8.5 C
Rome
giovedì 7 Dicembre 2023
8.5 C
Rome
giovedì 7 Dicembre 2023
Homein fondo a sinistraDe Magistris e le elezioni: «Potere al popolo unica vera novità»

De Magistris e le elezioni: «Potere al popolo unica vera novità»

De Magistris e le politiche: eccetto i “napoletani” di Potere al Popolo, il sindaco non vede segnali di innovazione e scorge i limiti del Rosatellum

di Francesco Ruggeri

«Nei grandi partiti non ci sono segnali di particolare innovazione e inoltre già si vedono i grossi limiti del Rosatellum per cui le candidature sono scelte dagli apparati di partito». Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, torna a parlare di elezioni politiche commentando le indiscrezioni sulle liste in vista del 4 marzo, il cui termine per il deposito è oggi. Per de Magistris, «l’unica vera novità» è rappresentata da Potere al Popolo!, esperienza napoletana visto che la scintilla è scoccata da un centro sociale partenopeo all’indomani dell’eutanasia del percorso del Brancaccio da parte dei segretari di Si, Possibile e Mdp, con l’apporto fattivo dei “garanti” di quella storia, Anna Falcone, ora in lista con Leu, e Tomaso Montanari, dato in quota tra i grandi elettori M5s. «Segno – riprende De Magistris – che Napoli produce energie assolutamente positive».

De Magistris afferma che questa campagna è iniziata «in modo deludente con contenuti e programmi insoddisfacenti e dichiarazioni di principio. Nel dibattito mancano i temi della lotta a mafie, contrasto a corruzione, difesa beni comuni, autonomie locali, partecipazione democratica». «Sarà una campagna mediatica, di propaganda pura. Assisteremo a chi la sparerà più grossa». Il sindaco, nel ribadire la sua decisione di non partecipare alla competizione elettorale, ha affermato: «Non mancherò di pungolare su temi e contenuti perché vogliamo sapere chi andrà al Governo cosa intende fare. Alcune cose le metteremo subito in chiaro anche perché dopo il 4 marzo ritengo sarà molto difficile avere una stabilità e – conclude – per chi amministra significa che non avremo giorni positivi».

Parole importanti, quelle del sindaco di Napoli, perché “sfidano” la sua maggioranza, legata soprattutto alla controversa operazione di Liberi e uguali. Peccato la gaffe dell’inquilino di Palazzo S.Giacomo contro le azioni di lotta dei lavoratori del gruppo di igiene ambientale SAMIR – definite «criminali» da De Magistris – che, esasperati dal mancato pagamento dello stipendio, hanno occupato i binari della stazione della linea metropolitana 1 di Piscinola, e il deposito autobus ANM del Garittone, due dei luoghi dove i lavoratori svolgono il proprio servizio. Non prendevano stipendio da mesi e, quel giorno, sono stati anche caricati dalla polizia.

#poterealpopolo, #elezionipolitiche2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]