15.8 C
Rome
venerdì 9 Giugno 2023
15.8 C
Rome
venerdì 9 Giugno 2023
Homein genereSesso e Genere, l’importanza della differenza

Sesso e Genere, l’importanza della differenza

“Il genere è un insieme di ruoli sociali,  una camicia di forza all’interno della quale donne e uomini ballano una danza diseguale”

di Marina Zenobio

Parlando delle differenze tra donne e uomini, e di come a partendo da esse si arriva alle origini della violenza, è necessario affrontare due concetti che spesso vengono confusi: il sesso e il genere o gender.
Anche se in molte occasioni questi due termini siano usati come sinonimi, il concetto di sesso si riferisce alle differenze e alle caratteristiche biologiche, anatomiche, fisiologiche e cromosomiche che definiscono gli essere umani come uomini o donne. Si tratta di caratteristiche universali con cui si nasce. Per genere s’intende invece l’insieme di idee, comportamenti e attributi che una determinata società considera appropriati per ogni sesso. Al contrario del sesso, il genere s’impara, può essere insegnato e manipolato.
Possiamo dire, usando le parole di Victoria Sau (psicologa e scrittrice femminista, Barcellona 1930-2013), che il genere è la costruzione psicosociale del sesso.

Nonostante che biologicamente le differenze tra donne e uomini si concentrino principalmente negli organi riproduttivi, è un errore comune pensare che donne e uomini abbiamo attitudini differenti – emotive, affettive, intellettuali – in base al sesso.

E’ da qui che nascono i concetti di mascolinità e femminilità che determinano le funzioni, le opportunità, il valore e le relazioni tra donne e uomini. Alcuni esempi di tale costruzione sociale è pensare che le donne sono passive, servili, sensibili e gentili, mentre gli uomini sono attivi, forti, leader e conquistatori.

Lo stesso paradigma è la ragione per cui tradizionalmente agli uomini sono stati assegnati ruoli di politici, meccanici, capi ecc., ossia il ruolo produttivo; alle donne invece il ruolo di donna di casa, maestra, infermiera ecc., ossia il ruolo riproduttivo.

Questi ruoli di genere, o condotte stereotipate, molte volte sono rafforzate dai media, dalla pubblicità, dalla scuola, e anche all’interno delle stesse famiglie, generando alla lunga attitudini violente da parte degli uomini che, nel loro ruolo di “sesso forte” assumono tali comportamenti come qualcosa di normale e socialmente accettato all’interno della cultura patriarcale.

Tale sistema di credenza, che definiscono le caratteristiche e i comportamenti che ogni società assegna come proprie e naturali per ogni sesso, ha portato alla creazione di un sistema gerarchico che giustifica la discriminazione e promuove la disuguaglianza tra donne e uomini.

Di conseguenza, quando una donna si ribella agli stereotipi di genere, quando difende i suoi interessi, esprime le sue ambizioni, chiede una giusta retribuzione economica per il suo lavoro, desidera tempo e piaceri per sé stessa, entra in conflitto con “la società” perché non corrisponde più al ruolo che la cultura di quella data società da lei si aspetta e le impone.

Perché è importante conoscere le differenze tra sesso e genere

Sebbene la violenza contro le donne sia un fenomeno multi-causale, una delle sue radici principale risiede proprio nei disequilibri storici e strutturali tra donne e uomini che trovano massima espressione negli  stereotipi di genere, così come l’iniquità e la discriminazione che ne conseguono.

Tali iniquità possono aumentare i rischi che le donne e le bambine siano vittime di abusi, relazioni violente, sfruttamento dovuto dalla dipendenza economica, distinte opportunità, divario salariale e delle dinamiche di potere e subordinazione che ancora prevalgono in molte relazioni di coppia.

Per questo oggi più che mai è necessario e urgente combattere e sconfiggere gli stereotipi di genere, mettere in discussioni i ruoli imposti alle donne e agli uomini, così come è importante sconfiggere le norme sociali che favoriscono la violenza maschile contro il genere femminile.

Conoscere le differenze tra sesso e genere, comprendere che donne e uomini hanno diritto alle stesse opportunità, al di là della biologia, è elemento chiave per prevenire e sradicare la violenza contro le donne.

Gerda Lerner, nel suo The Creation of Patriarchy (Oxford University Press, 1986), riporta una definizione molto interessante: “Il genere è un insieme di ruoli sociali, un travestimento, una maschera, una camicia di forza all’interno della quale donne e uomini ballano una danza diseguale”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le barricate sonore della Banda POPolare dell’Emilia Rossa

"Lo Sceriffo della mia città", feat. 'O Zulù dei 99 Posse, è il singolo che lancia il crowdfunding per il nuovo album

Quella di Meloni è stata una lunga marcia

Un dibattito sul neofascismo in Italia tra David Broder - autore di Mussolini's Grandchildren - e lo storico Paolo Pezzino

No, Garcia Marquez non ha scritto Samarcanda

Tutto quello che il Nobel colombiano non ha mai scritto ma che la rete gli attribuisce

La France insoumise, cercasi pluralismo

Piccolo dossier a proposito di La France insoumise, il partito di Jean-Luc Mélenchon

Kissinger, cent’anni di crimini contro l’umanità

Henry Kissinger: oggi sappiamo molto dei crimini mentre era in carica ma sappiamo poco dei suoi quattro decenni con la Kissinger Associates [Greg Grandin]