25.5 C
Rome
sabato, Marzo 15, 2025
25.5 C
Rome
sabato, Marzo 15, 2025
HomecultureGuardare il mondo con gli occhi della letteratura. Per cambiarlo

Guardare il mondo con gli occhi della letteratura. Per cambiarlo

Zona Letteraria, una nuova rivista di letteratura sociale. In anteprima l’editoriale del primo numero che indaga sulla guerra ai poveri in Occidente

di Giuseppe Ciarallo

Zona Letteraria è il frutto di una delle più classiche congiunzioni astrali, non intesa come allineamento di corpi celesti ma come una serie di coincidenze favorevoli e nient’affatto prevedibili. Per un caso del tutto fortuito, infatti, sono entrati in contatto alcuni membri del collettivo redazionale di una rivista letteraria, da poco rimasto orfano di casa editrice a seguito della chiusura del “semestrale di letteratura sociale” al quale avevano lavorato negli ultimi nove anni, e un editore intenzionato ad annoverare tra le proprie proposte editoriali… una rivista letteraria con quelle caratteristiche. Mai incontro fu più utile ad entrambe le parti in causa.

Ma cos’è e cosa vuol essere Zona Letteraria?

Nel 2008, nel varare il suo progetto di rivista (Letteraria, avventura alla quale fin dal primo numero presero parte molti dei redattori di ZL) Stefano Tassinari, scrittore, poeta, intellettuale, agitatore culturale scomparso nel 2012, fissò delle linee guida che si possono riassumere nella seguente dichiarazione di intenti: ricreare una dimensione collettiva intorno alla quale far nascere uno strumento capace di essere punto di riferimento – nell’ambito di una sinistra sfilacciata – riguardo ai grandi temi sociali, culturali e politici, partendo dallo specifico letterario.

Ecco, Zona Letteraria vuole muoversi all’interno di questo tracciato, confrontandosi di volta in volta con argomenti che hanno a che fare con i conflitti sociali, con la Storia e le storie, con i cambiamenti di costume, con l’attualità e con il passato.

Ciò detto, in questo numero d’esordio abbiamo deciso di trattare lo spinoso argomento della vergognosa e inumana guerra che i governi dell’opulento occidente, e non solo, hanno dichiarato ai poveri anziché alla povertà. Una guerra all’insegna del “take no prisoners”, nella quale gli ultimi sono le vittime sacrificali predestinate, su cui riversare odio e indifferenza, nonché fastidio. Perché il povero, nell’epoca del capitalismo avanzato, del benessere illusorio e dell’american dream universalizzato, è lo specchio nel quale nessuno vuole vedersi riflesso, è l’immagine della spaventevole condizione nella quale ognuno vuole evitare di cadere, è la polvere da cacciare sotto il tappeto per ridare lustro e decoro a quartieri e città. Come vedremo, questo atteggiamento egoistico e disumano, acuitosi ai giorni nostri, ha radici antiche quanto il mondo. Vae victis!, dunque, guai ai vinti di queste società sedicenti democratiche.

Ma c’è un modo di invertire questa tendenza mefistofelica, questo tsunami che ogni ostacolo travolge e che porta il ricco ad essere sempre più ricco e il povero più povero, cancellando al contempo diritti acquisiti in anni di sangue, sudore e lacrime della classe lavoratrice? Una chiave di lettura interessante di questo fenomeno, in apparenza inarrestabile, e in qualche modo una proposta, ce la dà il poeta Edoardo Sanguineti quando afferma, in un suo testo del 2007, che i capitalisti odiano i proletari (usa proprio questo termine desueto, anzi invita a recuperarlo, estendendo la categoria ed includendovi – oltre gli operai – gli ingegneri, i laureati, i lavoratori precari, i pensionati) e che è necessario ricambiare tale sentimento, restaurando l’odio di classe. Si badi bene, Sanguineti non parla di odio individuale, ma di odio tra classi che hanno intenti e bisogni opposti, in contrasto con la malsana e bugiarda idea propagandata da destra e da certo centrosinistra, che vuole lavoratori e imprenditori (anche il termine “padroni” è desueto) “sulla stessa barca”, necessariamente uniti per far fronte a una crisi che investe l’intera società. Peccato che mai come nei momenti di crisi la forbice tra i benestanti e gli indigenti si allarghi sempre più e in modo esponenziale a favore dei primi.

Ma veniamo a Zona Letteraria. All’interno di questo numero troverete il racconto della grande crisi del ’29 in Furore di Steinbeck, delle “villas miserias” argentine, dei messicani poveri e del loro tentativo di varcare il confine con gli Stati Uniti, si parla del cinema di Ken Loach, sempre molto attento alle sorti del proletariato inglese, di criminalizzazione dei Rom, del pauperismo in Valdo e in San Francesco, di Goffredo Parise e di decrescita felice, della tecnologia applicata alla repressione della povertà a Singapore, di Woody Guthrie e di musica popolare e di protesta negli USA, di come la pittura ha nel tempo raffigurato gli ultimi, di Arte e povertà, e poi ancora di Italo Calvino, di Beppe Fenoglio e dei suoi contadini, della Cina dello scrittore Yu Hua, di Valerio Evangelisti, di Anthony Cartwright e del suo romanzo sulla Brexit, di John Berger e del suo Il settimo uomo, e di Lucio Dalla, di Gianmaria Testa, di Loriano Macchiavelli, di Maurizio Bovarini e persino di Superciuk. Senza dimenticare, nella rubrica Riflessioni, il rapporto tra “fame” e “potere” narrato in chiave psicanalitica.

Che cos’altro aggiungere? Buona lettura.

 

Hanno collaborato a questo numero: Silvia Albertazzi, Edoardo Balletta, Riccardo Burgazzi, Giuseppe Ciarallo, Luigi Franchi, Adalinda Gasparini, Andrea Gialloreto, Milena Magnani, Gianfranco Manfredi, Giovanni Marchetti, Carmine Mezzacappa, Franco Minganti, Cristina Muccioli, Carmen Pisanello, Sergio Rotino, Gino Scatasta, Sonia Trovato, Alberto Sebastiani, Paolo Vachino, Massimo Vaggi.

Fotografie di Stefano Calanchi, Fausto Capitanio, Luca Gavagna, Massimo Vag gi.

Foto di copertina: Stefano Calanchi

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]