20.3 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
20.3 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
HomecultureLondra, la City rivisita il suo passato schiavista

Londra, la City rivisita il suo passato schiavista

Rimuovere le statue o no? Da un anno, la City riflette, con effetti controversi, sui legami con la tratta degli schiavi [Marie Billon]

Londra – Fino all’inizio di ottobre, Courtney Plank spiegava ai turisti del suo tour Slavery and the City che il consiglio comunale del distretto finanziario aveva deciso di rimuovere una delle controverse statue dalla Great Hall. “Dopo una consultazione pubblica, i funzionari della città hanno votato a gennaio per spostare la statua di William Beckford”, ha detto, piantata di fronte all’imponente facciata neogotica del Guildhall.
William Beckford fu un deputato e sindaco della città nel XVIII secolo. Possedeva diverse centinaia di schiavi nelle sue piantagioni in Giamaica. Il Guidhall “gli ha eretto una statua perché ha difeso gli interessi della città contro il re”, ha detto la guida. Il monumento di marmo alto 5,5 metri, composto da una statua a grandezza naturale di William Beckford e due figure femminili sedute ai suoi piedi, continuerà a stare nella sala delle cerimonie.
Tuttavia, sarà presto completata da una “targa esplicativa contenente informazioni contestualizzate” sui legami dell’ex sindaco con la schiavitù, ha spiegato la città in un comunicato del 7 ottobre. Questa decisione “ci permette di riconoscere e affrontare l’eredità del nostro passato in modo aperto e onesto, senza cancellare la storia ma contestualizzandola”, ha aggiunto Doug Barrow, presidente del City’s Statues Think Tank.
La Guildhall ha anche deciso di mantenere un’altra statua, in piombo, di 1,70 metri, posta in un angolo di un corridoio simile a un chiostro. Sir John Cass era un “membro del Parlamento e filantropo che giocò un ruolo chiave nella Royal African Company, che commerciava in schiavi nei secoli XVII e XVIII”, dice la City. La sua rappresentazione sarà anche accompagnata da una targa esplicativa.
Ma all’altra estremità del distretto finanziario, la scuola di business della City University ha deciso di cambiare nome. Non si tratta di cambiare o cancellare la storia”, spiega Paolo Volpin, direttore della scuola. Si tratta di guardare in faccia la storia e prendere la decisione di non onorare più questo individuo. La scuola è stata rinominata Cass Business School nel 2002 “dopo una donazione della Fondazione Sir John Cass”, dice. Dopo le proteste di Black Lives Matter nell’estate del 2020, la direzione si è “resa conto” che il nome non era più appropriato: “Cass è stato un errore dovuto a una mancanza di verifica da parte nostra”, ammette Paolo Volpin.
Dopo una consultazione con i suoi investitori, ex allievi e studenti attuali, la scuola ha scelto di chiamarsi Bayes Business School. Dal 6 settembre 2021, onora l’autore di un grande teorema della teoria della probabilità, sepolto a 300 metri di distanza.
Prima di approvare questo nuovo nome, la scuola ha avuto cura di verificare con diversi storici che non ci fosse nulla di controverso nella vita di Thomas Bayes. Questo è stato fatto “pro bono”, dice, ma alcune istituzioni della City hanno assunto archivisti per scavare nel loro passato, compresa la Banca d’Inghilterra.
“Un ricercatore sta esaminando in dettaglio i legami storici della Banca con la tratta transatlantica degli schiavi attraverso archivi e fonti secondarie”, ha detto l’istituzione in un comunicato. Il risultato di questo lavoro sarà presentato nel 2022 in una mostra che “evocherà il ruolo svolto dagli ex governatori e direttori i cui busti e ritratti sono stati spostati quest’anno”. Quest’estate la Banca ha rimosso dieci dipinti e sette busti dal suo museo e dalla sua sede. Rappresentavano individui che avevano legami con la schiavitù, avendo servito nei secoli XVII e XVIII.
Mentre la banca ha riconosciuto il suo “ruolo imperdonabile in una parte inaccettabile della storia inglese”, l’assicuratore Lloyd’s di Londra è andato molto oltre nel suo pentimento. “Siamo profondamente dispiaciuti per il ruolo che i Lloyd’s hanno avuto nella tratta transatlantica degli schiavi”. La compagnia, fondata nel 1688, assicurava molte delle navi coinvolte nel commercio. “Tra il 30% e il 40% della sua assicurazione marittima nel XVIII secolo era dedicata ad essa”, ha calcolato Nick Draper, ex direttore del Centro per lo studio dell’eredità della schiavitù britannica (LBS). I Lloyd’s non avrebbero avuto “la stessa portata e influenza o la sua forma attuale” senza il suo coinvolgimento nel commercio, ha aggiunto il professore. “L’impronta del commercio nella città è molto irregolare. Alcune istituzioni le devono gran parte della loro esistenza, altre hanno legami più tenui, come la Borsa di Londra.
Se i legami tra la città e la schiavitù sono profondi, non sono molto visibili sulle sue strade. C’è solo un memoriale allestito in un piccolo vicolo pedonale. Il Gilt of Cain è stato inaugurato nel 2008, 201 anni dopo l’abolizione della tratta degli schiavi nell’impero britannico. Il monumento consiste in diverse colonne di granito di fronte a una stretta piattaforma. Può simboleggiare un mercato di schiavi o un oratore che si rivolge a un pubblico.
Il nome di William Wilberforce, un deputato antischiavista che morì nel 1833, l’anno in cui la schiavitù fu abolita nella maggior parte dell’Impero, è chiaramente visibile sul testo scolpito nella pietra. Ma non si fa menzione degli attivisti non bianchi. “La commemorazione degli attivisti antischiavisti, in particolare dei neri, a Londra è una vergogna”, dice Nick Draper.
Ecco perché Courtney Plank, la guida turistica, ferma sempre il suo piccolo gruppo a un cancello a pochi metri dalla Gilt of Cain. Lì c’era una casa dove si tenevano le riunioni della Società per l’abolizione della tratta degli schiavi”, dice. Oggi non ne rimane nulla.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp