FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Home in fondo a sinistra Perù, morto i...

Perù, morto in carcere Guzmán, capo di Sendero Luminoso

0

Perù, la morte di Abimael Guzmán, controversa figura leader del partito maoista Sendero Luminoso

Lima. Il leader 86enne della guerriglia maoista sconfitta del Perù Sendero Luminoso, Abimael Guzman, è morto sabato nel carcere di massima sicurezza dove stava scontando una condanna a vita dal 1992, ha detto il suo avvocato all’AFP. Leggiamo la notizia dal quotidiano messicano La Jornada

“Il dottor Abimael Guzman è morto, la Marina ha informato sua moglie Elena Yparragurre della sua morte”, ha detto per telefono l’avvocato Alfredo Crespo.

“Ha chiesto alle autorità di consegnare i suoi resti”, ha aggiunto.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

L’autorità carceraria ha detto in un comunicato che la morte di Guzman è avvenuta “sabato 11 settembre alle 06.40 circa (11.40 GMT) nel carcere di massima sicurezza della base navale di Callao (…) a causa di complicazioni nel suo stato di salute”.

La moglie di Guzman è detenuta nella prigione Virgen de Fatima a Lima, condannata all’ergastolo per terrorismo. Era la numero due di Sendero Luminoso.

La morte del leader della guerriglia maoista è stata annunciata un giorno prima del 29° anniversario della sua cattura, il 12 settembre 1992.

70.000 morti
L’ex professore universitario di filosofia, che aveva avuto problemi di salute a luglio, ha trascorso i suoi ultimi 29 anni in prigione portando sulle spalle la responsabilità intellettuale di uno dei conflitti più sanguinosi dell’America Latina, con 70.000 morti e scomparsi in due decenni (1980-2000), secondo le cifre della Commissione per la verità e la riconciliazione (2003).

Guzmán ha finito i suoi giorni come il prigioniero più famoso del Perù, senza raggiungere il suo obiettivo di riprodurre nel sangue e nel fuoco il modello della sua icona Mao in Perù. La causa e i dettagli della sua morte non sono stati resi noti.

Stava scontando la sua pena nella base navale di Callao, vicino a Lima, ma doveva essere trasferito in una prigione comune nei prossimi mesi.

Ha abbracciato il maoismo e i metodi del leader cambogiano Pol Pot, e si è formato un’immagine di sé come un rivoluzionario duro e implacabile pronto a ordinare il massacro degli abitanti di un villaggio nelle Ande peruviane come punizione per non averlo sostenuto.

Nel 2006, durante un processo le cui udienze durarono più di un anno, il suo lato sconosciuto venne alla luce quando il suo luogotenente Oscar Ramirez, compagno ‘Feliciano’, lo accusò di essere un “codardo” e di essere incapace di premere il grilletto di una pistola.

“Vigliacco, alcolizzato e piagnucolone”, ha detto di Guzman, ‘Feliciano’, che ha guidato una fazione radicale di Sendero Luminoso che ha continuato la guerra dopo l’arresto del suo leader – nel settembre 1992 – in sfida al suo ordine di porre fine al conflitto.

Ayacucho
Abimael Guzmán è salito alla ribalta quando all’inizio degli anni ’60 ha abbandonato la sua cattedra di filosofia all’Università San Cristóbal de Huamanga di Ayacucho, una regione del Perù sud-orientale dove la povertà è diventata un segno indelebile.

Ad Ayacucho ha creato e promosso il suo partito, il cui compito era quello di “costruire il comunismo lungo il luminoso cammino di José Carlos Mariátegui” (pensatore peruviano, creatore del Partito Socialista Peruviano). Da qui l’origine del suo nome.

Guzmán coltivava il culto della personalità e coloro che lo conoscevano dovevano chiamarlo “Presidente Gonzalo”.

L’arma di Guzmán era la sua propria interpretazione del marxismo, che trasformò i suoi seguaci in fanatici delle sue idee che chiamavano “pensiero guida” e la “quarta spada” del marxismo, dopo Marx, Lenin e Mao.

Il “grande balzo in avanti” iniziò nel 1979, quando entrò in clandestinità e annunciò che le condizioni erano mature per una rivoluzione dalla campagna alla città.

Il 17 maggio 1980 ha scambiato libri con dinamite. Quel giorno segnò il Perù con il fuoco. Sendero ha iniziato la lotta con un atto simbolico: ha bruciato le urne in un villaggio andino alla vigilia delle elezioni che hanno messo fine a 12 anni di dittatura militare.

Precisa meglio il quotidiano argentino Pagina12:

Non appena la notizia della morte di Guzmán è diventata pubblica, tutti i settori politici hanno descritto il leader di Sendero Luminoso come “un terrorista assetato di sangue”, “un genocida” e altre espressioni simili. Si è aperto un dibattito su cosa fare del suo corpo. Ci sono proposte per cremare il suo corpo e gettare le sue ceneri in mare, ricordando ciò che è successo a Osama Bin Laden, per evitare che la sua tomba diventi un luogo di pellegrinaggio per i seguaci del Sentiero luminoso. Il ministro della giustizia Anibal Torres ha detto che si sta valutando questa possibilità. L’unico parente di Guzmán è sua moglie, Elena Iparraguirre, che è in prigione, anche lei sta scontando una condanna a vita. È stata catturata insieme a Guzmán. Era la numero due di Sendero.

Il presidente Pedro Castillo ha detto in un messaggio su Twitter. “Il leader terrorista Abimael Guzmán, responsabile della perdita di innumerevoli vite di nostri compatrioti, è morto. La nostra posizione di condanna del terrorismo è ferma e incrollabile. Solo in democrazia costruiremo un Perù di giustizia e sviluppo per il nostro popolo”, ha scritto il presidente. Il ministro dell’Interno Juan Carrasco ha chiamato Guzmán “il più grande generatore di genocidi nella storia del Perù”. Altri ministri hanno parlato sulla stessa linea di condanna del defunto leader di Sendero Luminoso. Queste reazioni del governo che condannano Guzmán arrivano nel mezzo di una campagna dell’opposizione politica e mediatica di destra, che accusa Castillo e alcuni ministri di essere presumibilmente vicini agli eredi politici di Sendero Luminoso, raggruppati nel Movimento per l’amnistia e i diritti fondamentali (Movadef), che ha chiesto l’amnistia per Guzmán. Il governo rifiuta questo legame.

Presidente Gonzalo

Abimael Guzmán, che si faceva chiamare dai suoi seguaci “Presidente Gonzalo”, sosteneva di essere “la quarta spada del marxismo mondiale”, dopo Marx, Lenin e Mao. Ha studiato diritto e filosofia, e ha fondato il Partito Comunista del Perù – Sentiero Splendente nei primi anni ’70, quando era professore all’Università di San Cristobal de Huamanga nella regione andina di Ayacucho. Nel maggio 1980, il giorno delle elezioni presidenziali che segnavano il ritorno alla democrazia dopo dodici anni di dittatura militare, Sendero Luminoso iniziò le sue azioni armate, che chiamò “guerra di popolo”, attaccando un seggio elettorale nella città rurale di Chuschi, ad Ayacucho. La violenza di Sendero Luminoso è scoppiata in un contesto di profonda povertà, disuguaglianza e diffusa esclusione economica, sociale e razziale, soprattutto delle comunità andine dove il gruppo maoista ha avuto origine.

La guerra interna, iniziata ad Ayacucho, si estese a quasi tutto il paese. Attacchi terroristici con autobombe, sabotaggio della rete elettrica per produrre blackout a Lima e in altre città, assassinii di autorità e leader popolari, e massacri di comunità contadine che si opponevano alla loro presenza, fecero parte delle azioni sanguinose del Sendero Luminoso. I militari, sostenuti dai governi civili, risposero con rapimenti, torture, sparizioni, esecuzioni extragiudiziali e omicidi di massa di contadini. I senderisti e i militari uccisero i contadini che accusavano di non appoggiarli. La CVR descrive questo periodo come “il più intenso, esteso e prolungato episodio di violenza in tutta la storia della repubblica”. La maggior parte delle vittime erano civili non coinvolti nel conflitto; il 75% dei morti erano indigeni di lingua quechua.

Grottesco

Il 12 settembre 1992, Guzmán fu catturato in una casa in un quartiere borghese di Lima da una squadra speciale di ricerca della polizia. Non è stato sparato un solo colpo durante la cattura. Era al primo piano di una casa con un’accademia di danza al primo piano, allestita come copertura per il nascondiglio dell’uomo più ricercato del paese. Giorni dopo la cattura del leader di Shining Path, il governo di Fujimori ha messo su uno spettacolo grottesco, presentandolo in una tuta da prigioniero con strisce orizzontali bianche e nere, chiuso in una gabbia in modo che potesse essere filmato e fotografato. Da allora, è stato rinchiuso nella prigione navale dove è morto sabato. Con l’arresto del suo leader, Sendero è rapidamente crollato. Guzman ha invitato i suoi seguaci a deporre le armi. Rimane solo una colonna di Shining Path, quella che anni fa ha rotto con il fondatore di Sendero e che opera in una zona selvaggia di coltivazione di coca come gruppo armato alleato con i trafficanti di droga.

Nelle ore successive alla morte di Guzmán, la lunga notte sanguinosa della guerra interna è stata ricordata dai media, ma è stata una memoria parziale, incentrata sui crimini di Sendero luminoso, ignorando le diffuse violazioni dei diritti umani commesse dallo stato, che vari settori cercano di nascondere o giustificare. Abimael Guzmán è morto, Sendero luminoso è stato sconfitto, ma le condizioni di esclusione e povertà in cui è nata la violenza di Sentiero luminoso sono ancora in vigore. I media e i gruppi di potere non parlano di questi ultimi.

Riformismo armato

Nel 1962 fu assunto come insegnante di filosofia all’Università San Cristóbal de Huamanga di Ayacucho – si legge sul sito trotskista peruviano, La Izquierda Diario – questa università era stata appena riaperta e il suo corpo docente comprendeva molti professori vicini alle idee di sinistra e alla visione stalinista e maoista. Fu qui che Guzmán si legò ai settori maoisti che nel 1964 portarono alla prima grande scissione del Partito Comunista Peruviano, che ebbe luogo alla Quarta Conferenza Nazionale di questo partito, dando così origine al Partito Comunista Peruviano Unità (pro-URSS) guidato da Jorge del Prado e al Partito Comunista del Perù Bandiera Rossa (pro-cinese) guidato da Saturnino Paredes. Da quest’ultimo è poi emerso il cosiddetto Partito Comunista Sendero Luminoso del Perù, fondato e guidato da Abimael Guzmán.

Come molte delle organizzazioni di sinistra peruviane degli anni ’60 e ’70, Sendero Luminoso adottò le idee del maoismo e prese come paradigma la rivoluzione cinese. Tutto questo era inquadrato in una visione dogmatica, settaria e messianica del lavoro politico completamente estranea al ragionamento e alla pratica marxista. A parte il loro dogmatismo febbrile e la loro predicazione militarista, non si sono mai proposti di eliminare realmente il capitalismo e di andare verso un governo operaio basato sull’autorganizzazione operaia e popolare e sulla democrazia proletaria, come dice giustamente l’ABC del marxismo rivoluzionario.

Per questo diciamo che il Sendero Luminoso, al di là della sua retorica, era un’espressione del riformismo armato. Questo perché si basava sulla strategia politica della rivoluzione a tappe attuata dalle correnti staliniste che consideravano che ciò che corrispondeva a società come la nostra era realizzare una rivoluzione democratica borghese, lasciando la possibilità della rivoluzione socialista per un futuro indeterminato.

Perciò, presumevano che la società peruviana fosse semi-feudale e semi-coloniale, il che “permetteva” loro di giustificare che la “rivoluzione” da attuare in Perù fosse popolare-democratica, sostenuta da quattro classi: i contadini, gli intellettuali, la borghesia nazionale e il proletariato. Seguendo meccanicamente e dogmaticamente l’esperienza cinese, Sendero riteneva che la rivoluzione si sarebbe svolta dalla campagna alla città attraverso una prolungata guerra di popolo, che sarebbe stata condotta da un esercito di partito altamente centralizzato e militarizzato espresso in ciò che chiamavano: “la saggia direzione” o “il pensiero di Gonzalo”, che, in pieno oscurantismo messianico, consideravano “infallibile”. Sendero considerava anche che, una volta consumata la “rivoluzione”, il loro partito avrebbe guidato e portato avanti la costruzione del nuovo Stato in una logica fortemente verticistica e militarizzata, che negava qualsiasi protagonismo alle istanze di autogoverno operaio e popolare e di democrazia operaia.

Il fallimento della strategia di Sendero Luminoso e le prospettive della sinistra rivoluzionaria

Nel 1980, nel villaggio di Chuschi, iniziarono la loro esperienza armata, che durò fino al 1992. La loro logica militarista li portò ad attuare azioni terroristiche anche contro la classe operaia e i settori popolari, che furono utilizzate dalle forze repressive e dai governi al potere per giustificare la brutale repressione contro il popolo e i lavoratori, così come per squalificare e distorcere le idee marxiste e comuniste, che furono capricciosamente associate alle azioni terroristiche di Sentiero luminoso. Questo porterà più tardi a far prevalere le concezioni pacifiste e riformiste all’interno delle nuove organizzazioni di sinistra.

Nel 1992, quando Abimael Guzmán fu imprigionato, la prima cosa che fece fu di stringere un patto con il governo di Alberto Fujimori attraverso quello che oggi è conosciuto come l’Accordo di Pace, che, tra le altre cose, portò Guzmán e ciò che restava del comitato centrale di Sendero Luminoso, ha finito per fare campagna per la fraudolenta assemblea costituente imposta da Fujimori e Montesinos, che è servita a legalizzare la costituzione neoliberale del 1993, che ha permesso il saccheggio nazionale e la liquidazione dei diritti del lavoro a favore del grande capitale imperialista e degli imprenditori nazionali.

Vladimiro Montesinos e Abimael Guzmán
Sendero Luminoso e la sua strategia a tappe e militarista, totalmente estranea alla classe operaia e alle sue forme di lotta, così come la sua concezione messianica – diametralmente opposta al marxismo rivoluzionario che ha dato vita alla rivoluzione russa del 1917 e al meglio della tradizione rivoluzionaria del XX secolo – furono categoricamente sconfitti negli anni ’90, Ecco perché oggi la linea fondamentale dei seguaci di Abimael Guzmán è quella di lottare per un’amnistia generale e una riconciliazione nazionale, che implica la libertà, non solo per i loro leader, ma anche per Fujimori, Montesinos, i gruppi paramilitari come il gruppo Colina e altri membri dell’esercito con cui condividono la responsabilità dei quasi 70.000 morti causati dal conflitto interno degli anni ’80.

La più grande aspirazione dei senderisti oggi è quella di potersi assimilare alla democrazia borghese e da lì cercare la libertà dei loro leader, che considerano indispensabili e insostituibili. Per realizzare questo compito hanno creato il MOVADEF e più tardi il FUDEP. Questa è la politica centrale che portano avanti nei settori sociali dove sono presenti. Nel frattempo, il sedicente settore Proseguir, che secondo fonti giornalistiche è presente nella giungla peruviana e che all’epoca mise in discussione l’accordo di pace firmato da Abimael Guzmán con Fujimori, è diventato in pratica il braccio armato delle bande della droga che operano in questa zona.

A causa del suo passato terroristico, il fantasma del Sendero Luminoso è molto utile ai governi conservatori e ai politici al servizio del regime, poiché la sua presenza tra la classe operaia e il popolo li aiuta a giustificare la repressione e la criminalizzazione della protesta sociale e a minare, nella “logica” del terrorismo, qualsiasi alternativa di sinistra, specialmente quelle opzioni che si propongono di mettere seriamente in discussione l’attuale sistema economico e politico basato sullo sfruttamento e sull’oppressione.

Per questo motivo, e per avanzare nella costruzione di una sinistra rivoluzionaria in Perù, consideriamo molto importante esporre i limiti profondi della strategia di Sendero Luminoso e, parallelamente, recuperare i fondamenti del marxismo rivoluzionario, che si basa fondamentalmente sui contributi di Marx, Engels, Lenin e Trotsky, e sul pensiero di altri marxisti come Rosa Luxemburg, Gramsci e Mariátegui. Recuperare i fondamenti del marxismo rivoluzionario implica anche recuperare il vero significato del comunismo, che non ha niente a che vedere con il travisamento caricaturale dello stalinismo, del maoismo o del senderismo, poiché, per Marx, il comunismo implica la lotta per una nuova società “di uomini liberi che lavorano con mezzi di produzione collettivi e impiegano coscientemente le loro molte forze di lavoro individuali come una forza lavoro sociale”.

In questa comprensione, il comunismo non è uno stato che può essere impiantato coercitivamente da una burocrazia autoritaria e militarizzata come proposto da Sendero luminoso. In effetti, il comunismo non è destinato ad esistere accanto a qualsiasi forma di stato o con l’esistenza di classi sociali, come lo stalinismo nelle sue varie varianti vorrebbe farci credere. La costruzione del comunismo può essere solo il frutto di un’attività cosciente. Lo sviluppo della più ampia democrazia operaia basata su organismi auto-organizzati, come i Soviet nei primi anni della rivoluzione russa, è l’unico mezzo per avanzare verso il comunismo e l’estinzione di ogni forma di stato e quindi di ogni forma di sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo.

 

Exit mobile version