Cerca
11.4 C
Rome
mercoledì 8 Febbraio 2023
Facebook
Twitter
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
11.4 C
Rome
mercoledì 8 Febbraio 2023
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Politica dei cookie (GDPR-UE)
Facebook
Twitter
Popoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
  • in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
cerca...
Di tendenza adesso

Gli architetti della Resi...

Parla come te l’Int...

Che cosa ha prodotto l...

UK, successo dello sciope...

Francia, contro Macron le...

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
No menu items!
Entra
Benvenuto! Entra nel tuo profilo
Password dimenticata? Chiedi assistenza
Privacy policy
Recupero password
Recupera al tua password
Una password ti sarà inviata via email
Homepadrini & padroniMorire di lavoro. Oppure cancellare la Fornero
padrini & padroni

Morire di lavoro. Oppure cancellare la Fornero

di Checchino Antonini
29 Gennaio 2018
0
730
Condividi
Facebook
Twitter

    Lo spauracchio della Legge Fornero si aggira in campagna elettorale

    di Federico Giusti

    In campagna elettorale si dice tutto e il contrario di tutto soprattutto in un paese la cui memoria è fin troppo labile , da sempre e non solo da ora, tra giravolte clamorose.

    Tra chi oggi urla contro la Fornero ci sono parlamentari che l’innalzamento dell’età pensionabile lo hanno votato in Parlamento, sindacalisti che non hanno indetto una sola ora di sciopero, giornalisti che invocavano l’abbattimento del debito e il rispetto del Bilancio mentre benedivano leggi inique o provvedimenti anticostituzionali.

    FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

    Detto ciò, innumerevoli sono i soloni a metterci in guardia dai pericoli derivanti dalla eventuale revisione della Fornero (che a scanso di equivoci sarà, nel migliore dei casi, solo ritoccata  abbassando di poco l’età pensionabile e soprattutto lasciando inalterato il meccanismo previdenziale tra calcolo secondo il sistema contributivo ).

    Non poteva mancare l’uomo del Fondo Monetario Internazionale, il sig Spending Review Cottarelli, a dirci, con l’allegra compagnia dei giornali padronali, quanto sia costosa la cancellazione della Fornero. E costosa questa operazione lo è effettivamente (i nostri interlocutori sono documentati molto più dei politicanti in campagna elettorale), costosa per le casse di uno Stato che privilegia invece gli sgravi alle imprese, il finanziamento degli aerei da guerra e dei nuovi sistemi di arma ritenendo ormai la spesa sociale un ramo secco da tagliare.

    Ma non solo è partita la campagna di paura sulla tenuta dei conti, ci dicono che abbassare l’età pensionabile sarebbe pericoloso anche per il sistema Italia, rallenterebbe il Pil di “almeno 20 punti” e “per un paese già con debito al 130% non è una cosa da niente”.

    Lo dice Carlo Cottarelli, ogni giorno viene intervistato come responsabile dell’Osservatorio sui conti pubblici presso l’Università Cattolica di Milano, una voce autorevole, e fin troppo ascoltata in certi ambienti, a sostegno delle politiche di austerità.  I padroni non vogliono abbassare l’età pensionabile così come rifuggono dall’idea che le nuove tecnologie e la roobotizzazione dovrebbero consentire la riduzione dell’orario settimanale. Lavorare fino a 70 anni, con orari e carichi di lavoro sempre più pesanti mentre la tecnologia la fa da padrona induce a qualche riflessione e non solo sull’utilizzo della tecnologia  e sulla esponenziale crescita dei profitti ma anche sulla incapacità della politica di leggere i processi di trasformazione senza adeguarsi ai dettami di chi li governa.

    Un costo economico l’abbassamento dell’età pensionabile e la riduzione della settimana lavorativa l’avrebbero ma anche positive ricadute sociali e sulla stessa economia dei consumi.  Di fatto Confindustria non si fida fino in fondo della coalizione di centro destra, ha paura di quel populismo che porta i leghisti a dire tutto e il contrario di tutto e alla fine a non tutelare gli interessi forti.  Hanno paura di qualche cedimento post elettorale sulla Fornero, sul sistema di tassazione, sulla tenuta dei conti, argomenti, invece, che in casa Pd vedono posizioni più vicine ai voleri padronali. E’ un paradosso ma è proprio così: se la flat Tax di Berlusconi favorisce i grandi capitali, gli interessi spiccioli dei padroni sono tutelati dall’europeismo e dalle politiche di moderata austerità del Pd e dei suoi alleati.

    Secondo Cottarelli si possono fare alcune cose “solo se si trovano coperture”, si potrebbero eliminare  le detrazioni, lavorare di più sulle coperture. E il piano di Cottarelli, che annuncia un report prima delle elezioni, è stato sempre apprezzato dal M5S con 32 miliardi di euro di risparmi (o di tagli ?) nell’arco di un triennio.

    Tagli quindi, ridurre  la tassazione, detassazioni permanenti e generalizzate, ridurre il debito, sono ricette liberiste per le quali occorrono coperture finanziarie che deriveranno dai tagli al welfare agli appalti, dalla crescita dello sfruttamento. Sarà per questo motivo che agitano come spauracchi l’abbattimento della Fornero e la riduzione dell’età pensionabile, che vengano da destra o da estrema sinistra restano per gli ambienti padronali una minaccia all’utilizzo dei soldi pubblici a fini di classe, ossia  a ridurre le tasse delle imprese, a costruire un sistema di tassazione iniquo ma funzionale ai poteri forti e ovviamente il permanere delle politiche di austerità. Lavorare di più e sempre i soliti, invecchiare al lavoro, avere assegni previdenziali da fame, non rivalutare le pensioni medie al costo della vita,ridurre in sostanza gli anni senza lavoro nella nostra esistenza (tornando a quando non esistevano le pensioni e si lavorava fino all’ultimo per non gravare sui figli e dipendere solo dal loro aiuto) sono questi gli slogan dei nostri nemici di classe, quelli per i quali la pensione a 70 anni è inevitabile, giusto per il bene del Pil e per la fantomatica ripresa. Gli stessi per altro che piangono davanti agli operai morti sul lavoro ma non si chiedono se questi omicidi non siano causa anche dell’aumento dei ritmi e dei tempi di lavoro.

    • Tags
    • cottarelli
    • fornero
    • pensioni
    • pil
    Condividi
    Facebook
    Twitter
      Articolo precedente
      Un mare di firme, Potere al popolo ovunque!
      Articolo successivo
      #FedericoOvunque, ancora tifosi multati

      ARTICOLI CORRELATI

      padrini & padroni

      Iran, il vento del terrore di regime

      Redazione - 31 Gennaio 2023
      Iran, nessun leader riformista osa denunciare la repressione della Repubblica Islamica [Jean-Pierre Perrin]
      padrini & padroni

      L’impossibile virata a sinistra del Pd

      Diego Giachetti - 23 Gennaio 2023
      Il percorso lungo, travagliato - e truccato - del congresso del nuovo cosiddetto Pd Son finiti i tempi dei segretari a vita o a fine mand...
      padrini & padroni

      L’errore Nucleare, la mistificazione del Trattato

      Redazione - 22 Gennaio 2023
      Nel primo anniversario della proibizione nucleare non c'è molto da festeggiare [Angelo Baracca]
      padrini & padroni

      Iran, la repressione è di classe

      Redazione - 15 Gennaio 2023
      A quattro mesi dall'omicidio di Mahsa Amini, la spietatezza del regime sta colpendo soprattutto gli strati sociali più poveri [Jean-Pierre Perrin]

      LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

      Inserisci il tuo commento, prego!
      Inserisci il tuo nome qui, prego
      Hai inserito un indirizzo email non corretto!
      Inserisci qui il tuo indirzzo email, prego

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Ultimi articoli

      culture

      Gli architetti della Resistenza

      Chiara Nencioni - 06 Febbraio 2023
      Fino al 26 febbraio, a Milano, la mostra Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni
      consumare stanca

      Parla come te l’Intelligenza Artificiale di Microsoft

      Redazione - 05 Febbraio 2023
      Dopo ChatGPT, la controversa IA di Microsoft che imita le voci. Il suo nome: Vall-E. IA sempre più realistiche e pericolose per la democrazi...
      culture

      Che cosa ha prodotto l’Olocausto

      Redazione - 02 Febbraio 2023
      Un saggio di Ernest Mandel: Premesse materiali, sociali e ideologiche del genocidio nazista
      quotidiano movimento

      UK, successo dello sciopero di solidarietà e scuole chiuse

      Redazione - 02 Febbraio 2023
      UK, sciopero nel settore pubblico e nelle scuole contro l'inflazione. La più grande mobilitazione dal 2011 [Marie Billon]
      quotidiano movimento

      Francia, contro Macron le piazze più piene di sempre

      Checchino Antonini - 01 Febbraio 2023
      I sindacati, sempre uniti, hanno vinto la loro scommessa martedì, dopo la prima mobilitazione del 19 gennaio. La battaglia continuerà il 7 febbraio
      Tweet di Popoff Quotidiano @PopoffQ
      Facebook
      Twitter
      • in fondo a sinistra
      • cronache sociali
      • consumare stanca
      • padrini & padroni
      • malapolizia
      • quotidiano movimento
      • in genere
      • mondi
      • culture
      Sgombrare il campo dalle narrazioni tossiche e diversive. Andare al nocciolo del conflitto, mostrare che tutte le lotte sono la stessa lotta
      [Wu Ming]

      Popoffquotidiano.it è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica.

      Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità.
      Popoffquotidiano.it non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
      I contenuti e le opinioni di Popoffquotidiano.it devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità.
      I contributi multimediali utilizzati da Popoffquotidiano.it – testi, foto, video, audio e grafiche – se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di Popoffquotidiano.it, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons.
      Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su Popoffquotidiano.it di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a Popoffquotidiano.it per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network.
      Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da Popoffquotidiano.it è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.

      © Copyright - Popoff Quotidiano - popoffquotididiano.it

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Politica dei cookie (GDPR-UE)
      Gestisci Consenso Cookie
      Popoffquotidiano.it usa cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preference
      {title} {title} {title}
      ALTRE STORIE

      Gli architetti della Resistenza

      Chiara Nencioni - 06 Febbraio 2023

      Parla come te l’Intelligenza Artificiale di Microsoft

      Redazione - 05 Febbraio 2023

      Che cosa ha prodotto l’Olocausto

      Redazione - 02 Febbraio 2023

      UK, successo dello sciopero di solidarietà e scuole chiuse

      Redazione - 02 Febbraio 2023