dovrebbero immedesimare nei divi cinematografici, simbolo di una società decadente e alienata.
Ma il vero capolavoro (fino adesso) è il flirt con i lavoratori delle aziende del comune (tranne ASTER, feudo dello sfidante Crivello).
La giunta Bucci, consapevole della mobilitazione dei lavoratori di AMIU e dell’impegno di quelle associazioni ambientaliste non contigue al Pd, cancella di colpo la vendita di Amiu alla multiutility Iren e confeziona una prima parte della manovra per salvare AMIU tutta pubblica che è la fotocopia di emendamenti e proposte dell’estrema sinistra, ultimo atto di una presenza antiliberista nelle Istituzioni genovesi.
Beh non del tutto identiche perché parte dei fondi utili a mettere in sicurezza l’azienda dei rifiuti, vengono sottratti dalla destra a interventi in periferie, mentre noi proponevamo che venissero presi dalla lotta alla “percezione dell’insicurezza” .
Assenti le tematiche “forti”: riconversione ecologica e sociale, risanamento dei quartieri dalle servitù inquinanti e insalubri, diritto alla casa per tutti, salute.
Questo vuoto deriva però a monte: dalla non capacità di elaborare una presenza elettorale, ma non solo, che avesse questi punti al centro del dibattito politico.
Antonio Bruno, ex capogruppo della Federazione della sinistra al Comune di Genova
Popoffquotidiano.it usa cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
si fa di carta grazie a te: arriva Oltrepop, libro-rivista di racconti, inchieste, riflessioni.
e sai cosa bevi!!!
Il primo numero, ottimo anche come idea regalo, è già pronto e si intitola Cocktail partigiani. Parole in fondo al bicchiere, un volume di Gabriele Brundo, scrittore-barman genovese corredato da illustrazioni di una dozzina di disegnatori, da un ricettario di cocktail a base dell’Amaro Partigiano e da alcune riflessioni su produzione e consumo di alcol e letteratura.
Partecipa al crowdfunding su produzionidalbasso.com e ottieni le ricompense.