10.1 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
10.1 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
HomecultureQuando la lotta di classe è un film, di guerra

Quando la lotta di classe è un film, di guerra

Cinema militante. Recensione a En guerre di Stephane Brizé, con Vincent Lindon e Melanie Rover

di Leonardo Staita

Questo film di Brizé è un’opera intensa, toccante e coraggiosa perché porta sullo schermo una pagina di lotta di classe, affrontando un tema di grande attualità: la lotta operaia per la difesa del posto di lavoro contro chiusure e delocalizzazioni. Con sullo sfondo un accordo aziendale non rispettato dal padrone, la ricerca sfrenata del profitto, le divisioni sindacali e il ruolo sostanzialmente da spettatore da parte delle Istituzioni governative.

La trama di En guerre: in Francia una fabbrica sta per essere chiusa e delocalizzata all’ estero, nonostante il bilancio sia in attivo. I millecento operai reagiscono con determinazione per non perdere il posto, e perché – due anni prima – avevano sottoscritto un accordo aziendale a fronte di pesanti sacrifici: una riduzione di salario in cambio del posto di lavoro garantito per i successivi cinque anni. Invece, dopo soli due anni – nei quali gli operai attraverso i contratti di “solidarietà” hanno di fatto regalato all’azienda 12 milioni di euro – la proprietà (tedesca) annuncia l’imminente chiusura della produzione, dicendo ai lavoratori francesi che la loro sede non è abbastanza “competitiva” (cioè redditizia), e che occorre delocalizzare.

In un clima molto serrato, di conflitto duro e scontro frontale, si svolge la lotta dei lavoratori -tra scioperi, cortei e presidi – che va avanti per tre mesi circa. Alla testa della lotta c’è l’operaio e sindacalista Amédéo (Lindon), che difenderà fino alla fine la scelta della lotta dura per costringere l’ azienda a ritirare il progetto di chiusura (e che arriverà a sacrificare la propria vita come atto estremo di protesta contro le decisioni aziendali). Dopo circa due mesi di lotta e di trattative inconcludenti con i rappresentanti dell’azienda e del governo, gli operai riescono ad ottenere un incontro con il principale azionista, che porta anch’esso ad un nulla di fatto. Questi, infatti, ribadisce la necessità di chiudere la fabbrica e il suo rifiuto di venderla a terzi, per non avvantaggiare possibili competitor sul mercato.

E’ la svolta negativa della lotta: una decina di lavoratori si scagliano con ferocia contro l’azionista per linciarlo e riescono a ribaltare l’ auto con lui dentro, provocandogli ferite al viso. Da questo momento finiscono gli incontri ufficiali tra le parti, i dieci lavoratori vengono licenziati in tronco e il fronte dei lavoratori si spacca: c’è chi sceglie di rinunciare alla lotta e prova a rientrare in fabbrica o tratta buonuscite sottobanco, e chi continua a restare ai picchetti davanti ai cancelli, disattivando i macchinari per impedire la ripresa della produzione. E nelle assemblee volano insulti, attacchi personali, insinuazioni e accuse pesanti.

Durante tutta la vicenda il governo francese agisce solamente da spettatore, limitandosi a promuovere incontri tra le Parti. Guardandosi bene dal mettere in discussione la proprietà privata dei mezzi di produzione e la libertà di fare impresa (“sanciti dalla Costituzione”). Anche la confindustria francese resta indifferente: il suo presidente si rifiuterà sempre di incontrare i lavoratori e li farà sgombrare con la forza dalla sua sede.

Quasi in presa diretta e in un clima scenico-narrativo rapido, la lotta dei lavoratori viene narrata con efficacia e con grande emotività in tutti i suoi momenti anche grazie alla scelta di inserire nel film dialoghi e immagini trasmessi attraverso i nuovi strumenti della comunicazione (come youtube e whatsapp) che rendono scene e dialoghi più dirompenti ed intensi, e ad una buona colonna sonora che accompagna il film.

La vicenda narrata nel film è di autentica realtà, molto frequente e attuale, non solo in Francia. Anche qui in Italia – da molti anni – tante aziende, grandi e piccole (specie se controllate da multinazionali) scelgono di chiudere e delocalizzare dove il costo del lavoro è più basso o dove possono ottenere più vantaggi (es. di tipo fiscale o contributi statali).

Perché ad essere in guerra (in modo permanente) vi sono due classi sociali – il proletariato e la borghesia – contrapposte per interessi economici, funzione sociale, condizioni di vita, numero, responsabilità gestionali, cultura e coscienza politica. Due mondi contrapposti. Per tutto ciò il film di Brizé merita di essere visto con l’auspicio che aiuti tanti proletari – giovani e non – ad acquisire una maggiore coscienza della propria situazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]