21.1 C
Rome
martedì 3 Ottobre 2023
21.1 C
Rome
martedì 3 Ottobre 2023
Homeculture#GiornodellaMemoria. Le matite spezzate dalla Shoah

#GiornodellaMemoria. Le matite spezzate dalla Shoah

#GiornodellaMemoria. I disegni degli internati raccontano l’orrore dei campi di concentramento. La ricerca di Arturo Benvenuti per BeccoGiallo

Nel mese di settembre del 1979, Arturo Benvenuti all’età di 56 anni, prende il suo camper e decide di ripercorrere “le viae crucis del novecento: un pellegrinaggio laico e riparatore lungo le stazioni di Auschwitz, Terezín, Mauthausen-Gusen, Buchenwald, Dachau, Gonars, Monigo, Renicci, Banjica, Ravensbrück, Jasenovac, Belsen, Gürs”. Il suo è un intento preciso, incontrare i sopravvissuti, recuperare le testimonianze perdute e restituire alla memoria del mondo, disegni autografi, realizzati dagli internati nei lager nazifascisti durante la loro prigionia. Un lavoro prezioso di documentazione durato quasi 40 anni che ha portato alla catalogazione di 250 tra disegni, bozzetti inediti, incisioni, schizzi. Le opere sono state realizzate in “condizioni materiali e spirituali proibitive ed a rischio della vita” quasi sempre, come è ben comprensibile, di nascosto. Dei tanti ed eccezionali fogli, eseguiti da artisti professionisti, ma anche da autentici “naifs”, l’autore ha cercato di individuare i dati essenziali, vale a dire il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita. Pubblicato nel 2015 dalla BeccoGiallo edizioni, “K.Z. Disegni degli internati nei campi di concentramento nazifascisti” di Arturo Benvenuti “cerca di essere, soprattutto, un contributo alla giusta ‘rivolta’ da parte di chi sente di non potersi rassegnare, nonostante tutto, ad una realtà mostruosa e terrificante”.

Nella sua prefazione, scritta nel 1981 in occasione della prima uscita del libro, Primo Levi scrive: “le immagini qui riprodotte non sono un equivalente o un surrogato: esse sostituiscono la parola con un vantaggio, dicono quello che la parola non sa dire. Alcune hanno la forza immediata dell’arte, ma tutte hanno la forza cruda dell’occhio che ha visto e che trasmette la sua indignazione”.

Sullo stesso argomento guarda le photogallery: 
– “Il volo di Sara”, la Shoah spiegata ai bambini
Progetto T4: 300 mila i disabili ‘sistematicamente’ sterminati

agenzia redattore sociale

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia