20.3 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025
20.3 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025
Homeconsumare stancaSalento, gli agrari vorrebbero usare pesticidi senza patentino

Salento, gli agrari vorrebbero usare pesticidi senza patentino

Xylella nel Salento, gli ambientalisti spiegano i rischi di un congelamento per 24 mesi dell’obbligo del patentino per usare pesticidi

di Francesco Ruggeri

 

Pesticidi senza patentino, olivicoltori contro ambiente e abitanti: proposta scellerata e pericolosa, dicono dal Comitato per la Salvaguardia dell’Ambiente e del Territorio di Cisternino e l’Associazione “Terra libera dai veleni”, dopo aver letto sulla stampa locale di una proposta del legale dell’associazione degli olivicoltori salentini, con riferimento alla Xylella. “Congelare” per 24 mesi l’obbligo del “Patentino” per l’acquisto e l’uso dei prodotti fitosanitari, sarebbe un atto contrario alla legge, ovvero al decreto legislativo n. 150/2012 e alla direttiva 2009/128/CE del Parlamento e del Consiglio europeo (in recepimento della quale è stato emanato su proposta del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero dell’ambiente, di concerto anche con il Ministero della salute, il Ministero della giustizia e il Ministero del turismo). L’obbligo del patentino scaturisce dalla necessità – nonché dall’obbligo imposto in tutta l’Unione Europea – di un uso corretto dei fitofarmaci e dei dispositivi di protezione individuali (DPI), a salvaguardia della salute

degli agricoltori e dei consumatori, oltre che dell’ambiente. Per adoprare fitorfarmaci è necessaria una preparazione professionale adeguata che si ottiene, appunto, con la frequenza di corsi specifici per il patentino. Oltre a procurare danni agroambientali certi, che si ripercuoterebbero sull’intero ecosistema della Valle d’Itria, vi sarebbero danni alla salute di chi lavora nei campi.

Fra le sostanze che sarebbero “liberalizzate” vi sarebbe anche l’insetticida imidacloprid che è un neonicotinoide altamente neurotossico per uomini e animali, soggetto a forti restrizioni d’uso da parte della UE sin dal 2013. Ma l’ imidacloprid è indicato, insieme ad altri inspiegabilmente, nel decreto Martina del 6 aprile 2018. Per questo i comitati chiedono ai Sindaci – in qualità di responsabili della tutela della salute pubblica – di impugnare quel decreto e di interessare gli organi competenti – ASL, ARPA, Carabinieri e Polizia Municipale – per intensificare i controlli sull’utilizzo dei fitofarmaci. ”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]