• in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Entra
Benvenuto!Entra nel tuo profilo
Password dimenticata?
Privacy policy
Recupero password
Recupera al tua password
Cerca
3.2 C
Rome
martedì 19 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
3.2 C
Rome
martedì 19 Gennaio 2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Politica dei cookie (GDPR-UE)
Facebook
Twitter
Popoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
  • in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
cerca...
ultime notizie

Cucchi, l’appello potrebbe costare caro ai carabinieri

Cancellare il debito si può. Ce lo dice l’Europa

What’s Next for the Left? Qual’è il prossimo passo per la sinistra Usa

Eshkol Nevo, la salvezza senza tragedia

La distanza dalla scuola della Dad

POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
  • in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Home padrini & padroni Morire di lavoro. Oppure cancellare la Fornero
padrini & padroni

Morire di lavoro. Oppure cancellare la Fornero

di Checchino Antonini
29 Gennaio 2018
0
305
Condividi
Facebook
Twitter

    Lo spauracchio della Legge Fornero si aggira in campagna elettorale

    di Federico Giusti

    In campagna elettorale si dice tutto e il contrario di tutto soprattutto in un paese la cui memoria è fin troppo labile , da sempre e non solo da ora, tra giravolte clamorose.

    Tra chi oggi urla contro la Fornero ci sono parlamentari che l’innalzamento dell’età pensionabile lo hanno votato in Parlamento, sindacalisti che non hanno indetto una sola ora di sciopero, giornalisti che invocavano l’abbattimento del debito e il rispetto del Bilancio mentre benedivano leggi inique o provvedimenti anticostituzionali.

    Detto ciò, innumerevoli sono i soloni a metterci in guardia dai pericoli derivanti dalla eventuale revisione della Fornero (che a scanso di equivoci sarà, nel migliore dei casi, solo ritoccata  abbassando di poco l’età pensionabile e soprattutto lasciando inalterato il meccanismo previdenziale tra calcolo secondo il sistema contributivo ).

    Non poteva mancare l’uomo del Fondo Monetario Internazionale, il sig Spending Review Cottarelli, a dirci, con l’allegra compagnia dei giornali padronali, quanto sia costosa la cancellazione della Fornero. E costosa questa operazione lo è effettivamente (i nostri interlocutori sono documentati molto più dei politicanti in campagna elettorale), costosa per le casse di uno Stato che privilegia invece gli sgravi alle imprese, il finanziamento degli aerei da guerra e dei nuovi sistemi di arma ritenendo ormai la spesa sociale un ramo secco da tagliare.

    Ma non solo è partita la campagna di paura sulla tenuta dei conti, ci dicono che abbassare l’età pensionabile sarebbe pericoloso anche per il sistema Italia, rallenterebbe il Pil di “almeno 20 punti” e “per un paese già con debito al 130% non è una cosa da niente”.

    Lo dice Carlo Cottarelli, ogni giorno viene intervistato come responsabile dell’Osservatorio sui conti pubblici presso l’Università Cattolica di Milano, una voce autorevole, e fin troppo ascoltata in certi ambienti, a sostegno delle politiche di austerità.  I padroni non vogliono abbassare l’età pensionabile così come rifuggono dall’idea che le nuove tecnologie e la roobotizzazione dovrebbero consentire la riduzione dell’orario settimanale. Lavorare fino a 70 anni, con orari e carichi di lavoro sempre più pesanti mentre la tecnologia la fa da padrona induce a qualche riflessione e non solo sull’utilizzo della tecnologia  e sulla esponenziale crescita dei profitti ma anche sulla incapacità della politica di leggere i processi di trasformazione senza adeguarsi ai dettami di chi li governa.

    Un costo economico l’abbassamento dell’età pensionabile e la riduzione della settimana lavorativa l’avrebbero ma anche positive ricadute sociali e sulla stessa economia dei consumi.  Di fatto Confindustria non si fida fino in fondo della coalizione di centro destra, ha paura di quel populismo che porta i leghisti a dire tutto e il contrario di tutto e alla fine a non tutelare gli interessi forti.  Hanno paura di qualche cedimento post elettorale sulla Fornero, sul sistema di tassazione, sulla tenuta dei conti, argomenti, invece, che in casa Pd vedono posizioni più vicine ai voleri padronali. E’ un paradosso ma è proprio così: se la flat Tax di Berlusconi favorisce i grandi capitali, gli interessi spiccioli dei padroni sono tutelati dall’europeismo e dalle politiche di moderata austerità del Pd e dei suoi alleati.

    Secondo Cottarelli si possono fare alcune cose “solo se si trovano coperture”, si potrebbero eliminare  le detrazioni, lavorare di più sulle coperture. E il piano di Cottarelli, che annuncia un report prima delle elezioni, è stato sempre apprezzato dal M5S con 32 miliardi di euro di risparmi (o di tagli ?) nell’arco di un triennio.

    Tagli quindi, ridurre  la tassazione, detassazioni permanenti e generalizzate, ridurre il debito, sono ricette liberiste per le quali occorrono coperture finanziarie che deriveranno dai tagli al welfare agli appalti, dalla crescita dello sfruttamento. Sarà per questo motivo che agitano come spauracchi l’abbattimento della Fornero e la riduzione dell’età pensionabile, che vengano da destra o da estrema sinistra restano per gli ambienti padronali una minaccia all’utilizzo dei soldi pubblici a fini di classe, ossia  a ridurre le tasse delle imprese, a costruire un sistema di tassazione iniquo ma funzionale ai poteri forti e ovviamente il permanere delle politiche di austerità. Lavorare di più e sempre i soliti, invecchiare al lavoro, avere assegni previdenziali da fame, non rivalutare le pensioni medie al costo della vita,ridurre in sostanza gli anni senza lavoro nella nostra esistenza (tornando a quando non esistevano le pensioni e si lavorava fino all’ultimo per non gravare sui figli e dipendere solo dal loro aiuto) sono questi gli slogan dei nostri nemici di classe, quelli per i quali la pensione a 70 anni è inevitabile, giusto per il bene del Pil e per la fantomatica ripresa. Gli stessi per altro che piangono davanti agli operai morti sul lavoro ma non si chiedono se questi omicidi non siano causa anche dell’aumento dei ritmi e dei tempi di lavoro.

    Correlati

    • Tags
    • cottarelli
    • fornero
    • pensioni
    • pil
    Condividi
    Facebook
    Twitter
      Articolo precedenteUn mare di firme, Potere al popolo ovunque!
      Articolo successivo#FedericoOvunque, ancora tifosi multati

      ARTICOLI CORRELATI

      padrini & padroni

      Cancellare il debito si può. Ce lo dice l’Europa

      Redazione - 14 Gennaio 2021
      Il principio "pacta sunt servanda" - per cui uno Stato deve rispettare gli obblighi - non è assoluto. Importante sentenza europea [Eric Toussaint]
      Leggi di più
      padrini & padroni

      La mano invisibile dietro Bonaccini e Schlein

      Redazione - 08 Gennaio 2021
      Video gratis e social sponsorizzati. Una internazionale neo-liberista dietro il modello emiliano e non solo [Cristina Quintavalla]
      Leggi di più
      padrini & padroni

      #FreeAssange, niente estradizione: prigioni Usa disumane

      Checchino Antonini - 04 Gennaio 2021
      Caso Assange: bloccata l'estradizione del fondatore di Wikileaks che rischia fino a 175 anni di carcere
      Leggi di più
      padrini & padroni

      Dakar in Arabia, armi e motori per uomini che odiano le donne

      Checchino Antonini - 03 Gennaio 2021
      Al via il prestigioso rally che il principe wahhabita si è "comprato", con la benedizione di Macron, per avvolgere in una nuvola la sua ferocia
      Leggi di più

      LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

      Inserisci il tuo commento, prego!
      Inserisci il tuo nome qui, prego
      Hai inserito un indirizzo email non corretto!
      Inserisci qui il tuo indirzzo email, prego

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Ultimi articoli

      malapolizia

      Cucchi, l’appello potrebbe costare caro ai carabinieri

      Checchino Antonini - 15 Gennaio 2021
      Chieste pene più severe per chi pestò Stefano Cucchi e per il maresciallo che, secondo la prima sentenza, organizzò il depistaggio
      padrini & padroni

      Cancellare il debito si può. Ce lo dice l’Europa

      Redazione - 14 Gennaio 2021
      Il principio "pacta sunt servanda" - per cui uno Stato deve rispettare gli obblighi - non è assoluto. Importante sentenza europea [Eric Toussaint]
      in fondo a sinistra

      What’s Next for the Left? Qual’è il prossimo passo per la sinistra Usa

      Redazione - 09 Gennaio 2021
      Mentre Biden si prepara a prestare giuramento il 20 gennaio, come si configura questa prospettiva per la sinistra statunitense? [Barry Eidlin]
      culture

      Eshkol Nevo, la salvezza senza tragedia

      Redazione - 08 Gennaio 2021
      La morte della tragedia nei "Tre Piani" di Eshkol Nevo, edito da Neri Pozza e messo in scena da un film di Nanni Moretti [Margherita Marchetti]
      cronache sociali

      La distanza dalla scuola della Dad

      Redazione - 08 Gennaio 2021
      Scuola, la Dad/Ddi non è la soluzione ma è parte del problema. L'intervento di tre collettivi: Ninand@, Castelliascuola, Cattive Ragazze
      Tweet di Popoff Quotidiano @PopoffQ

      Correlati

      Facebook
      Twitter
      • in fondo a sinistra
      • cronache sociali
      • consumare stanca
      • padrini & padroni
      • malapolizia
      • quotidiano movimento
      • in genere
      • mondi
      • culture
      Sgombrare il campo dalle narrazioni tossiche e diversive. Andare al nocciolo del conflitto, mostrare che tutte le lotte sono la stessa lotta
      [Wu Ming]

      Popoffquotidiano.it è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica.

      Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità.
      Popoffquotidiano.it non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
      I contenuti e le opinioni di Popoffquotidiano.it devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità.
      I contributi multimediali utilizzati da Popoffquotidiano.it – testi, foto, video, audio e grafiche – se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di Popoffquotidiano.it, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons.
      Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su Popoffquotidiano.it di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a Popoffquotidiano.it per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network.
      Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da Popoffquotidiano.it è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.

      © Copyright - Popoff Quotidiano - popoffquotididiano.it

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Politica dei cookie (GDPR-UE)
      ALTRE STORIE

      Cucchi, l’appello potrebbe costare caro ai carabinieri

      Checchino Antonini - 15 Gennaio 2021

      Cancellare il debito si può. Ce lo dice l’Europa

      Redazione - 14 Gennaio 2021

      What’s Next for the Left? Qual’è il prossimo passo per la sinistra Usa

      Redazione - 09 Gennaio 2021

      Eshkol Nevo, la salvezza senza tragedia

      Redazione - 08 Gennaio 2021