21.4 C
Rome
giovedì 12 Settembre 2024
21.4 C
Rome
giovedì 12 Settembre 2024
HomemalapoliziaMigranti, la Libia è un lager in cui si tortura

Migranti, la Libia è un lager in cui si tortura

Migranti, Unhcr: “Chi torna in Libia finisce nei centri di detenzione, non esistono centri di accoglienza”. Medu: tortura per migliaia.  Oxfam l’84% dei migranti ha subito abusi

591751

“In Libia non ci sono ancora centri di accoglienza, ma centri di detenzione sovraffollati e senza servizi medici”. Barbara Molinario (Unhcr) chiarisce il ruolo dell’organizzazione, che nel paese ha accesso soltanto a 13 di queste 30 strutture

FIRENZE – “I migranti che vengono salvati dalla Guardia costiera libica vengono riportati dalle autorità libiche nei centri di detenzione e non nei centri di accoglienza, che ancora non sono stati realizzati. In questi centri di detenzione le condizioni sono molto complicate, c’è un problema di sovraffollamento, c’è l’assenza di servizi medici, c’è l’assenza di servizi igienico sanitari, ci sono problemi di sicurezza anche per donne e bambini e, di fatto, sono i trafficanti che tengono le persone in detenzione”. Così Barbara Molinario di Unhcr risponde alla dichiarazioni del ministro Minniti in merito ai salvataggi dei migranti da parte della Guardia costiera libica e al loro ritorno nel Paese nordafricano. Ieri il ministro dell’Interno, alla festa del Pd di Certaldo, aveva sottolineato: “Dobbiamo occuparci delle condizioni di vita e dei diritti dei migranti nei campi di accoglienza libici, questo è il senso dell’impegno che abbiamo avuto in maniera intransigente nei confronti dell’Oim e di Unhcr, che è andata per la prima volta in Libia”. Secondo Minniti, affidare la gestione dei campi di accoglienza in Libia ad Unhcr e Oim rappresenta “l’unica scelta possibile” e – ha spiegato – “sono impegnato affinché avvenga il più rapidamente possibile”.

“il progetto – ribasdisce Molinario – è lavorare alla creazione di centri di accoglienza, ma ancora non sono stati realizzati e i migranti che tornano in LIbia finiscono nei centri di detenzione”. Molinario di Unhcr dice che “attualmente la nostra organizzazione ha accesso soltanto a 13 dei 30 centri di detenzione e in questi centri il lavoro che svolgiamo è quello di fornire beni di prima necessità e informare i rifugiati dei loro diritti, oltre che assistere le autorità nel rilascio delle persone vulnerabili”.

© Copyright Redattore Sociale

Accordo italo-libico, Medu: “Migliaia di migranti bloccati nel lager della Libia”

Torture, trattamenti inumani, detenzione in luoghi sovraffollati o in pessime condizioni igienico-sanitarie: ecco cosa subiscono in Libia i migranti. Le testimonianze raccolte da Medici per i diritti umani. “L’accordo punta al blocco degli sbarchi ma non si preoccupa degli effetti collaterali”

Foto: Narciso Contreras/Medu
Lager Libia Medu

 

ROMA – “La detenzione più dura è stata in una prigione a Gargarech, un quartiere di Tripoli. Mi hanno legato insieme le caviglie e i polsi e mi hanno tenuto così per cinque giorni. Non mi davano da mangiare e non potevo andare in bagno. Venivano e mi picchiavano. Poi mi hanno levato le corde ma non è andata meglio. Per un mese mi hanno tenuto al buio. Mi picchiavano con dei bastoni sul corpo e sotto la pianta dei piedi e tuttora non riesco a camminare senza sentire dolore. Mi torturavano con scosse elettriche. Una volta mi hanno puntato un fucile alla tempia e hanno minacciato di uccidermi. Quando mi sono messo a piangere si sono messi a ridere e mi hanno colpito con il calcio del fucile”. A parlare è M. K., 30enne del Bangladesh, e la sua èuna delle 2 mila storie raccolte da Medici per i diritti umani (Medu) nei suoi progetti di riabilitazione delle vittime di tortura e negli interventi di prima assistenza per i migranti vulnerabili.

“I numeri degli sbarchi confermano un drastico calo rispetto all’anno precedente, masi può dunque tirare un sospiro di sollievo? – si domanda il Medu – Bisogna dunque rallegrarsi dei primi risultati concreti dell’accordo italo-libico firmato lo scorso febbraio dai governi Gentiloni e Serraj con il sostegno dell’Unione europea?”. I dati del mese di luglio parlano infatti di 11.459 migranti sbarcati sulle coste italiane contro i 23.552 del luglio 2016. Una tendenza confermata dai numeri della prima settimana di agosto: 1.137 migranti, meno di un quinto della stessa settimana del 2016 quando erano sbarcati 5.902 migranti. “Il collo di bottiglia della rotta mediterranea centrale sembra chiudersi lasciando decine di migliaia, o più probabilmente centinaia di migliaia, di migranti nel territorio libico – avverte il Medu – Ma che cosa sia questo cul de sac è necessario ripeterlo ancora una volta: è la Libia di oggi ossia un lager dove si consumano nei confronti dei migranti atrocità degne dei peggiori campi di sterminio del XX secolo. Gli aguzzini di questi lager, dove viene perpetrata la tortura di massa, sono i più svariati: bande e organizzazioni criminali, milizie armate e certamente anche coloro che dovrebbero rappresentare quello Stato che ha firmato gli accordi con l’Italia, ossia poliziotti e militari”. E aggiunge: “Nel caos libico in cui l’unica cosa che sembra funzionare è l’industria dello sfruttamento dei migranti non ci sono campi o centri per i migranti, ma solo prigioni, alcune controllate dalle autorità altre da milizie e trafficanti. Lo ha detto lo stesso inviato dell’Unhcr aggiungendo che in questi luoghi ‘sussistono condizioni orribili’”.

L’85% dei migranti ha subito in Libia torture e trattamenti inumani e degradanti, il 79% è stato trattenuto/detenuto in luoghi sovraffollati e in pessime condizioni igienico-sanitarie, il 60% ha subito costanti deprivazioni di cibo, acqua e cure mediche, il 55% ha subito percosse e percentuali inferiori ma comunque rilevanti stupri, ustioni, percosse alle piante dei piedi, torture da sospensione, obbligo ad assistere alla tortura e all’uccisione di altre persone. Sono i dati raccolti quest’anno dalla clinica mobile di Medici per i diritti umani che, a Roma, ha assistito più di 600 migranti da poco sbarcati in Italia e provenienti dall’Africa subsahariana. “Si tratta di dati probabilmente sottostimati perché raccolti in contesti di precarietà dove spesso non è stato possibile fornire un’assistenza prolungata nel tempo – scrive il Medu – ma rappresentano, a nostro avviso, un quadro fedele delle violenze sistematiche a cui vengono sottoposti tutti i migranti che giungono dalla Libia nel nostro Paese. Nei racconti dei testimoni le condizioni di detenzione delle carceri libiche rappresentano uno degli aspetti più raccapriccianti”.

“Eravamo tanti e nella cella non c’era spazio a terra per dormire. Le guardie portavano poco cibo e acqua disgustosa. Mi hanno picchiato col fucile e con il bastone in varie parti del corpo. Le guardie erano armate e violente e ci colpivano senza pietà. Sparavano nel mucchio e uccidevano a caso i detenuti per terrorizzarci. Ho subito violenze sessuali continue e hanno anche usato una fiamma per bruciarmi le braccia. Non c’era acqua per lavarci, il fetore era insopportabile e ricordo ancora le urla di paura e di dolore degli altri detenuti”. Questo è il racconto di I. S., 22 anni della Costa d’Avorio, raccolto nel Cara di Mineo lo scorso aprile. “Ad aprile commentando gli accordi tra Italia e Libia, sostenevamo che il governo italiano e tutta l’Ue avessero preso la direzione sbagliata – dice il Medu – Denunciavamo in particolare che l’accordo avesse come unico obiettivo quello di fare muro nel Canale di Sicilia per bloccare gli sbarchi in Italia senza preoccuparsi dei suoi effetti collaterali ossia della sorte di centinaia di migliaia di donne, uomini e bambini destinati a rimanere intrappolati nell’inferno libico. Quanto sta avvenendo oggi conferma purtroppo in pieno questo tragico scenario – continua – La Libia attuale non è un luogo sicuro ma un luogo di morte. Sebbene sembri incredibile, è ancora necessario ribadirlo”.

Il Medu non contesta il diritto-dovere di uno Stato di governare i flussi migratori ma“ribadisce che ciò deve avvenire senza compromettere la salvaguardia dei diritti umani fondamentali”. In teoria, ricorda, “l’accordo prevede anche il miglioramento delle condizioni di quelli che dovrebbero essere i centri di accoglienza in territorio libico, finanziando l’acquisto di medicine, attrezzature mediche e la formazione del personale. Tale parte dell’accordo è rimasto lettera morta – conclude – Come intendono intervenire l’Italia e l’Ue affinché le proprie strategie di controllo dei flussi migratori non le rendano complici delle violenze e atrocità di massa commesse in Libia? Cosa intende fare la comunità internazionale oltre ad assistere passivamente a una tragedia che rimarrà nella storia delle migrazioni?”. (lp)

© Copyright Redattore Sociale

1 COMMENTO

  1. Questi dati, probabilmente sottostimati poich raccolti in contesti di precariet dove spesso non stato possibile fornire un assistenza prolungata nel tempo, rappresentano, a nostro avviso, un quadro fedele delle violenze sistematiche a cui vengono sottoposti tutti i migranti che giungono dalla Libia nel nostro paese.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche

I bambini di Gaza moriranno sani

Ripartita la vaccinazione antipolio nella Striscia ma la violenza dell'IDF non si placa, anche contro gli umanitari

Il palio di Kursk

Ottant’anni fa, Hitler tentava l’operazione Cittadella in Russia. Oggi ci riprova Zelensky, col supporto Nato

Bayesan, ovvero non tutte le morti in mare sono uguali

Come cambiano narrazione e tempi di soccorso se ad affondare è un lussuoso yacht o se è un barcone di migranti [Dave Kellaway]