23 C
Rome
venerdì, Ottobre 11, 2024
23 C
Rome
venerdì, Ottobre 11, 2024
Homeconsumare stancaCovid, le sette domande della settima ondata

Covid, le sette domande della settima ondata

Omicron ha cambiato il volto della pandemia, quello che c’è da sapere di fronte alla nuova ondata

Le vacanze estive ci distolgono dalla pandemia, che le ha già monopolizzate per quasi due anni e mezzo. Le maschere tollerate per mesi sembrano essere diventate insopportabili. In Francia, la Prima Ministra, Elisabeth Borne, si è limitata a “raccomandarle […] nei luoghi affollati” e negli “spazi chiusi”, in particolare nei “trasporti pubblici”, lo scorso martedì 28 giugno.

Tuttavia, lo stesso giorno, la Francia ha registrato quasi 150mila casi positivi di Sars-CoV-2, secondo Santé publique France. Usare la mascherina laddove necessario e fare la dose aggiuntiva del vaccino anti-Covid se non si è già provveduto: sono due raccomandazioni della ministra della Sanità spagnola, Carolina Darias, mentre nel Paese si registra un aumento dei contagi.

FFP2 come gli occhiali da solo: da usare quando servono

In Italia è stato aggiornato il protocollo: mascherine FFp2 nei luoghi di lavoro privati, incentivo allo smart working, ritenuto «utile per contrastare la diffusione del contagio, soprattutto con riferimento ai lavoratori fragili, maggiormente esposti» e misurazione della temperatura all’ingresso, che non deve superare i 37 gradi e mezzo. Queste le misure che nei luoghi di lavoro privati serviranno a contrastare il virus alla luce dell’andamento della pandemia in Italia dove prosegue la progressiva e costante risalita dei contagi. Le mascherine filtranti Ffp2, restano quindi un punto di riferimento fondamentale, come era stato già stabilito per i lavoratori nel pubblico, anche per i dipendenti del settore privato. Il datore di lavoro dovrà assicurare la disponibilità di Ffp2 «al fine di consentirne ai lavoratori l’utilizzo nei contesti a maggior rischio». Sarà ancora compito del datore individuare «particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (Ffp2), avendo particolare riguardo ai soggetti fragili sulla base di valutazioni del medico competente».

Contagi, Rt e ricoveri in salita e un numero di persone attualmente positive che sta per toccare di nuovo quota un milione: ad oggi infatti se ne contano 929.006. Continua la sua corsa il coronavirus in Italia, dove tutti i valori segnano una crescita. E dove gli ospedali stanno valutando la riapertura dei reparti Covid (in molti casi riconvertiti ad altri settori negli ultimi mesi) in attesa di vedere i dati dei prossimi 10/15 giorni. Aumentano, intanto, l’indice di trasmissibilità e l’incidenza: nel periodo 7-20 giugno, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,30, in crescita rispetto all’1,07 della settimana precedente e oltre la soglia epidemica, come evidenzia il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute. Balzo dell’incidenza settimanale a livello nazionale: 763 ogni 100.000 abitanti per il periodo 24-30 giugno contro il precedente 504. Diventano, così, 13 le regioni con un’incidenza sopra 700 per 100mila abitanti, erano 8 la scorsa settimana. I valori più alti – oltre 900 – in Lazio, Sardegna e Veneto. Nel complesso nessuna regione è classificata a rischio basso, per 13 è moderato e per 8 alto: Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto. Salgono anche a livello nazionale, pur rimanendo ampiamente al di sotto delle soglie di allerta, sia i ricoveri in terapia intensiva sia quelli nei reparti ordinari: per i primi il tasso di occupazione raggiunge il 2,6% dal 2,2% mentre in area medica arriva al 10,3% rispetto al 7,9%.

In un contesto, che è profondamente mutuato nelle ultime settimane, si moltiplicano ovviamente gli appelli ad assumere atteggiamenti di prudenza da parte di istituzioni ed esperti: primi fra tutti l’invito a proteggersi con mascherina e vaccini. Il direttore Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, sottolineando la «decisa crescita dell’occupazione dei posti di area medica», invita anziani e fragili «ad effettuare una dose di richiamo». Il virologo Fabrizio Pregliasco ribadisce la necessità di usare la mascherina, «come gli occhiali da sole, indossandola quando serve», in caso di «assembramenti e soprattutto se siamo persone fragili o che assistono persone fragili, se abbiamo sintomatologia respiratoria». Per l’epidemiologa Stefania Salmaso «stiamo sperimentando una sorta di tempesta perfetta: da una parte l’immunità vaccinale che diminuisce col tempo, dall’altro la diminuzione di misure di contrasto alla diffusione del virus e, in contemporanea l’ingresso di nuove varianti più contagiose delle precedenti, che determinano numeri in salita», spiega. È dunque «difficile il messaggio da dare: non si può gettare il panico, ma nemmeno stare completamente tranquilli e rilassati come nell’epoca pre Covid», aggiunge. L’attuale impennata del virus è fotografata anche dalle mappe aggiornate del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc), sulle quali l’Italia torna tutta in rosso scuro, così come Portogallo, Francia e Islanda. La commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides ribadisce che «la pandemia è ancora tra noi», aggiungendo che «i regolatori internazionali concordano sul fatto che i vaccini attuali funzionano contro Omicron e le sue sottovarianti» e rinnovando la raccomandazione a proteggersi «per tutta l’estate con vaccini e richiami!».

Sette domande chiave

Dopo aver creato il panico generale, Omicron ha cambiato il volto dell’epidemia. Più contagiosa ma meno grave, essa ha avuto la tendenza a rassicurare. Solo che il virus continua a mutare. La sottoclasse BA.1 di Omicron è responsabile dell’ondata dello scorso inverno. Il suo cugino BA.5 è responsabile dell’attuale ondata: non abbastanza diverso da essere definito una nuova variante, ma abbastanza diverso da cambiare il gioco? Le risposte di Mediapart alle domande che vorremmo davvero aver smesso di fare.

Dovremmo rimettere la maschera?

Il modo migliore per proteggersi dalle infezioni negli spazi chiusi è ancora la cara vecchia mascherina. Con la sottoclasse BA.5 di Omicron, le persone infette sviluppano i sintomi entro due o tre giorni. Ciò significa che il virus si sviluppa molto rapidamente nel naso ed è altamente trasmissibile prima della comparsa dei sintomi. Questo è uno dei fattori più forti nella diffusione dell’epidemia. Da qui l’importanza di indossare maschere negli spazi chiusi e affollati, come i trasporti, e di aerarsi, raccomanda a Mediapart Bruno Canard, virologo e direttore di ricerca del CNRS (Aix-Marseille).

Perché un’infezione recente non protegge da una nuova?

Le recidive di Sars-CoV-2 sono eccezioni o la nuova regola con Omicron? Pensavamo che con la grande ondata Omicron, versione BA.1, l’immunità offerta dall’infezione unita a quella fornita dalla vaccinazione sarebbe stata sufficiente a contrastare le ondate a venire. La brutta sorpresa di Omicron è che l’immunità conferita dall’infezione è debole e non permette di contrastare le sue altre sotto-linee”, spiega lo specialista di coronavirus. Il riflesso delle persone rilevate positive di dire “almeno è fatta” non è più rilevante.

Per semplificare il messaggio di fronte alla complessità degli schemi vaccinali e per dettagliare la validità del passaggio vaccinale, nel febbraio 2022, l’ex ministro della Sanità, Olivier Véran, tendeva a dire che un’infezione equivale a un’iniezione. Questo mantra dovrebbe essere dimenticato. “Gli anticorpi forniti da un’infezione naturale non offrono una protezione efficace come quella di un richiamo”, afferma ancora Canard.

A cosa serve una dose di richiamo del vaccino?

I vaccini creati a partire dal ceppo originale sono ancora efficaci nel 2022? La trasmissione è molto limitata. “Con un piano di vaccinazione completo, l’efficacia del blocco della trasmissione contro l’Omicron è di circa il 30%, mentre prima era di circa il 75%”, spiega Brigitte Autran, membro del Comitato consultivo per la strategia vaccinale.

Soprattutto perché “con il tempo l’immunità diminuisce”. Le persone che hanno contratto l’Omicron all’inizio dell’anno possono essere nuovamente infettate. Ma anche se il richiamo protegge poco dall’infezione, previene le forme gravi”, afferma Yazdan Yazdanpanah, responsabile del reparto di malattie infettive dell’ospedale Bichat di Parigi.

Il richiamo previene malattie gravi?

Secondo uno studio dell’Imperial College di Londra, pubblicato su The Lancet Infectious Diseases, il numero di decessi per Covid-19 nel mondo si sarebbe ridotto di oltre il 60% entro il 2021 grazie alla vaccinazione. E nonostante l’enorme numero di infezioni odierne, il numero di ricoveri ospedalieri legati a Covid-19 è ancora molto più basso rispetto a quando Omicron è stato introdotto.

“In ospedale non è come le ondate precedenti, nemmeno quella dell’inizio di quest’anno. I pazienti sono ancora anziani e persone immunocompromesse, che perdono l’immunità più rapidamente”, riferisce Yazdan Yazdanpanah. Sarebbero ancora meno se un maggior numero di persone sopra i 60 anni ricevesse la seconda dose di richiamo.

Meno del 30% di questa fascia d’età, che ha diritto a un secondo richiamo, lo ha ricevuto. Tuttavia, “il richiamo protegge dai casi gravi per un periodo molto lungo, almeno 18 mesi, che è quanto sappiamo”, afferma Brigitte Autran, professore di immunologia presso la facoltà di medicina dell’Università Sorbona.

Perché non sono disponibili vaccini per Omicron?

I responsabili dei due principali produttori di vaccini a RNA messaggero, Moderna e Pfizer-BioNTech, avevano annunciato all’inizio dell’anno che stavano lavorando a nuovi prodotti specifici per Omicron e che sarebbero stati in grado di produrli in tempi record. Inizialmente prevista per la primavera, poi per l’estate, la nuova generazione di vaccini dovrebbe arrivare sul mercato in autunno.

“L’industria si è ovviamente resa conto che se avesse prodotto rapidamente vaccini solo Omicron, come aveva inizialmente previsto, e quindi sulla base di BA.1, avrebbero potuto non essere molto efficaci perché le sotto-linee che stavano emergendo li avrebbero ostacolati. Questo ha rallentato notevolmente la disponibilità di un vaccino contro l’Omicron”, spiega Bruno Canard.

Cosa possiamo aspettarci dai vaccini previsti per l’autunno?

Inevitabilmente, i produttori sono sempre un passo indietro rispetto alle varianti in circolazione. Brigitte Autran ha partecipato alle riunioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per riflettere sulla combinazione più efficace. “Non sappiamo quale variante emergerà in autunno e Omicron è molto diverso dai ceppi precedenti. Il vantaggio di un vaccino bivalente è che copre tutte le varianti che conosciamo”, spiega l’esperta.

I dati di Moderna pubblicati il 25 giugno, ma non ancora sottoposti a peer-review, dimostrano che il suo futuro vaccino bivalente creato a partire dal ceppo di Wuhan e dalla versione BA.1 di Omicron è efficace, anche se è leggermente meno efficace contro il BA.5. Per compensare l’imperfezione dei futuri vaccini, “probabilmente dovremo affidarci a trattamenti antivirali complementari alla vaccinazione, come il Paxlovid di Pfizer e altri attualmente in fase di sviluppo”, afferma il virologo Bruno Canard.

Dobbiamo preoccuparci delle varianti future?

Non lo sappiamo. “Non siamo immuni alla comparsa di una variante che provochi forme più gravi”, afferma Bruno Canard. “È probabile che si vada verso un’attenuazione della Covid-19 con una forma di gravità che rimarrà per le persone fragili. La storia suggerisce che le varianti diventano più contagiose ma meno gravi. Tuttavia, non possiamo dare per scontato nulla”, ci ricorda prudentemente Brigitte Autran.

In ogni caso, varianti preoccupanti possono emergere da qualsiasi parte del mondo in cui il virus circola ampiamente. E questo è vero indipendentemente dal fatto che questi Paesi siano o meno altamente vaccinati, poiché la vaccinazione attuale non è molto efficace nel prevenire la trasmissione della variante dominante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia anni ’70, il mistero del “profeta rosso”

Storia di una "setta" maoista nel libro di una sociologa che Mediapart ha intervistato [Mathieu Dejean]

Il diario di un soldato di leva russo ai confini della guerra

“Esercito e confine del cazzo": la vita quotidiana in divisa, a Kursk, in un taccuino trovato in una postazione militare [Pierre Alonso]

Nè giustizia sociale, né climatica: ecco il piano di Draghi

Rapporto Draghi: l'ultimo lifting al progetto europeo. I rimedi proposti sono gli stessi del passato [Martine Orange]

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche