15.4 C
Rome
giovedì 18 Aprile 2024
15.4 C
Rome
giovedì 18 Aprile 2024
HomecultureNecrologi, vite che non sono - ancora - la tua

Necrologi, vite che non sono – ancora – la tua

Perché sono tornati popolari i necrologi sui giornali nell’era del coronavirus (Casey Cep)

 

La gara tra storia e statistica è iniziata con la seconda morte. Più di ottantatremila persone sono morte di covid-19 negli Stati Uniti da sole – una al minuto ogni minuto il mese scorso, diverse centinaia al giorno in alcune città. Una delle tante sfide che la crisi ha presentato è come contare così tanti morti, un’altra è come onorarli. Non è sicuro riunirsi per singoli funerali o commemorazioni, tanto meno per veglie comunitarie nei municipi o nei tribunali, come abbiamo fatto in passato per le vittime di violenze con armi da fuoco o atti di terrorismo o disastri naturali. Alcuni Stati hanno ordinato di far sventolare le loro bandiere a metà del personale per ricordare i morti, ma non c’è stato nessun momento di silenzio nazionale o giorno di lutto, nessun appello collettivo a fermarsi e a piangere insieme.

Alcuni programmi di informazione televisiva, tra cui “All In with Chris Hayes”, “Deadline” di Nicolle Wallace: La Casa Bianca” e “PBS NewsHour” si sono impegnate a trasmettere segmenti commemorativi settimanali o quotidiani, un’eco del modo in cui i nomi delle vittime della guerra sono stati letti ad alta voce nei decenni passati, e molte organizzazioni religiose hanno aggiunto preghiere per coloro che piangono e requiem per coloro che sono morti ai loro regolari servizi di culto. Ma i morti, soprattutto perché la pandemia ha un costo sempre più alto, si dissolvono troppo facilmente in un sostantivo plurale, le loro identità svaniscono con l’aumentare del loro numero. Questa è la matematica perversa della tragedia: la sconcertante specificità di ogni vita perduta; la travolgente oscurità delle vite perse. Nei primi tempi del virus, era possibile leggere dei singoli casi man mano che venivano diagnosticati, e poi ogni singola morte, così come era stata annunciata, ma, man mano che il virus si diffondeva in tutti i cinquanta stati e il numero dei morti cresceva, diventava difficile tenere il passo.

Già, anche se la tragedia è tutt’altro che finita, è quasi impossibile comprenderne la portata. Se avete mai letto alcuni dei quasi tremila nomi scolpiti in parapetti di bronzo ai bordi delle vasche riflettenti del World Trade Center, o avete mai visto anche solo una parte degli oltre quarantottomila pannelli commemorativi della trapunta degli aiuti, o avete camminato lungo il muro di granito del Vietnam Memorial inciso con cinquantottomila nomi, allora siete stati commossi e sobriamente commossi da morti di massa che sono ora nanizzate dal nostro attuale. Anche solo pronunciare i nomi di quegli americani che finora sono morti di covid-19 richiederebbe più di tre giorni. 

Questa particolarità è particolarmente evidente quando così tante vite notevolmente diverse sono finite a causa della stessa malattia. I necrologi sono come sappiamo che tra coloro che sono morti di covid-19 in questo Paese c’è un novantasettenne sopravvissuto al bombardamento di Pearl Harbor, che anni dopo ha avuto un figlio nato il 7 dicembre; una ex Miss Western Navajo, figlia di un minatore e di un cuoco, morta a ventotto anni in una clinica sanitaria della Nazione Navajo, lasciando una figlia di un anno; e una coppia di Wauwatosa, Wisconsin, sposata da settantatre anni, morta a poche ore l’una dall’altra, i loro letti d’ospedale si sono avvicinati per potersi tenere per mano. Sappiamo che il virus ha preso un liceale dell’Illinois, nato con un’immunodeficienza, che amava i meme e la musica elettronica, e che è morto due settimane dopo il suo diciottesimo compleanno; così come un paramedico del Colorado, che è uscito dalla pensione per guidare un’ambulanza a New York City e ha preso il virus tre settimane dopo. Una sfilata di ambulanze e camion dei pompieri ha scortato il suo corpo all’aeroporto; un altro lo aspettava a Denver per portarlo a casa. I necrologi sono anche il modo in cui sappiamo di alcune delle tante altre morti causate meno direttamente dal coronavirus, tra cui quella di un pescatore quarantatreenne del Maine, morto per overdose dopo quasi un anno di sobrietà, quando non poteva più partecipare di persona alle riunioni di recupero.

Queste sono solo alcune delle decine di migliaia di uomini e donne persi a causa della pandemia. Solo una frazione dei morti ha ricevuto necrologi, e mentre la maggior parte di questi sono apparsi solo nei giornali locali, alcuni sono stati commemorati da scrittori professionisti sui giornali nazionali. All’inizio di marzo il Times ha iniziato a pianificare una sezione simile a quella pubblicata dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre, per commemorare le vittime di un’altra tragedia nazionale. “Ma questa volta non c’era un numero finito di morti”, ha osservato in una spiegazione della sezione Daniel J. Wakin, redattore di necrologi, Daniel J. Wakin. “Nessun punto geografico li ha uniti. I loro sfondi erano di una varietà infinita. Non sono morti tutti in una volta sola in una mattina blu brillante”. Tuttavia, il Times ha ritenuto che la sua serie dovesse cercare di superare queste sfide e, nelle ultime settimane, “Those We’ve Lost” ha cercato di “trasmettere il tributo umano di Covid-19 mettendo volti e nomi ai sempre più numerosi morti, e di ritrarli in tutta la loro varietà”.

Sforzi simili sono in corso su altri giornali, tra cui il Seattle Times e il Los Angeles Times. Al Washington Post, l’editore di necrologi Adam Bernstein gestisce un piccolo team di tre collaboratori e alcuni freelance che insieme fanno il lavoro di “far sì che i lettori si interessino a persone di cui non hanno mai sentito parlare, soprattutto ora che siamo tutti bloccati a casa, ansiosi di avere contatti con altre persone, anche sconosciuti”. Sa che le risorse sono finite, non solo il tempo necessario per riportare, scrivere, editare i necrologi, ma anche lo spazio nel giornale e, forse il più limitato di tutti, l’attenzione dei lettori. La redazione ha prodotto all’inizio di aprile un servizio intitolato “I primi mille”, che ha raccontato la storia dei primi mille americani morti a causa del coronavirus. Ottantamila morti in più e, contando anche i successivi, questo tipo di copertura completa è al di là di qualsiasi giornale, ma Bernstein stima che il banco dei necrologi del Post abbia continuato a produrre circa il doppio dei pezzi rispetto al normale. Questo non solo a causa del coronavirus, ma, come Bernstein è veloce a notare, perché le morti di ogni altro tipo continuano nel bel mezzo della pandemia. “Il carico di lavoro è scoraggiante nei momenti migliori”, dice, “ma questo si è trasformato in un diluvio”.

Per Bernstein e i suoi colleghi della Society of Professional Obituary Writers, di cui è presidente, nessun diluvio può distrarre dal loro mestiere. Bernstein ha sempre considerato i necrologi come il miglior tipo di scrittura di rubrica in tempi strettissimi e con la posta in gioco più alta, ma quando ha iniziato a scriverli, ventuno anni fa, pochi giornalisti sarebbero stati d’accordo. I necrologi dei giornali sono vecchi come i giornali, e i lettori li hanno sempre amati, ma c’era poca evidente ammirazione per loro all’interno della professione. Raramente fanno notizia, il velo della neutralità può facilmente scivolare nell’approvazione o nel giudizio a seconda dell’argomento, e il banco dei necrologi è stato assunto da molti come l’ultima tappa prima del pensionamento o dell’oblio. Ma alla fine la sezione ha preso il sopravvento, celebrata nel “The Dead Beat” di Marilyn Johnson: Lost Souls, Lucky Stiffs, and the Perverse Pleasures of Obituaries” di Marilyn Johnson e nel più recente documentario “Obit”, diretto da Vanessa Gould, che segue i necrologi del Times.

Sia il film che il libro mettono a fuoco ciò che i lettori hanno a lungo amato della forma: l’opportunità di celebrare la propria fortuna di essere ancora vivi, di tenere d’occhio la morte – per chi viene, a che età e quanto abbiamo in comune con il defunto – e anche di tracciare un arco narrativo immensamente compatto. Molte delle notizie sono continue e incerte, ma i necrologi, per definizione, hanno una sorta di affascinante finalità. I migliori di essi si leggono come racconti brevi, introducendoci a personaggi memorabili e confrontandoci, in modi che possono andare dal divertente al commovente, con la diversità dell’esperienza umana.

Tutto questo aiuta a spiegare perché così tanti lettori sono stati attratti dalla sezione dei necrologi durante la pandemia del coronavirus, trovando nelle sue pagine gonfie un po’ di ciò che mancava nella vita di tutti i giorni: un’intima connessione con le altre persone. È la versione tragica di ciò che la vita nei suoi giorni migliori ci offriva, gli incontri casuali con gli sconosciuti e la serendipità gioiosa di imparare un po’ della loro vita. Ma, naturalmente, queste crescenti sezioni di necrologi quantificano anche la paura che tutti noi proviamo e il dolore che si avvicina sempre più a tutti noi. I giornali locali, in particolare, hanno fornito una sede per questa copertura, commemorando vite grandi e piccole. Con la scomparsa di un numero sempre maggiore di questi giornali, la gente ha giustamente lamentato la perdita del giornalismo investigativo e del giornalismo comunitario, ma i necrologi sono stati tra i primi ad essere eliminati quando l’industria dell’informazione ha iniziato a restringersi, e ci sono molte meno sedi per un servizio la cui importanza raramente è stata più evidente nella nostra storia. Tante vite che non sono mai apparse in prima pagina prima di tutto e che prima avevano almeno un po’ di spazio più vicino al retro; ora anche quel punto d’appoggio nella storia è in pericolo.

Anche i social media offrono uno spazio per il lutto, ed è lì che alcuni di questi necrologi locali sono stati condivisi nelle ultime settimane, diffondendosi da uno Stato a tutti e cinquanta, da una piccola rete all’attenzione nazionale. In una certa misura, i necrologi sono oggi popolari per gli stessi motivi per cui lo sono sempre stati: una curiosità per la vita quotidiana e straordinaria, più un certo interesse attuariale. Ma servono anche come una sorta di ammonimento, una registrazione dei morti che funge anche da monito per i vivi. Guarda, i morti dicono dai loro necrologi, noi non siamo numeri; eravamo persone reali, come te e quelli che ami.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp