3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
HomeSenza categoriaCina, sfidando il Pcc al canto dell'Internazionale

Cina, sfidando il Pcc al canto dell’Internazionale

Cresce la rabbia contro il lockdown in Cina. Slogan contro il Pcc e Xi Jinping. La prima volta dal 1989 [François Bougon]

La rivolta non ha precedenti dalla primavera del 1989, quando il Partito Comunista Cinese si trovò di fronte a un vasto movimento di ribellione, che represse nel sangue facendo intervenire l’esercito. Da allora, nessuna protesta è andata oltre il livello locale o regionale. Ma poiché le misure draconiane anti-Covid degli ultimi due anni avevano messo in allarme la popolazione, bastava una scintilla per incendiare la prateria, come diceva Mao Zedong.
In questo caso, la scintilla è stata un incendio mortale giovedì sera nella capitale dello Xinjiang, Urumqi, che da tre mesi è sotto chiave. Molto rapidamente, le misure di restrizione contro la pandemia sono state accusate, sui social network, di aver rallentato i soccorsi e aumentato il numero di morti. La rabbia si è diffusa in tutto il Paese, da Pechino a Shanghai, passando per Wuhan.
Gli studenti si stanno mobilitando in massa e stanno emergendo slogan politici. Ci sono persino attacchi diretti al leader del Partito Comunista. Domenica, circa cinquanta università sono state coinvolte dal movimento. Uno sguardo indietro a una settimana di proteste eccezionali che stanno mettendo in discussione il governo di Xi Jinping.

I lavoratori in prima linea

Per diversi mesi, la politica “zero Covid”, basata su ripetuti confinamenti, stretto controllo della popolazione e test massicci, è stata oggetto di contestazione. Il regime giustifica la sua attuazione in nome della protezione del popolo cinese: secondo il regime, ha permesso di preservare la vita delle persone più anziane e fragili. Ma il suo impatto sulla popolazione è deleterio. Il lungo blocco di Shanghai della scorsa primavera è stato traumatico per gli abitanti della megalopoli economica. Ma l’intero Paese è in fibrillazione, mentre il resto del mondo ha imparato a convivere con il virus senza troppi problemi.
Dopo il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC) di ottobre, le misure sono state allentate, ma l’aumento del numero di infezioni ha indotto le autorità locali di diverse città a chiudere nuovamente, come questa settimana a Zhengzhou.
La capitale della provincia centrale di Henan è stata teatro delle prime manifestazioni all’inizio della settimana. Inizialmente, un conflitto sociale legato alla lotta contro la pandemia è degenerato nel più grande impianto di produzione di iPhone al mondo gestito dalla Foxconn, azienda taiwanese. La fabbrica è una città nella città, con dormitori, negozi e campi sportivi, e ospita circa 200.000 lavoratori.
Il movimento di protesta, iniziato martedì sera al culmine della stagione produttiva per l’avvicinarsi delle festività di fine anno in Europa e negli Stati Uniti, è diventato molto più violento mercoledì. Sono state diffuse immagini di lavoratori picchiati dalla polizia.
Giovedì Foxconn si è infine scusata, adducendo un “errore tecnico”. “Ci scusiamo per un errore di inserimento nel sistema informatico e garantiamo che il salario effettivo è lo stesso di quello concordato e indicato dai manifesti ufficiali di assunzione”, ha dichiarato l’azienda, promettendo anche un’indennità di licenziamento di 10.000 yuan (1.340 euro).

L’incendio di Urumqi

Ma mentre l’incidente di Zhengzhou sembrava risolto, è stato un incendio che ha ucciso almeno dieci persone e ne ha ferite altre nove a scatenare una mobilitazione nazionale. È avvenuto giovedì sera nel quartiere Tianshan di Urumqi, la capitale dello Xinjiang, la provincia nord-occidentale dove l’etnia musulmana degli uiguri è vittima di crimini contro l’umanità, secondo molte ONG e governi stranieri – alcuni evocano addirittura il genocidio – a causa della politica di repressione. Secondo le autorità locali, un grattacielo di 21 piani, dove vivono più di 150 famiglie, ha preso fuoco a causa di un impianto elettrico difettoso.
Nonostante le smentite delle autorità, come riportato dai media ufficiali, alcune persone hanno accusato le misure di contenimento di aver ritardato il lavoro dei vigili del fuoco e dei soccorritori e di aver impedito ai residenti di lasciare l’edificio. Nonostante la censura, i social network hanno trasmesso rapidamente le accuse e l’emozione provata in tutto il Paese.
Poi gli abitanti di Urumqi hanno sfidato il freddo per marciare in strada e chiedere la fine del blocco, gridando “Jiefeng, jiefeng” (“Deconfina, deconfina”).

In una conferenza stampa, i funzionari comunali hanno cercato di giustificare la lentezza dei soccorsi dando la colpa alle vittime. “La capacità di alcuni residenti di salvarsi era troppo debole”, ha dichiarato Li Wensheng, capo dei vigili del fuoco di Urumqi.
Sabato, le autorità di Urumqi, una città di quattro milioni di persone che è stata chiusa per 100 giorni, hanno finalmente annunciato in una conferenza stampa che stavano “eliminando gradualmente” le misure in alcune aree a basso rischio. I residenti di queste aree potranno lasciare i loro edifici a scaglioni di un giorno, ma non potranno lasciare i loro complessi residenziali finché tutti i complessi del quartiere non saranno classificati come “a basso rischio”.

Un’ondata di omaggi che si è trasformata in una manifestazione

L’incendio di Urumqi ha provocato un’ondata di emozioni a livello nazionale che si è riversata sui social media, prima di diffondersi nelle strade. Sabato, i giovani si sono riuniti in Urumqi Street a Shanghai per rendere omaggio alle vittime dell’incendio. Hanno acceso candele e reso omaggio in silenzio.
Ma presto la folla è cresciuta. Un manifestante di 27 anni, intervistato da Le Monde, ha detto che stava manifestando per la prima volta in vita sua, “per strada, non in fila”. “Credo che questo sia un evento importante. Quello che è successo a Urumqi può essere solo il risultato di un governo disumano. Ma la prima reazione del governo cinese è quella di imbavagliare le persone”. All’arrivo della polizia sono scoppiati slogan, alcuni molto politici.
A dieci anni dall’ascesa al potere di Xi Jinping e dalla sua svolta autoritaria, segnata da un controllo capillare della sicurezza, da una censura costante e da media che prendono ordini, sta esplodendo la frustrazione della popolazione, che prende di mira direttamente il regime. Intervistato da Mediapart, Cai Xia, ex professore della Scuola Centrale del PCC, ora in esilio negli Stati Uniti, ritiene che questi movimenti di protesta “dimostrino che il popolo cinese è allo stremo”. “Sentono di non poter più vivere normalmente e in molti luoghi si stanno ribellando e chiedono la fine del confino”, afferma l’autrice.
Gli slogan politici sono stati presto utilizzati nelle manifestazioni. A Shanghai, a quattro chilometri dalla sede della prima riunione di quello che sarebbe diventato il Partito Comunista Cinese, la folla ha scandito: “Niente bugie, dignità”. Nessuna rivoluzione culturale, riforme. Niente leader, voti. Non vogliamo essere schiavi, vogliamo essere cittadini”. Questi slogan si sono levati non solo a Shanghai, dove, a poche settimane da un 20° Congresso del PCC totalmente bloccato, si sono sentiti slogan iconoclasti come “Abbasso il Partito Comunista!” e persino “Abbasso Xi Jinping!”, ma anche in molte città del Paese.
Domenica sera si è svolta una manifestazione nel cuore della capitale, Pechino, con la presenza di molti giovani, come testimonia invece Franck Pajot, insegnante presso il liceo francese di Pechino, sindacalista e consigliere eletto dei francesi all’estero. “È piuttosto impressionante. Non ho mai visto nulla di simile nei 15 anni in cui ho vissuto in Cina. C’è uno scontro tra la folla e una forza di polizia piuttosto numerosa. Di tanto in tanto, la folla grida slogan contro il potere o inizia a cantare. Ci sono anche movimenti di folla, con la polizia che cerca di arrestare i manifestanti e la folla che cerca di fermarli”, dice, commosso dalla mobilitazione.

La rivolta dei lenzuoli bianchi

Per la prima volta dal movimento del 1989, i campus universitari sono in fermento. Per esprimere la loro determinazione, gli studenti hanno cantato l’Internazionale o l’inno nazionale, la Marcia del volontario – “Alzati! Persone che non vogliono più essere schiave! […] Sfidiamo il fuoco nemico, marciamo! I giovani hanno anche scelto di reggere dei lenzuoli bianchi, come all’Istituto di comunicazione di Nanchino (vedi sotto).
Questo modo di denunciare la censura ma anche di evitare l’arresto – non si scrive nulla di discutibile – era stato utilizzato a Hong Kong nel 2020 per evitare di pubblicare slogan vietati dalla legge sulla sicurezza nazionale imposta dopo le manifestazioni dell’anno precedente.
A differenza del 1989 o di altri periodi storici, come il 1919, sottolinea Cai Xia, questa volta gli studenti non sono all’avanguardia, ma seguono la guida dei cittadini. E molto rapidamente”, sottolinea, “le richieste di deconfinamento si trasformano in una richiesta politica. Abbiamo visto slogan che chiedevano le dimissioni di Xi Jinping e attaccavano il Partito Comunista. Inoltre, gli studenti hanno anche innalzato slogan a favore della democrazia e della libertà di espressione.
Il regime ha risposto prontamente. La polizia è stata dispiegata a Shanghai e nel resto del Paese, arrestando i manifestanti. Sono emerse immagini di violenze della polizia sugli autobus su cui sono stati trasportati.
Domenica sera a Shanghai alcuni operai, su ordine delle autorità, hanno tolto il cartello stradale di Urumqi. Sembra un misero tentativo di riprendere il controllo di una situazione che si sta incendiando.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]