0.3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
0.3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
Homein fondo a sinistraBesancenot: la sinistra e la guerra in Ucraina

Besancenot: la sinistra e la guerra in Ucraina

Di ritorno dall’Ucraina, Olivier Besancenot ritiene che la sinistra europea debba sostenere più apertamente il popolo ucraino, vittima dell’imperialismo russo [Laurent Geslin e Mathilde Goanec]

Sostenitore di Philippe Poutou, candidato del Nuovo Partito Anticapitalista (NPA) alle ultime elezioni presidenziali, Olivier Besancenot si è recato in Ucraina tra il 3 e l’8 maggio, insieme a rappresentanti di vari partiti della sinistra europea, tra cui il movimento Ensemble.

Perché andare in Ucraina oggi, come attivista di un partito politico?

Olivier Besancenot: Abbiamo risposto a un invito del Sotsialny Rukh (Movimento sociale), un’organizzazione della sinistra ucraina, in collegamento con la Rete europea di solidarietà con l’Ucraina e contro la guerra. Abbiamo avuto rapporti con attivisti politici e sindacalisti. Abbiamo anche incontrato due collettivi femministi (Feminist Worshop e Bilkis), che hanno parlato con grande emozione della sorte delle donne violentate nelle zone di occupazione o di quelle che vengono coinvolte nelle reti di prostituzione quando fuggono dal Paese.

Ci sono anche molte donne impegnate in combattimento e testimoniano i riflessi sessisti che esistono all’interno dei battaglioni ucraini. Soprattutto, queste donne ci hanno ricordato che non si tratta di “fratelli russi” che attaccano altri “fratelli ucraini”, ma di soldati russi che attaccano uomini e donne ucraini.

Cosa l’ha sorpresa di questo Paese che l’Occidente conosceva poco prima della guerra?

La cosa più sorprendente è vedere come la vita politica persista nonostante il conflitto, con realtà diverse a seconda della zona del Paese. Le questioni sociali non sono scomparse durante i combattimenti. I sindacalisti che abbiamo incontrato, coinvolti nella resistenza a Putin, continuano a lottare contro le politiche liberiste portate avanti dal presidente Zelensky. Ad esempio, il suo governo sta sfruttando il contesto della guerra per facilitare i licenziamenti nelle fabbriche e nelle imprese.

Altri attivisti ambientali protestano contro il taglio delle foreste, che era stato sospeso prima della guerra e che ora è stato riautorizzato. Queste battaglie non sono banali. Da un punto di vista politico, questi attivisti della sinistra ucraina intendono anche dimostrare alla sinistra francese ed europea che l’aggressione russa ha un nome: è un’offensiva imperialista.

A più di trent’anni dalla caduta dell’URSS, è ancora difficile dichiararsi di sinistra in Ucraina…

Gli attivisti con cui abbiamo parlato si dichiarano socialisti. In Ucraina è stata approvata [nel 2015 – ndr] una legge sulla “decomunistizzazione”: tutti coloro che si richiamano al comunismo sono considerati alleati dei russi, anche quelli che resistono all’invasore. Affermare questa identità politica, tuttavia, ha ancora un senso strategico. Questi militanti si oppongono all’imperialismo russo e affermano di far parte di una società democratica che non ha nulla a che fare con i sistemi burocratici e totalitari del passato. Sono quindi, a loro modo, parte della continuità di una sinistra antistalinista che è sempre esistita in Ucraina, e più ampiamente nell’Europa orientale. Hanno anche stabilito relazioni con alcuni gruppi socialisti indipendenti e dissidenti in Russia, anche se ora è molto complicato. Molti di questi russi vivono ora in clandestinità o sono fuggiti all’estero.

Esiste un’eredità di Nestor Makhno, il famoso anarchico, e di questo movimento oggi in Ucraina?

Ho incontrato due attivisti “antiautoritari”, legati a un battaglione anarchico di difesa del territorio, posizionato nel sud di Kiev. In tutta Europa si organizzano collette per portare attrezzature a questo battaglione, elmetti, droni o giubbotti antiproiettile. Questi combattenti devono organizzarsi, come molte unità di difesa territoriale. È stato quindi lanciato un appello ai libertari e agli antifascisti europei per chiedere aiuto.

Questi attivisti insistono sulla necessità di non rimanere ciechi di fronte alla resistenza ucraina, concentrandosi solo sul battaglione Azov. Le milizie Wagner, nel campo russo, sono della stessa pasta. In particolare, sottolineano il fatto che nelle unità di difesa territoriale ci sono anche attivisti di sinistra. Nella città di Kryvyi Rih, ad esempio, i sindacalisti hanno inviato molti dei loro membri a combattere nelle unità della regione.

Qual è la posizione del NPA sulla guerra in Ucraina dal 2014?

La nostra regola può sembrare elementare: siamo dalla parte degli oppressi, mai degli oppressori. La mia speranza, per superare pregiudizi e preconcetti, è credere che avviando un dialogo diretto con attiviste femministe o sindacaliste in Ucraina, nuovi settori della sinistra sociale e politica francese arrivino a capire che esiste anche la sinistra ucraina. Da ferrovieri a ferrovieri, da infermieri a infermieri, da lavoratori dell’energia a lavoratori dell’energia, da accademici a accademici, si stanno già creando solidarietà concrete. Noi del NPA crediamo che il nostro compito sia quello di agire in solidarietà con i popoli che lottano per la loro emancipazione e la loro libertà, indipendentemente dallo status del loro oppressore.

L’imperialismo non è un anglicismo, non è riservato alla politica nordamericana sul continente latinoamericano. L’imperialismo francese esiste, quello russo pure. È una realtà incarnata, che risponde a obiettivi economici e che fa riferimento alla storia. Questo imperialismo russo ripropone le tendenze espansionistiche zariste, che i bolscevichi avevano interrotto dopo il 1917 dichiarandosi a favore del diritto all’autodeterminazione, prima della controrivoluzione staliniana. Putin non ha dimenticato di opporre Stalin a Lenin quando ha dichiarato guerra.

Cosa può insegnare questa guerra alla sinistra europea?

Non pretendo di avere qualcosa da insegnare sull’argomento o di dare lezioni. Credo semplicemente che questa guerra sia una delle principali questioni in gioco nella rifondazione della sinistra radicale europea. Il conflitto in Ucraina segna la fine di un ciclo, quello della “globalizzazione felice” dei capitalisti. La competizione tra i blocchi si è riaffermata negli ultimi anni e la Russia di Putin spera di trovare nuovi sbocchi al di fuori dei propri confini. Rosa Luxemburg spiegò che le guerre sono spesso la continuazione sul terreno militare di una competizione che fino a quel momento si era svolta solo sul terreno economico. Questa competizione si sta giocando anche in Ucraina e l’esito di questa guerra avrà quindi un impatto sulle forze sociali e politiche di tutto il mondo. La situazione non sarà la stessa se l’imperialismo vince o perde.

Qual è la sua opinione sulla posizione de La France insoumise rispetto a questo conflitto e ha partecipato ai disaccordi durante le discussioni con il NPA in occasione delle elezioni legislative?

Non devo parlare a nome de La France insoumise e non intendo dare consigli. Quello che so è che abbiamo bisogno di un movimento collettivo, il più ampio e unito possibile, per realizzare azioni di solidarietà efficaci con questa sinistra ucraina. Questo deve andare al di là delle differenze partitiche.

Oggi la sinistra francese soffre di una forma di paralisi politica: se si è a favore del ritiro delle truppe russe, si è necessariamente un agente della CIA, e viceversa, se si denuncia la Nato come parte del problema, si è visti come un agente dell’FSB. Abbiamo bisogno di ricollegarci alla complessità, di capire che qualcosa sta accadendo laggiù e che questa guerra non è un argomento vergognoso che si attacca a noi come un cerotto.

Qual è la sua posizione sulle forniture di armi all’Ucraina e sulle sanzioni economiche contro la Russia? Queste ultime potrebbero portare a un’inflazione elevata nei paesi occidentali e, in ultima analisi, colpire le popolazioni più fragili dal punto di vista economico…

Troviamo comprensibile che gli ucraini chiedano armi, soprattutto armi difensive che permettano loro di controllare i cieli. Coloro con cui abbiamo parlato in loco ripetono che non intendono che forze diverse dalle loro sostituiscano la resistenza ucraina.

Per quanto riguarda le sanzioni economiche, ci stiamo battendo per sanzionare gli oligarchi, ma siamo ancora lontani dal farlo. In Gran Bretagna, a Cipro, siamo a un centesimo di quello che si potrebbe fare.

Gli attivisti ambientali ucraini spiegano anche che è urgente trarre tutte le conseguenze, sia della nostra dipendenza dai combustibili fossili, dal gas, ma anche dei pericoli del nucleare. Immaginate se le centrali elettriche fossero state colpite durante i combattimenti? La guerra in Ucraina solleva ancora una volta la questione della transizione energetica. I sindacalisti ucraini sono orgogliosi del loro strumento industriale, della produzione di energia, ma questi ultimi, nell’ambito del Sotsialny Rukh, non hanno alcuna ostilità a discutere con gli attivisti ambientali.

Gli ucraini spiegano ora che vogliono combattere fino alla vittoria. Alcuni diplomatici europei, invece, vogliono porre fine al conflitto trovando una via d’uscita per la Russia. Come fare la pace e a quale prezzo?

La decisione spetta al popolo ucraino, non a noi. Dobbiamo abbandonare qualsiasi atteggiamento paternalistico nei loro confronti. La questione di una pace duratura riguarda tutti, ovviamente, ma implica la solidarietà con i popoli che sono le prime vittime della politica di Putin, il popolo ucraino e anche il popolo russo. E il tempo sta per scadere. In effetti, gli ucraini che ho visto non sono nella stessa posizione dell’inizio della guerra. Le possibilità di un cessate il fuoco o di un accordo diventano sempre più remote con il passare delle settimane e il moltiplicarsi dei crimini…

Il diritto all’autodeterminazione non può essere raggiunto solo con un referendum o imponendo una soluzione militare. Un vero processo democratico deve permettere a tutti gli ucraini, dell’Est e dell’Ovest, di riconoscersi nella soluzione trovata. Per questo dobbiamo lasciare che decidano liberamente dell’Ucraina del futuro, una volta ritirate le truppe russe. Senza trovarsi tra l’imperialismo russo, che ha attaccato il Paese, e gli interessi occidentali. Senza che ci venga puntata una pistola alla testa. Senza che il mondo intero, che fa i propri interessi, li inviti al tavolo per dire loro cosa fare.

In Ucraina si avverte il desiderio di “ribaltare la situazione”, di organizzare un “reset” del sistema politico del Paese. La società si è organizzata per difendersi e la gente spiega che, dopo la guerra, dovrà liberarsi dall’influenza degli oligarchi. La gente vuole prendere in mano il proprio destino…

Reset è infatti un’espressione che ho sentito. Molti vogliono sbarazzarsi degli oligarchi, una volta per tutte, e porre fine alla corruzione. La questione della cancellazione del debito imposto all’Ucraina è un punto chiave da questo punto di vista. L’idea dei membri del Sotsialny Rukh è quella di portare in primo piano tutte queste questioni sociali immediatamente, senza aspettare un domani tranquillo. Questa vitalità democratica persiste anche in tempo di guerra.

Per loro, non ci sono soldati che vanno al fronte da una parte e militanti che alimentano le discussioni democratiche dall’altra, anzi, questi due mondi sono intimamente legati. Alcune unità di difesa territoriale hanno persino creato forme molto parziali di auto-organizzazione.

Svezia e Finlandia chiederanno certamente l’adesione alla NATO. Siamo costretti a scegliere tra Russia e NATO o possiamo criticare entrambe le parti?

Critichiamo la Russia e naturalmente la Nato, che non solo non è scomparsa dopo la fine del Patto di Varsavia nel 1991, ma ha continuato a svilupparsi, e non per la difesa dell’umanità… La Nato sarà sempre parte del problema e non della soluzione.

Cosa pensa dell’azione dell’Unione Europea (UE) nella guerra in Ucraina?

È assolutamente disgustoso permettere che i rifugiati vengano smistati in base al loro Paese d’origine alle frontiere dell’UE. All’inizio della guerra, il Primo Ministro Jean Castex spiegò che la Francia poteva accogliere 100.000 ucraini, e questo era un bene. Quante volte ci è stato detto che il principio della libertà di movimento e di insediamento che stavamo difendendo era certamente onorevole ma perfettamente impraticabile. Per anni ho sentito dire “vorremmo, ma è impossibile”.

Oggi abbiamo la triste prova che quando l’accoglienza dei rifugiati non ha funzionato a favore di afghani, curdi o siriani, ad esempio, non è stato perché le autorità non potevano, ma perché non volevano farlo.

Per costruire un’altra Europa, dei lavoratori e dei popoli, che rompa con i trattati liberali, dobbiamo partire da cose terribilmente concrete. I nostri compagni in Ucraina chiedono molte cose e molti dibattiti. Vogliono conoscere i dettagli di ciò che l’integrazione europea ha significato, in termini di diritti sociali e democratici, per i Paesi dell’Europa orientale che hanno aderito all’UE. Infatti, anche tra coloro che sostengono l’adesione all’UE, non ci si illude che un equilibrio collettivo di potere sarà comunque necessario per raggiungere orizzonti emancipatori condivisi da tutti.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]