Cerca
15.5 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023
Facebook
Twitter
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
15.5 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Politica dei cookie (GDPR-UE)
Facebook
Twitter
Popoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
  • in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
cerca...
Di tendenza adesso

L’odio dei fascisti...

Spagna, alla polizia piac...

Man Ray, arte surrealista...

La Francia ha la sua Forn...

Un’antropologa a di...

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
No menu items!
Entra
Benvenuto! Entra nel tuo profilo
Password dimenticata? Chiedi assistenza
Privacy policy
Recupero password
Recupera al tua password
Una password ti sarà inviata via email
Homecronache socialiEmergenza casa: DigaVox riapre il dibattito a Genova
cronache sociali

Emergenza casa: DigaVox riapre il dibattito a Genova

di Ludovica Schiaroli
21 Giugno 2018
0
1015
Condividi
Facebook
Twitter

    Genova, Begato. Sollecitato dal docu-film DigaVox, il sindaco Bucci incontra gli abitanti del Quartiere Diamante e fa due promesse. La prima se la rimangia in 24 ore

    da Genova, Ludovica Schiaroli*
    Marco Bucci all’incontro con gli abitanti del Quartiere Diamante.
    Foto Mauro Baldassarri.

    Genova. C’è chi vorrebbe mettere lo spioncino alla porta ma non può perché A.R.T.E (l’ente regionale che gestisce l’edilizia pubblica per conto del comune di Genova,) glielo impedisce. Non si può fare. Potrebbe danneggiare la porta… Giusto, se non fosse che intorno all’inquilino del ventesimo piano della Diga di Begato vivono un numero imprecisato di abusivi. E loro, di problemi con A.R.T.E non ne hanno. Luce e riscaldamento, li pagano gli altri inquilini che si sono visti aumentare i millesimi e le spese di amministrazione pur abitando sempre nello stesso appartamento. A Mario Lo Puzzo il dubbio è venuto: “chi paga, paga per tutti!” e dopo avere messo la pratica (sua e di altri ottanta inquilini) in mano a un avvocato lo ha detto anche al sindaco Marco Bucci lunedì sera all’incontro organizzato dagli abitanti del Quartiere Diamante con il supporto di DigaVox, il docu-film che denuncia in che modo si vive in una delle tante periferie in Italia, in questo caso al Quartiere Diamante di Genova.

    L’incontro, a lungo sollecitato (10 video appelli che chiedevano al sindaco di andare al Quartiere Diamante per toccare con mano i problemi degli abitanti: #BucciRispondi l’hashtag della campagna social lanciata dalla pagina del docu-film), verteva su abusivismo, sicurezza ed emergenza casa. Prima dell’incontro-confronto con i cittadini il sindaco e gli assessori Garassino (sicurezza) e Piciocchi (bilancio e ora casa/edilizia popolare) sono stati fatti incontrare con una famiglia che vive in un appartamento che è andato a fuoco, e ciononostante A.R.T.E, non ha ancora provveduto a trovargli un alloggio dignitoso. 

    Nel frattempo il neo assessore alla casa ha avuto il battesimo del fuoco rimanendo bloccato in uno degli ascensori della Diga bianca. Prima di lui, nel 2008, erano rimasti chiusi dentro un ascensore i ministri Pinotti e Minniti, dopo il brivido erano seguite una serie di promesse… (maggiore manutenzione, sicurezza ecc.) come sempre non mantenute.

    Foto di Mauro Baldassarri
    Bucci come sua abitudine è andato dritto al nocciolo del problema: A.R.T.E non gestirà più le case popolari del Comune, che invece saranno gestite “in house” dagli uffici comunali. A botta calda, durante l’incontro Peppino Miletta, presidente Coordinamento Quartieri Collinari Case Erp – ha espresso subito le sue perplessità: “cadiamo dalla padella nella brace, perché se è evidente l’inadeguatezza di quanto fatto fino ad oggi da Arte, cosa potrà mai fare un Comune al momento completamente impreparato ad una simile gestione”. Ma è bastato un giorno al sindaco per cambiare idea. Bucci aveva scherzato. Tutto rimane come prima!

    “Meglio così” – ha dichiarato Stefano Salvetti, segretario generale di Sicet Liguria (sindacato inquilini aderente alla Cisl) da 36 anni in prima linea sull’emergenza abitativa – forse il sindaco in questi giorni ha meditato e ha capito che non si può improvvisare su certi temi. Mi auguro si vada verso un rafforzamento della governance di A.R.T.E. dove anche il Comune giochi un ruolo determinante, con un amministratore unico e una rappresentanza nominata dal Comune (Area metropolitana di Genova, ANCI e comune capoluogo per le altre province, oltre che dell’Ente regionale) e la costituzione di organismi esterni, uno di indirizzo e uno di sorveglianza dove tra i componenti ci sia anche il sindacato inquilini”.

    Diga bianca: uno degli alloggi vuoti a cui hanno dato fuoco.
    FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

    Come ha detto chiaramente Luca Borzani intervistato da DigaVox: “nel nostro Paese, da anni, c’è un disinteresse generale per l’edilizia pubblica, considerata un patrimonio a perdere”. La proposta del sindaco Bucci di dare la possibilità agli inquilini di riscattare l’appartamento in cui vivono, non è infatti piaciuta molto, “intanto mi chiedo chi mai comprerebbe un appartamento in un posto come la Diga, dove i materiali impiegati sono così scadenti – dicono all’unisono Salvetti  e Francesco Corso, del coordinamento Quartieri Collinari –  senza contare che chi vive in queste case riesce a mala pena a mettere insieme il pranzo con la cena”. 

    Il Quartiere Diamante e la Valpolcevera hanno l’indice di povertà tra i più alti della città. Anche se, per fortuna, un “esercito” di volontari di varie associazioni insieme a tanti cittadini e abitanti del quartiere si prodigano per aiutare chi è in difficoltà. I numeri parlano chiaro: Genova è fra le città in Italia quella che ha il rapporto più basso tra abitanti e case popolari: su 330 mila abitazioni le case popolari sono meno di undicimila che è lo 0,3 per cento. 

    La richiesta per un alloggio popolare è invece altissima: “2200 domande a fronte di sole 180 assegnazioni lo scorso anno – racconta Salvetti – e molti quando vedono la lista d’attesa ci rinunciano, la domanda in realtà sarebbe ancora più alta”. A Genova si liberano circa 300 appartamenti all’anno ma invece che venire subito assegnati vengono chiusi da A.R.T.E in attesa di lavori più o meno costosi (dipendenti dai finanziamenti disponibili).  “In questo modo si lascia campo agli abusivi – spiega Francesco Corso – sfondano ed entrano in casa e chi ha diritto può aspettare anche dieci anni”. La richiesta è quella di maggiori alloggi, in mancanza di questi la risposta resta abusivismo e racket.

    L’ultimo censimento di Arte e Federcasa (2017) dichiarava che a Genova ci sono 9700 alloggi occupati e circa 1200/1500 liberi che per problematiche varie non vengono assegnati, il problema pricipale sono le spese per la messa in ordine: da 5 a 35 mila euro, e le casse piangono sempre.

    Stefano Salvetti da tempo ha in testa un’idea e lunedì sera l’ha rilanciata anche al sindaco che sembra averla accolta favorevolmente : “li chiamo stati generali dell’edilizia pubblica. Dobbiamo mettere tutti i soggetti che lavorano nel quartiere (regione, comune, municipio, coordinamenti e cittadini, trasporto pubblico, associazioni di volontari, servizi sociali e sanitari…) intorno a un tavolo per individuare fabbisogni, politiche urbanistiche e risorse. Penso a quello che anni fa si chiamava Contratto di quartiere”. Rimettere in agenda risorse e interventi in un quadro unitario per fotografare problemi, come è stato fatto dalla Commissione parlamentare sul degrado delle periferie e individuare soluzioni e percorsi da intraprendere. “Se non ci si muove in questo modo non c’è futuro per le case Erp”, chiosa Salvetti.

    L’incontro con il sindaco si è concluso alle 23 con l’impegno di rivedersi a settembre. Alle due promesse fatte da Bucci: subito lotta senza quartiere agli abusivi e successivamente miglioramento della manutenzione degli alloggi (e degli edifici) gli abitanti hanno provato a credere ma con riserva. “Qui sono venuti già tre sindaci e stiamo sempre peggio” gli ha urlato uno dei cittadini presenti “vediamo se lei riuscirà a fare qualcosa di meglio”.

    DigaVox è un docufilm girato a Genova alla Diga di Begato. Regia di Ugo Roffi.

    Autori Ugo Roffi, Ludovica Schiaroli, Simona Tarzia, Fabio Palli.

    *Ludovica Schiaroli, socia di Popoff è tra gli autori di Digavox

    • Tags
    • begato
    • diga
    • digavox
    • Genova
    • periferie
    • Quartiere Diamante
    • Ugo Roffi
    Condividi
    Facebook
    Twitter
      Articolo precedente
      Gli italiani sono respingenti. Come Salvini
      Articolo successivo
      Selam Palace, l’accoglienza non c’è mai stata davvero

      ARTICOLI CORRELATI

      cronache sociali

      “Pensati sgradita”. L’opposizione a Landini contesterà Meloni

      Checchino Antonini - 15 Marzo 2023
      L'opposizione Cgil sul piede di guerra: inopportuna la passerella offerta alla premier
      cronache sociali

      Roma, la tziganofobia prende la metro

      Chiara Nencioni - 13 Marzo 2023
      "Attenti agli zingari!": annuncio choc sulla metro. Ne parliamo con il presidente dell'Ucri, l'unione delle Comunità Romanes
      cronache sociali

      Seattle, i lavoratori asiatici hanno un’arma contro la Casta

      Redazione - 04 Marzo 2023
      A Seattle è reato la discriminazione di casta. Molti immigrati hanno ritrovato negli Usa la stessa discriminazione dei paesi d'origine [Kshama Sawant]
      cronache sociali

      Reddito alimentare, ovvero l’emergenza che diventa permanente

      Redazione - 23 Febbraio 2023
      Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico su misure che non servono granché a garantire il diritto al cibo [Maria Vasile e Arianna De Conno*]

      LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

      Inserisci il tuo commento, prego!
      Inserisci il tuo nome qui, prego
      Hai inserito un indirizzo email non corretto!
      Inserisci qui il tuo indirzzo email, prego

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Ultimi articoli

      culture

      L’odio dei fascisti per la memoria

      Chiara Nencioni - 20 Marzo 2023
      "Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia
      malapolizia

      Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

      Redazione - 20 Marzo 2023
      Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]
      culture

      Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

      Claudio Marradi - 17 Marzo 2023
      Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova
      padrini & padroni

      La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

      Checchino Antonini - 17 Marzo 2023
      Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia
      consumare stanca

      Un’antropologa a distribuire cibo ai più poveri

      Redazione - 16 Marzo 2023
      L'aiuto alimentare è diventato indispensabile per una parte della popolazione precaria, ma questo sistema rimane una fonte di violenza strutturale per i suoi beneficiari [Faïza Zerouala]
      Tweet di Popoff Quotidiano @PopoffQ
      Facebook
      Twitter
      • in fondo a sinistra
      • cronache sociali
      • consumare stanca
      • padrini & padroni
      • malapolizia
      • quotidiano movimento
      • in genere
      • mondi
      • culture
      Sgombrare il campo dalle narrazioni tossiche e diversive. Andare al nocciolo del conflitto, mostrare che tutte le lotte sono la stessa lotta
      [Wu Ming]

      Popoffquotidiano.it è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica.

      Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità.
      Popoffquotidiano.it non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
      I contenuti e le opinioni di Popoffquotidiano.it devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità.
      I contributi multimediali utilizzati da Popoffquotidiano.it – testi, foto, video, audio e grafiche – se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di Popoffquotidiano.it, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons.
      Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su Popoffquotidiano.it di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a Popoffquotidiano.it per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network.
      Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da Popoffquotidiano.it è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.

      © Copyright - Popoff Quotidiano - popoffquotididiano.it

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Politica dei cookie (GDPR-UE)
      Gestisci Consenso Cookie
      Popoffquotidiano.it usa cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preference
      {title} {title} {title}
      ALTRE STORIE

      L’odio dei fascisti per la memoria

      Chiara Nencioni - 20 Marzo 2023

      Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

      Redazione - 20 Marzo 2023

      Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

      Claudio Marradi - 17 Marzo 2023

      La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

      Checchino Antonini - 17 Marzo 2023