FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Home consumare stanca COP26, il fia...

COP26, il fiasco di Glasgow

0

COP26: i paesi più ricchi e più inquinatori hanno rifiutato di aiutare i paesi del Sud, le principali vittime del climate change [Mickaël Correia]

Glasgow (Scozia). – Tutto ciò per questo. Questa è la sensazione amara che nasce dalla lettura del “Patto per il clima di Glasgow”. Così è stato chiamato l’accordo finale dopo quindici giorni di intensi negoziati internazionali che hanno riunito quasi 200 paesi nel quadro della 26a Conferenza Internazionale sul Clima – o Conferenza delle Parti (COP).
L’obiettivo della COP26 era quello di decidere la tabella di marcia per l’attuazione dell’accordo di Parigi del 2015 per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Qualsiasi fallimento sarebbe sinonimo di un “biglietto unico per il disastro”, ha avvertito il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres alla vigilia dei negoziati.
Martellato come un mantra dai leader nazionali, l’obiettivo di “mantenere l’obiettivo di 1,5°C” è stato eroso da una valanga di accordi settoriali bilaterali nei primi giorni della COP. Il 2 novembre, 105 paesi hanno firmato collettivamente un Patto globale per il metano, un’iniziativa guidata dagli Stati Uniti per affrontare questo potente gas serra, il secondo maggior contribuente al cambiamento climatico. L’accordo impegna i firmatari a ridurre le emissioni globali di metano del 30% rispetto ai livelli del 2020 entro la fine del decennio. Ma l’ambizione è inferiore alla riduzione del 45% che l’ONU dice che è necessaria per limitare il riscaldamento a 1,5°C.
Lo stesso vale per il carbone, la cui combustione è la causa principale del cambiamento climatico. Il 4 novembre, più di quaranta paesi hanno deciso di porre fine al minerale nero entro i decenni 2030 e 2040. Tuttavia, le principali economie ancora dipendenti dal carbone, come Stati Uniti, Russia, Cina e India, non fanno parte di questa coalizione.
Il principale strumento derivante dall’Accordo di Parigi per mantenere l’obiettivo di 1,5°C è comunque il “contributo determinato a livello nazionale” (Cdn). Dal 2015, questi impegni nazionali volontari sul clima devono essere aumentati ogni cinque anni con l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro la metà del secolo.
La COP26 era la scadenza per i paesi per presentare i loro nuovi CDN. Ma non c’è ancora. Secondo le ultime stime, i nuovi piani climatici emessi dagli stati ci porterebbero, se fossero rispettati, a un riscaldamento di 2,4°C entro il 2100, o addirittura di 2,7°C.
Una piccola vittoria: nonostante la Cina, l’India e l’Arabia Saudita abbiano frenato durante i negoziati, l’accordo finale di Glasgow impone agli stati di aumentare i loro impegni sul clima entro la fine del 2022 – e non entro il 2025 come prevedeva l’accordo di Parigi. Dopo il rituale battito del martelletto per segnare la fine dei negoziati, Alok Sharma, presidente britannico della COP26, ha detto ieri sera: “Abbiamo mantenuto la soglia di 1,5 gradi. Ma il suo impulso è debole”.
Business as usual
La prima versione del Patto per il clima di Glasgow chiedeva una “uscita accelerata senza precedenti dal carbone e dal finanziamento dei combustibili fossili”. Questo perché il carbone, il petrolio e il gas sono responsabili di quasi il 90% delle emissioni globali di CO2. Per limitare il riscaldamento a 1,5°C, gli scienziati raccomandano una riduzione della produzione globale del 7% all’anno per il carbone fino al 2050 e del 3% per il petrolio e il gas.
Tuttavia, questo riferimento nell’accordo finale è stato rapidamente annacquato. Una seconda bozza del testo chiedeva di limitare i finanziamenti “inefficienti” per i combustibili fossili e di accelerare l’eliminazione graduale della produzione di carbone che non utilizza la cattura del carbonio. E la notte prima della conclusione, India e Cina hanno ottenuto un accordo dell’ultimo minuto per cambiare la parola “phase out” del carbone in “phase down”.
Mentre i grandi paesi produttori di petrolio, gas e carbone come gli Stati Uniti, l’Arabia Saudita, l’Australia e la Russia hanno indebolito il testo su questo tema, i gruppi industriali hanno potuto contare anche sulla presenza di 503 lobbisti accreditati alla COP26 per mantenere il business dei combustibili fossili come al solito. A Glasgow, il numero di rappresentanti di TotalEnergies, Gazprom o Shell era superiore al numero totale di delegazioni degli otto paesi più colpiti dal cambiamento climatico.
“Per la prima volta, i combustibili fossili sono stati individuati in un testo della COP. Quello che sembra un passo avanti sulla scala dei negoziatori rimane un truismo tragicomico sulla scala del mondo reale. Non c’è un calendario per eliminare gradualmente gli idrocarburi, che sono la causa principale del riscaldamento globale”, ha commentato Clément Sénéchal di Greenpeace Francia. I leader dei paesi ricchi preferiscono ipotecare il futuro delle giovani generazioni e la sopravvivenza dei paesi vulnerabili piuttosto che mettere in discussione gli interessi criminali delle loro industrie di combustibili fossili”.
Il cinismo del mercato del carbonio
Sul tavolo dei negoziati per sei anni, gli Stati hanno finalmente raggiunto un consenso a Glasgow sull’articolo 6 dell’accordo di Parigi. Questo articolo mirava a creare un mercato internazionale del carbonio, cioè meccanismi di scambio di diritti di emissione di gas a effetto serra tra paesi o aziende che emettono troppo e paesi o aziende che emettono meno.
Questo commercio di CO2 mancava di regolamentazione e l’accordo finale al COP26 ha messo fine a certe scappatoie come il “doppio conteggio” – il fatto che i progetti che danno luogo all’emissione di crediti di carbonio sono contati sia nel paese che li vende che in quello che li compra.
“Con l’adozione di questo articolo 6, gli Stati ratificano la messa in discussione dell’integrità dell’Accordo di Parigi facendo dei mercati e della compensazione del carbonio una leva per la loro azione”, ha detto Myrto Tilianaki di CCFD – Terre Solidaire. La compensazione del carbonio distrae dallo sforzo prioritario di ridurre le emissioni e mette in pericolo l’obiettivo di 1,5°C. Non è un caso che i grandi inquinatori abbiano moltiplicato i loro annunci di neutralità del carbonio e promosso i mercati del carbonio durante la COP26: questo permette loro di continuare il loro approccio predatorio “business as usual” nei confronti del clima, della biodiversità e dei diritti umani.
Uno dei principali abusi di questo mercato del carbonio è che le compagnie climatiche o gli stati ricchi ne abusano finanziando progetti per compensare le loro emissioni, in particolare attraverso azioni di riforestazione in Africa o in America Latina. Lo scorso agosto, l’ONG Oxfam ha stimato che se si contassero tutti gli impegni di neutralità al carbonio degli Stati e delle imprese, tutta la terra arabile del pianeta sarebbe occupata da progetti di compensazione del carbonio.
“Questo apre la porta a tutti i tipi di mercati volontari e altri meccanismi di compensazione del carbonio che permetteranno alle multinazionali più dannose, dalla produzione di petrolio e gas al settore aereo e all’industria pesante, di evitare di trasformare in profondità i loro sistemi di produzione”, ha detto l’economista Maxime Combes.
“I mercati del carbonio servono solo a uno scopo: permettere agli stati e alle imprese di pagare per continuare a inquinare”, aveva già denunciato a Mediapart Telma Taurepang, una delegata dell’APIB, il coordinamento del movimento indigeno brasiliano.
Sabotaggio della solidarietà climatica
La COP26 passerà alla storia della lotta contro il cambiamento climatico come un’occasione mancata per la giustizia climatica.
A Glasgow, gli stati più poveri e le ONG hanno proposto un meccanismo di finanziamento per le perdite e i danni irreversibili causati da eventi climatici estremi legati al riscaldamento globale – come uragani, mega-incendi e inondazioni.
Per i paesi del Sud, il costo della distruzione dovuta al caos climatico è attualmente stimato in 500 miliardi di euro all’anno entro il 2030. “Le perdite e i danni sono una negazione della realtà della crisi climatica, una negazione del fatto che il 20% o il 30% dell’umanità vive già nella “zona rossa”, una negazione del fatto che c’è un fronte del cambiamento climatico”, aveva denunciato il primo ministro delle Barbados, Mia Mottley, l’8 novembre 2021 alla COP26.
Ma il meccanismo di solidarietà finanziaria richiesto dagli Stati più vulnerabili alle perturbazioni climatiche è stato silurato durante i negoziati dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. Questo perché solo una ventina di paesi ricchi – tra cui la Francia, che è stata particolarmente attiva su questo tema – sono responsabili della metà di tutte le emissioni storiche di CO2, e questi stati temono un’azione legale da parte dei paesi del Sud, che alla fine richiederebbe una sostanziale compensazione finanziaria.
Solo la Scozia, la Vallonia e la Germania hanno rotto il tabù annunciando una modesta dotazione di più di 10 milioni di euro per le perdite e i danni causati dalla crisi climatica nel Sud.
“Questa COP riflette il cinismo dei paesi ricchi, che fanno discorsi pieni di empatia davanti alle telecamere, ma cambiano il loro tono non appena le porte delle stanze dei negoziati sono chiuse”, ha detto Fanny Petitbon di CARE France. Con le spalle al muro, i paesi vulnerabili hanno dovuto accontentarsi del premio di consolazione di un dialogo di due anni per discutere le modalità di finanziamento per evitare, limitare e rispondere alle perdite e ai danni, senza alcuna garanzia che si sarebbe tradotto in impegni concreti. Proporreste a qualcuno che è in pericolo mortale di venire ad aiutarlo, ma solo tra due anni?
“I paesi ricchi non vogliono pagare per i danni che hanno causato”, ha detto Mohamed Adow, direttore del think tank sul clima Power Shift Africa con sede in Kenya. Ma per essere onesti, le perdite e i danni sono ora nell’agenda politica come mai prima d’ora.
Promessa fatta ancora e ancora
I paesi ricchi non sono riusciti a mantenere la promessa di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno di aiuti climatici al Sud a partire dal 2020. Ora dicono che lo faranno a partire dal 2023, anche se questo impegno è stato preso dodici anni fa al COP15 di Copenhagen.
Questo fondo verde mira a sostenere le nazioni più povere nella loro transizione ecologica. Tuttavia, secondo le ultime stime dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), mancano ancora almeno 20 miliardi di dollari nel 2019.
D’altra parte, il Patto per il clima di Glasgow prevede un raddoppio degli aiuti specificamente dedicati all’adattamento agli effetti del riscaldamento globale entro il 2025 rispetto al 2019.
L’ultimo giorno dei negoziati, il 12 novembre, un rappresentante del Kenya ha tenuto un discorso toccante sulle devastazioni del cambiamento climatico nel suo paese: “Sanguiniamo quando piove, piangiamo quando non piove […] 1,5°C non è una statistica: è una questione di vita o di morte”.
L’Africa si sta riscaldando più velocemente della media globale e i governi africani stanno già spendendo fino al 10% del loro PIL in programmi di adattamento al cambiamento climatico. Nel 2017, il divario stimato tra ciò che l’Africa ha speso per l’adattamento e ciò che doveva spendere era circa l’80%.
“L’impegno a raddoppiare i fondi per l’adattamento è ben lontano da quello che i paesi in via di sviluppo hanno chiesto e di cui hanno bisogno, ma se sarà raggiunto, aumenterà il sostegno ai paesi in via di sviluppo di miliardi”, ha detto Armelle Le Comte, portavoce di Oxfam Francia.
“Questa COP non è riuscita a fornire un aiuto immediato alle persone che soffrono attualmente. Sono ancora favorevole al raddoppio dei fondi per l’adattamento. Ma le perdite e i danni devono davvero essere in cima all’agenda della COP27”, ha riassunto Laurence Tubiana, uno degli architetti dell’accordo di Parigi del 2015 e direttore esecutivo della Fondazione europea per il clima.
Reinventare la diplomazia del clima
Dal Summit della Terra di Rio del 1992, le emissioni globali di gas serra sono aumentate del 64% e la curva di concentrazione di CO2 nella nostra atmosfera continua a salire inesorabilmente. Dopo trent’anni di COP, Glasgow ha dimostrato ancora una volta l’impasse di questo tipo di grandi incontri.
La retorica degli Stati e delle multinazionali sulla neutralità del carbonio per il 2050 – o addirittura il 2060 per la Cina e il 2070 per l’India – basata su tecnologie tanto dubbie quanto costose e ipotetiche compensazioni di carbonio, si è moltiplicata in assenza di politiche climatiche a breve termine. “Il greenwashing è il nuovo scetticismo climatico, lo abbiamo visto troppo spesso a Glasgow”, ha avvertito ieri Laurence Tubiana, dopo la finalizzazione dell’accordo.
Per quanto riguarda la prevista fine della produzione e del consumo di combustibili fossili, le fonti originali del caos climatico, rimane l’impensabile mortale delle COP. È come se, in una casa in cui la vasca da bagno trabocca, i suoi abitanti parlassero di dichiarare un disastro e riparare le perdite mentre i rubinetti dell’acqua sono ancora aperti.
“Stiamo ancora bussando alla porta della catastrofe climatica”, ha avvertito il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres alla conclusione di questa COP.
Questa COP26 avrà quindi rivelato la necessità di inventare nuove forme di diplomazia del clima più orizzontali, inclusive e partecipative. Decine di migliaia di giovani hanno marciato a Glasgow per denunciare il “bla bla bla” dei leader, ma sono stati lasciati fuori dai negoziati sul clima che riguardano direttamente il loro futuro.
Per quanto riguarda i delegati del Sud, la loro sottorappresentazione ha reso impercettibile il bisogno di giustizia razziale di fronte alla crisi climatica. Come ha detto la delegata indigena brasiliana Telma Taurepang: “È ora di ascoltare voci diverse da quelle del capitalismo”.
La notte del 13 novembre, mentre i rappresentanti dei paesi si congratulavano tra loro davanti ai giornalisti al Scottish Event Campus per l’accordo internazionale sul clima, gli attivisti hanno sigillato i cancelli dell’ingresso ultra-sicuro del sito dei negoziati. Il nastro adesivo recitava: “Scena del crimine climatico”.

leggi anche su Redattore sociale Clima, le conclusioni della COP26 deludono 
le associazioni ambientaliste. “Ma la direzione è giusta” 
e su Economia circolare l'editoriale di Marica De Pierri: 
"Cop26 o Flop26? Un’altra occasione persa nella lotta 
all’emergenza climatica"

Exit mobile version