Dalle Baleari alle Canarie, i movimenti si attivano per contrastare gli effetti dell’over-tourism, diventato ingestibile [Ludovic Lamant]
Barcellona (Spagna) – Sul muro, un manifesto scritto in francese annuncia il messaggio: “Cedere un po’ è cedere molto”. Daniel Pardo Rivacoba, 48 anni, accoglie i visitatori nei locali dell’associazione in cui lavora, a due passi dal mercato di Santa Caterina, nel centro storico di Barcellona: una “biblioteca di oggetti”, dove i vicini vengono a prendere in prestito attrezzi di uso quotidiano, trapani e macchine da cucire, quando ne hanno bisogno.
Pardo è un membro dell’Assemblea dei quartieri per la decrescita turistica (ABDT), uno dei gruppi promotori della manifestazione del 6 luglio. Quel giorno, migliaia di persone hanno marciato per “porre dei limiti al turismo”. Tutti hanno denunciato gli effetti nocivi sulle risorse idriche e sui trasporti pubblici di una città diventata un parco a tema. I cartelli recitavano “Il turismo uccide la città” e “I turisti vanno a casa”. Le immagini sono diventate virali: i manifestanti hanno sparato pistole ad acqua contro i turisti sconcertati seduti sulle terrazze.
“È stata di gran lunga la più grande manifestazione mai organizzata su questo tema a Barcellona, con una diversità di partecipanti senza precedenti”, dice Pardo, che è coinvolto in queste lotte da dieci anni. In una città che ricava il 14% del suo PIL dal turismo, l’attivista dipinge un quadro allarmante: “Barcellona si sta concentrando sempre di più sulla ‘turisticizzazione’, a livelli incompatibili con la vita nei quartieri: le persone vengono sfrattate dalle loro case e i lavoratori del turismo vengono sfruttati”.
L’anno scorso la capitale catalana ha accolto 7,25 milioni di visitatori stranieri, quattro volte la popolazione della città. Ha 480 alberghi, 240 in più di Madrid. Ci sono poco più di 9.000 appartamenti in affitto per i turisti, una cifra ora limitata per legge. Ma i prezzi degli immobili per i residenti annuali continuano a salire. Secondo la Cambra de la Propietat Urbana de Barcelona, gli affitti dei nuovi contratti firmati nel 2023 sono stati in media del 10,7% più alti rispetto all’anno precedente.
“Chiunque viva a Barcellona può percepire questa frustrazione. Ogni anno la città viene progettata sempre più per accogliere i turisti e non per le persone che vivono qui tutto l’anno. Lo si vede dai caffè che aprono e dal tipo di feste che vengono organizzate”, aggiunge Adriana Llera, 29 anni, attivista del partito anticapitalista e pro-indipendenza CUP. Vive nel quartiere meticcio di Sants, che negli ultimi anni ha subito un processo di gentrificazione, mi sento come se venissi gradualmente espulsa dalla mia città”, spiega l’attivista.
Di fronte a chi sostiene che il turismo è una manna in termini di occupazione, questi attivisti continuano a obiettare che i posti di lavoro creati sono precari. Secondo il quotidiano InfoLibre, a Barcellona gli stipendi del settore turistico sono in media del 33% inferiori a quelli dell’economia nel suo complesso.
“Turismofobia”
La lotta contro le devastazioni del turismo ha una lunga storia in Catalogna. Le manifestazioni spontanee dei vicini del quartiere Barceloneta contro il “modello turistico” avevano già lasciato il segno nell’estate del 2014. Nel 2017, giovani indipendentisti hanno preso d’assalto un autobus turistico a Barcellona e hanno sgonfiato i suoi pneumatici. Nel 2021, migliaia di persone hanno marciato contro l’ampliamento dell’aeroporto catalano di El Prat.
Ma quest’anno la protesta è partita dalle Isole Canarie. Una grande manifestazione ha riunito più di 56.000 persone da Tenerife a Lanzarote in aprile. Uno degli slogan era “Le isole non vivono di turismo, ma il turismo vive di loro”.
Altre città, da Malaga a Siviglia, hanno seguito l’esempio. Alla fine di luglio, circa 50.000 persone, secondo gli organizzatori, hanno marciato a Palma di Maiorca, nelle Isole Baleari, ancora una volta una manifestazione senza precedenti nella sua portata. Nell’arcipelago, centinaia di attivisti hanno anche preso d’assalto le spiagge più paradisiache, assumendo una forma di “occupazione”.
Turismofobia” è diventato uno dei termini più usati dai giornalisti spagnoli quest’estate. Gli editorialisti hanno talvolta sottolineato il rischio di “xenofobia chic” che si annida in questi movimenti, rivendicando la “priorità per i locali”. Ma nel dibattito pubblico si è formato un consenso, almeno per riconoscere alcuni degli effetti deleteri di questo eccesso di turismo.
Dopo la Francia, la Spagna è il secondo Paese più visitato al mondo, con 84 milioni di turisti stranieri nel 2023. Si prevede che quest’estate il numero di visitatori sarà superiore del 13% rispetto all’anno scorso. E più del 30% di questi turisti visiterà uno dei due arcipelaghi, le Baleari o le Canarie, che sono anche tra le regioni più piccole della Spagna.
“Nella manifestazione di Maiorca c’erano alcune persone che chiedevano un cambiamento più radicale di altre. Ma la sensazione generale è che siamo talmente saturi che un cambiamento di modello è diventato essenziale“, ha dichiarato a Mediapart Jaume Pujol, portavoce della piattaforma Menys turisme, més vida (”Meno turismo, più vita”) nelle Baleari. Siamo diventati dipendenti da un turismo che non abbiamo scelto”.
Appena quindicenne, Jaume Pujol si è affermato come uno dei protagonisti delle proteste delle ultime settimane. Formatosi nelle proteste per il clima dei Fridays for Future, nato in una famiglia di sindacalisti, è riuscito a creare un movimento in cui si incrociano generazioni di attivisti, dai più giovani ai più anziani.
Nella loro lotta contro la “turisticizzazione”, attivisti come Pujol e Pardo Rivacoba cercano di contrastare la promozione di alcuni settori dell’economia spagnola a favore del “turismo di qualità”, una strategia difesa dal sindaco socialista di Barcellona, Jaume Collboni, che equivale a privilegiare la “qualità sulla quantità”.
In altre parole, meno giovani turisti Airbnb che vengono dall’Europa per fare festa, e più turisti facoltosi pronti a spendere per eventi di alto livello, come la prossima edizione dell’America’s Cup, la competizione velica che si aprirà a Barcellona a fine agosto, sponsorizzata da Louis Vuitton.
A testimonianza di questi approcci divergenti, la gamma di soluzioni proposte nel dibattito pubblico è molto ampia, dalla semplice regolamentazione per sostenere meglio i “flussi” turistici a una vera e propria rottura con un modello capitalistico ritenuto obsoleto.
Nelle Isole Baleari, un decreto vieta ora di bere alcolici negli spazi pubblici delle zone turistiche più popolari e le imbarcazioni che organizzano feste devono mantenere una certa distanza dalla costa. Su richiesta del Comune di Barcellona, la linea 116 dell’autobus, molto utilizzata dai turisti perché serve il Parc Güell di Gaudí, non compare più su GoogleMaps.
Nei Paesi Baschi, San Sebastián ha fissato un numero massimo di gruppi di 25 persone per i turisti che visitano la città, mentre il sindaco conservatore di Siviglia, José Luis Sanz, sta pensando di far pagare l’ingresso alla piazza principale della città, Plaza de España. Le località balneari da Vigo a Marbella minacciano di multare i turisti che urinano in mare.
Su una nota meno aneddotica, Barcellona si è impegnata, su pressione di un decreto adottato dal governo regionale, a convertire tutti i circa 10.000 appartamenti turistici della città in alloggi tradizionali in affitto entro la fine del 2028. La città vuole anche aumentare la tassa giornaliera sui pernottamenti in hotel, per finanziare l’installazione di aria condizionata e riscaldamento in tutte le scuole – una misura fiscale che, secondo i suoi critici, penalizza soprattutto i viaggiatori meno abbienti.
A livello nazionale, a luglio l’esecutivo di Pedro Sánchez ha presentato un piano volto a frenare la proliferazione del mercato degli affitti rivolti esclusivamente ai turisti: d’ora in poi, per affittare un nuovo appartamento sarà necessaria l’approvazione di tre quinti dei comproprietari dell’edificio. Sumar, il partner di coalizione del Partito Socialista, chiede anche un aumento delle tasse sul settore alberghiero e sul carburante per aerei (che è esente da IVA).
Ma Adriana Llera e Daniel Pardo sono scettici su questo approccio, che mira a distribuire meglio le entrate del turismo a beneficio di tutta la popolazione. Da Barcellona, i due hanno già deciso che bisogna ingranare un’altra marcia: congelare i bilanci per la promozione del turismo catalano, smantellare l’ente misto Turismo de Barcelona, che funge da intermediario per l’industria del turismo, vietare l’accesso dei jet privati all’aeroporto El Prat, bloccare i lavori di ampliamento di tutti gli aeroporti catalani e chiudere il molo delle navi da crociera nel porto di Barcellona.
A questo punto, tutte queste opzioni sembrano essere molto lontane dall’essere prese in considerazione. I principali partiti spagnoli sono ancora molto legati alla fortuna del turismo e sono chiaramente ricettivi nei confronti della retorica dell’industria. Il Partito socialista catalano, che ha vinto le elezioni lo scorso maggio, è persino un promotore del progetto della catena Hard Rock di aprire un mega-casinò e un centro ricreativo vicino a Tarragona, nel sud della Catalogna – una questione molto delicata che ha causato la rottura della coalizione regionale all’inizio di quest’anno.
L’ex sindaco Ada Colau, attivista per i diritti abitativi con un background anti-globalizzazione, è stata eletta con la promessa di sgonfiare quella che ha definito la “bolla turistica”. Dopo le decisioni iniziali accolte con favore dalla società civile all’inizio del suo primo mandato nel 2016, come la moratoria sull’apertura di nuovi hotel in centro, ha deluso molti attivisti, con decisioni ritenute troppo prudenti per contrastare l’industria del turismo.
Durante il suo secondo mandato, è arrivata persino a difendere l’America’s Cup. Questa competizione velica, che si terrà a Barcellona a partire dalla fine di agosto, dovrebbe offrire agli oppositori dell’overtourism l’opportunità di far sentire ancora una volta la propria voce.