8.5 C
Rome
mercoledì, Dicembre 11, 2024
8.5 C
Rome
mercoledì, Dicembre 11, 2024
Homeconsumare stancaBuone notizie: Netflix perde abbonati

Buone notizie: Netflix perde abbonati

Il crollo degli abbonati può essere una cattiva notizia per Netflix, ma buona per il pianeta. Un editoriale dal Guardian [John Naughton]

Nei primi anni ’30, quando Claud Cockburn lavorava al Times, i redattori facevano una gara per vedere chi poteva comporre il titolo più noioso. Cockburn sosteneva di aver vinto con “Piccolo terremoto in Cile. Non molti morti”. Ahimè, i successivi factcheckers non sono riusciti a scovare un tale titolo negli archivi, ma mi è venuto in mente la settimana scorsa quando Netflix ha annunciato, in un rapporto trimestrale sui guadagni, che per la prima volta in un decennio aveva perso abbonati – 200.000 di loro, per essere esatti. In Nord America, ne aveva persi 640.000 e ha subito ulteriori perdite in ogni altra regione, ad eccezione dell’area Asia-Pacifico, dove ha aggiunto un milione.
Questo non sembrava molto interessante per questo editorialista, soprattutto perché includeva il periodo in cui Netflix si era ritirata dalla Russia, dove aveva 700.000 abbonati, il che a mio avviso significava che la perdita riportata sarebbe stata un guadagno di mezzo milione se Putin non avesse invaso l’Ucraina.
Eppure, la cifra negativa di 200.000 sembrava spaventare Wall Street. Il prezzo delle azioni di Netflix è crollato di quasi il 40% in due giorni, togliendo più di 50 miliardi di dollari dal valore di mercato della società in un batter d’occhio. Questo è stato uno shock perché poco più di un mese fa – l’8 marzo, per essere precisi – il direttore finanziario della società stava dicendo a una conferenza organizzata da Morgan Stanley che la società era su un percorso di crescita che “abbastanza rapidamente ci porta a un business che è oltre un mezzo miliardo di membri”. Ma ora improvvisamente quel quadro roseo è svanito; le prospettive sono diventate pessimistiche e Netflix prevede che perderà altri 2 milioni di abbonati nei prossimi tre mesi.
Allora, cosa è successo? Perché una gallina dalle uova d’oro si è improvvisamente trasformata in un tacchino? Le possibili spiegazioni includono il pensiero che forse la crescita precipitosa di Netflix era un fenomeno causato dal lockdown della pandemia. In questo caso, è piuttosto come, diciamo, Zoom o Peloton, altri ex beneficiari di Covid.
Un’altra ipotesi plausibile è che sia guidata dalla reazione dei consumatori alla nuova realtà post-Covid di inflazione impetuosa e un’imminente crisi del costo della vita. Questo è supportato dalla scoperta che non è solo Netflix ad essere colpito; anche altri servizi di streaming lo sono. Nel Regno Unito, per esempio, il numero di abbonati a servizi di streaming video come Amazon Prime e Disney+ – oltre a Netflix – è sceso nel primo trimestre dell’anno. Secondo un rapporto, il numero di case britanniche con almeno un abbonamento a pagamento a un servizio di streaming è sceso di 215.000 nei primi tre mesi, mettendo fine a un decennio di crescita quasi ininterrotta nella popolarità di tali servizi. E mentre le famiglie si tirano indietro sulla loro dipendenza dalle opportunità di binge-watching, c’è una sensazione cupa nell’industria che ricadranno sui diavoli che conoscono – Netflix e Amazon Prime – piuttosto che sui nuovi arrivati Disney+ e Apple.
La recente proliferazione dei servizi di streaming video è stata celebrata da evangelisti dei media entusiasti, che l’hanno vista come una meravigliosa proliferazione della scelta del consumatore. Purtroppo, la maggior parte di questi entusiasti sembra non aver mai letto la storia. In particolare, non hanno chiaramente mai sentito parlare di Herbert Simon, un brillante economista che ha vinto un premio Nobel nel 1978 e che ha osservato con preveggenza nel 1971 che “in un mondo ricco di informazioni, la ricchezza di informazioni significa una scarsità di qualcos’altro: una scarsità di ciò che l’informazione consuma. Ciò che l’informazione consuma è piuttosto ovvio: consuma l’attenzione dei suoi destinatari. Quindi una ricchezza di informazioni crea una povertà di attenzione e una necessità di allocare quell’attenzione in modo efficiente tra la sovrabbondanza di fonti di informazione che potrebbero consumarla”.
Facciamo un po’ di conti. Delle 24 ore del giorno, ne passiamo circa otto a dormire, otto a lavorare e due o tre a fare altre cose come cucinare, fare la spesa ecc. Questo lascia qualcosa come cinque ore che sono disponibili per altre attività – esercizio fisico, e-mail, social media, navigazione web, videogiochi, lettura, hobby, andare al cinema, sbraitare al telegiornale e così via. Queste cinque ore, che definiscono anche la zona in cui si trovano i couch-potatoes del mondo, sono ciò che gli operatori dei servizi di streaming mirano a colonizzare. La flessione dei servizi di streaming può essere un segnale che questo è un mercato più stretto di quanto gli imprenditori tecnologici, i venture capitalist e le aziende di media immaginano appassionatamente.
Il che nel complesso rappresenterebbe un beneficio per l’umanità. L’evoluzione non ha progettato i corpi umani per accasciarsi sui divani, ed essere una patata sul divano non giova molto alla propria salute mentale. E meno streaming potrebbe anche essere un bene per il pianeta. Uno studio di Carbon Trust ha stimato nel 2020 che le emissioni di carbonio di un’ora di video online erano 56g di CO2 per dispositivo. Moltiplicatelo per i 200.000 abbonati che Netflix ha perso e avrete un’idea di quale potrebbe essere il beneficio ambientale di meno streaming. In ogni nuvola, c’è un rivestimento d’argento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Omicidio Thompson: risposta criminale a una situazione criminale

Chi è Luigi Mangione, l'omicidio del Ceo di UnitedHealthcare. I misfatti delle assicurazioni sanitarie negli Usa 

Argentina: perché Javier Milei resta in piedi

A un anno dall'insediamento, lo scenario di un rapido impeachment si è allontanato. Tra le cause: la frammentazione dell'opposizione e l'inflazione bassa [Ludovic Lamant]

Macron riesce a dividere la sinistra

Gli abboccamenti dell'Eliseo galvanizzano il PS, in rottura strategica con Mélenchon. Zig-zag degli ecologisti e PCF in crisi con Roussel [Mathieu Dejean e Pauline Graulle]

Dietro le quinte della rivoluzione spagnola

Diego Giachetti recensisce Morte dell’anarchico Durruti di Paolo Bertetto (Derive Approdi)

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita. Sai come vanno queste cose, si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei [Francesco "baro" Barilli]