10.6 C
Rome
venerdì 31 Marzo 2023
10.6 C
Rome
venerdì 31 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureDanza, il festival dentro un altro festival

Danza, il festival dentro un altro festival

Genova, Michela Lucenti e Nour al Sharq Festival chiudono Resistere e Creare, rassegna di danza contemporanea al Teatro delle Tosse 

Un festival dentro un festival. E’ quello che ha chiuso la quarta edizione di Resistere e Creare, rassegna di danza contemporanea al Teatro delle Tosse di Genova. Il Nour al Sharq Festival nasce nel 2014 dalla collaborazione fra l’italiana Hania, danzatrice genovese, e il maestro Yousef Constantino (Egitto/Argentina) per diffondere il valore artistico della danza mediorientale (www.nouralsharqfestival.com). Lontano dall’ideale di una bellezza femminile quasi anoressica dei canoni occidentali di oggi, il festival ha dato l’occasione di un importante momento di conoscenza del mondo arabo. Delle tradizioni e delle sue danze, interpretate sul palco da danzatrici decisamente “curvy”, come usa dire oggi. Ma di un’eleganza e anche di una sensualità antica.

Nella stessa sera Michela Lucenti, cocuratrice del festival Resistere e Creare, ha portato in scena il suo ultimo lavoro Madre. Primo studio. Sconvolgere il sistema che ci ha generato.
Una produzione Balletto Civile e Fondazione Luzzati- Teatro della Tosse che si declina come un’indagine sull’aspetto fantasmatico del personaggio di una danza risolta in una drammaturgia fortemente fisica. E una tensione verso un teatro totale, che si destreggia tra discorso danzato e parlato, cercando una terza via nella visione. E questo con l’ausilio di una colonna sonora cinematografica, zoomate e campi lunghi, dove il suono diventa immagine e l’immagine e il movimento dei performer danno origine ai suoni. Il tutto per una discesa nel corpo che è anche discesa nell’inconscio della specie. E del corpo collettivo della civiltà occidentale. Dei sui miti e dei suoi riti più ancestrali, ancorati anch’essi – proprio come quelle culture di interesse antropologico che ha studiato e spesso svalutato – alla matrice originaria di un momento di violenza fondatrice.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia