FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Home in fondo a sinistra NPA in frantu...

NPA in frantumi: un cambio d’epoca per l’estrema sinistra

0

Intervista a François Sabado, tra i fondatori del NPA, sulle vicende della corrente marxista rivoluzionaria [Mathieu Dejean]

Il Nuovo Partito Anticapitalista (NPA) si è diviso in due tronconi in occasione del suo quinto congresso il 10 dicembre. Mentre il futuro della tendenza portata avanti dagli ex militanti della Lega Comunista Rivoluzionaria (LCR), di cui fa parte Olivier Besancenot, è incerto, François Sabado, un leader storico dell’organizzazione, che aveva pensato al suo superamento nell’NPA nel 2009 (è stato membro della sua direzione fino al 2015), guarda a questa crisi. Più in generale, fa il punto su questo tentativo di unire gli anticapitalisti e sulla traiettoria parallela de La France Insoumise, che sta anch’essa vivendo le proprie turbolenze interne.

Mediapart: Con lo scioglimento dell’NPA al suo 5° congresso, è la fine della corrente politica nata in Francia nel 1966, che ha continuato con la Ligue communiste révolutionnaire (LCR) e ha voluto andare oltre se stessa con l’NPA?

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

François Sabado : Non deve essere la fine! Dobbiamo fare tutto il possibile per capire cosa è successo e per continuare in forme adeguate la storia che è nostra. Detto questo, questa crisi non è un fulmine a ciel sereno. Lo scenario di fondo dell’aria – per dirla come Chris Marker [regista del documentario Le fond de l’air est rouge – n.d.r.] – è quello della fine di un’epoca, non solo per noi, ma per tutto il movimento operaio dei Paesi capitalistici avanzati.

In cosa consiste questa fine di un’epoca?

Quando nel 1989 è caduto il muro di Berlino e l’Unione Sovietica si è dissolta, abbiamo preso atto per la prima volta di un cambiamento epocale. Con Daniel Bensaïd abbiamo scritto un documento intitolato “A sinistra del possibile”, in cui abbiamo formulato il trittico: nuova era, nuovo programma, nuovo partito. All’epoca pensavamo che fosse solo la fine di un ciclo, quello dello stalinismo. Poi ci siamo resi conto che non era solo la fine del ciclo stalinista, ma anche la fine dell’effetto propulsivo della Rivoluzione d’Ottobre. Se si scava un po’ più a fondo, si può persino vedere in certe tendenze contemporanee la fine di tutto ciò che ha dato vita alla storia del movimento operaio a metà del XIX secolo: la democrazia parlamentare, lo Stato nazionale, il movimento sindacale e politico dei lavoratori, la socialdemocrazia, i partiti comunisti e le correnti rivoluzionarie: tutto è in crisi, è la fine di un’epoca.

Quali sono le caratteristiche principali della situazione politica odierna?

A destra, assistiamo all’ascesa di forme autoritarie di dominio politico da parte delle classi dominanti, di sfide democratiche, di quello che viene chiamato “illiberalismo”, di regimi dittatoriali in alcuni Paesi.

Queste forme autoritarie corrispondono al capitalismo neoliberale della fine del XX e dell’inizio del XXI secolo. I partiti borghesi tradizionali sono in crisi. Lo stesso vale per i partiti tradizionali del movimento operaio, che sono interessati da questo cambiamento. Tutte le conquiste e i compromessi sociali raggiunti fino agli anni ’80 vengono gradualmente liquidati dal neoliberismo. Quanto alla sinistra rivoluzionaria, non è riuscita a presentarsi come un’alternativa.

Nonostante tutti questi cambiamenti, ciò che rimane – ed è per questo che sono marxista – è la lotta di classe. È la base fondamentale per comprendere il mondo. Una lotta di classe aperta, modificata, allargata, che non si riduca alla lotta per le rivendicazioni in azienda, ma che sia legata ai nuovi movimenti sociali e alle lotte intersezionali. Fondamentalmente, è la lotta tra gli sfruttati, gli oppressi e i padroni.

A questa base fondamentale si aggiunge l’ecologia. La mia generazione non era consapevole di questo problema, ma l’ecologia non è una questione separata: viviamo in un mondo finito, senza prospettive di abbondanza, e non c’è la natura da una parte e le forze produttive dall’altra. Dobbiamo ripensare tutto a partire da un’articolazione tra la messa in discussione del mercato capitalista e la domanda ecologica, che è una domanda di sopravvivenza: una domanda sia economica che democratica. La nuova prospettiva politica rivoluzionaria deve essere legata a queste due dimensioni: ecologia e lotta di classe.

In un articolo apparso nel 2006 sulla rivista Critique communiste, Guillaume Liégard ha scritto a proposito della LCR: “Il nostro problema non è banale, siamo rivoluzionari senza rivoluzione e questo è nuovo. È questo che rende ancora oggi così difficile il compito di costruire un nuovo partito?

Certo che lo è. L’ultima rivoluzione con una dinamica socialista che abbiamo vissuto è stata quella del Nicaragua nel 1979. Da allora non ce ne sono state altre. Al contrario, la mia generazione ha vissuto un’impennata rivoluzionaria negli anni 1967-68 e fino al 1974-75 in Portogallo. C’era l’opportunità di prospettive rivoluzionarie. Certo, la Ligue ha sempre avuto un eccessivo ottimismo rivoluzionario, ma c’è stata questa ascesa, con movimenti di sciopero generale, situazioni di doppio potere, sfide, crisi politiche aperte. Purtroppo non ha portato a nulla.

Il maggio ’68 non fu la “prova generale” che Daniel Bensaïd e Henri Weber invocavano nel loro libro. Il “maggio strisciante” italiano è rimasto strisciante. La dittatura di Franco non ha portato a una rivoluzione socialista in Spagna, ma a una “transizione democratica” alla fine degli anni Settanta. Il Portogallo è il Paese in cui la crisi politica si è avvicinata di più a una situazione rivoluzionaria, perché l’apparato statale era fratturato, l’esercito si è spezzato in due e c’è stato un movimento dal basso. Ma tutta questa fase non ha portato a vittorie sostanziali. Il Nicaragua di oggi è un dramma.

Da quel momento in poi, la borghesia internazionale ha preso l’iniziativa con Reagan, Thatcher e la controriforma liberale. Il problema che abbiamo non è solo che siamo “rivoluzionari senza rivoluzione”, ma che la controriforma liberale è eccezionalmente duratura. Dalla fine degli anni ’70, ci sono stati più di cinquant’anni di indebolimento delle conquiste sociali.

Quando leggo i giornali della Ligue, ho l’impressione che il capitalismo sia in crisi permanente. Ma il sistema capitalista alterna crisi e rinascite, e può rimbalzare finché non vince un’alternativa anticapitalista. D’ora in poi, i disastri ecologici si aggraveranno alle crisi economiche e sociali. Ci sono lotte sociali e resistenze, ma il grande problema è che c’è anche una crisi sostanziale del progetto socialista. Questa è la differenza con i periodi precedenti. Non c’è nessuna giunzione. I rivoluzionari non sono riusciti a costruire alternative sufficientemente forti.

Tuttavia, contrariamente a certe frazioni che oggi hanno portato alla disgregazione dell’NPA, dal 1968 in poi la JCR si è distinta dalle organizzazioni di estrema sinistra per il fatto di non essere dogmatica: al suo interno non c’era né il culto del Libretto Rosso né una visione idilliaca del proletariato. È questo il motivo per cui questa organizzazione è stata storicamente e politicamente così importante in Francia?

Assolutamente sì. La sua duplice capacità le ha permesso di inserirsi nella storia – quella dell’opposizione di sinistra allo stalinismo – e allo stesso tempo di mostrarsi sensibile ai nuovi problemi del capitalismo e della resistenza sociale. Ho quasi cinquant’anni di militanza, è la mia vita, e faccio parte della storia di una corrente marxista rivoluzionaria, critica e democratica. Democratico nel senso più profondo del termine: nelle lotte, nelle istituzioni e nel partito. Questa è la lezione che abbiamo imparato dallo stalinismo. Ma non basta, dobbiamo ricostruire attingendo al meglio di tutte le storie e tradizioni del movimento operaio, dei movimenti sociali, dei movimenti rivoluzionari.

Lo stalinismo che avete vissuto dall’interno, collettivamente, nell’Unione degli Studenti Comunisti (UEC) prima di essere esclusi nel 1965?

Assolutamente sì. Esisteva persino una disposizione statutaria della Ligue, secondo la quale i militanti non potevano essere estromessi. Solo le cellule di base potevano farlo. È stato un retaggio di questa battaglia nell’UEC: per evitare che l’apparato stalinista ci escludesse, abbiamo usato i circoli. Per cacciare Alain Krivine dal circolo della Sorbona-Lettres, l’apparato del PCF ha dovuto sciogliere il circolo della Sorbona-Lettres. Su questa domanda, le strutture di base erano sovrane. Siamo profondamente legati a questo. L’aspetto libertario del maggio 68 ci è stato trasmesso. Questa è la differenza che avevamo con i maoisti, che erano guidati da Pierre Victor (il cui vero nome era Benny Lévy): non c’erano tendenze nella Gauche prolétarienne. La corrente da ricostruire deve fare della questione democratica una questione fondamentale.

Questo è uno dei problemi di Jean-Luc Mélenchon, oltre alla questione internazionale. Certo, il nostro funzionamento democratico non era superiore a quello degli altri – le nostre recenti battute d’arresto lo testimoniano – ma, per continuare la lotta, dobbiamo approfondire la questione. Lotta di classe, ecologia, democrazia e internazionalismo: tutto questo è decisivo per ripensare un mondo che guardiamo “con gli occhi di un operaio cecoslovacco, di un minatore boliviano, di un contadino vietnamita e di un operaio francese”, come disse all’epoca Daniel Bensaïd. Oggi vorremmo aggiungere gli occhi delle donne di questi popoli in lotta. Dobbiamo vedere il mondo con tutti questi occhi – quello che chiamavamo la dialettica dei settori della rivoluzione mondiale. Questo è complicato oggi, dove la pressione nazionalista è molto forte. Dobbiamo mantenere una rotta internazionalista. Su questo punto il NPA è rimasto saldo e di principio.

Quando, nel 2009, la LCR ha scelto di sciogliersi per partecipare pienamente alla creazione dell’NPA con attivisti anticapitalisti di diversa provenienza, qual è stata la vostra diagnosi?

Mentre eravamo impegnati in un lungo processo di crollo dello stalinismo, arrivò il successo di Besancenot. La campagna del 2002 era stata una grande scommessa, avevamo riempito il centro espositivo della Porte de Versailles, c’era una dinamica. Ci siamo detti che era arrivato il momento di un nuovo partito. Ma alle domande poste dalla nuova era, questa risposta congiunturale del nuovo partito non era sufficiente. Avevamo una prospettiva sbagliata. Ciò che è accaduto intorno alle campagne Besancenot nel 2002 e nel 2007 non poteva costituire il nuovo partito, ma solo un segmento. Ma dovevamo muoverci.

Quando Besancenot ha ottenuto il 4,2% alle elezioni presidenziali del 2002, migliaia di persone sono venute da noi, ma erano dubbiose e la Ligue è rimasta a 3.500 militanti. Sentivamo che c’era una corrente che andava oltre la Ligue, ma che non rimaneva. Doveva essere cristallizzato. La prima volta che ho sollevato il problema di un nuovo partito, c’erano Olivier Besancenot, Alain Krivine e Samy Johsua, non avevamo ancora le 500 firme per le elezioni presidenziali del 2007. Ho detto: “Se facciamo una buona campagna e otteniamo un risultato decente, ce la faremo”. L’abbiamo fatto, siamo arrivati a quasi 10.000 tessere, è stata una confusione gioiosa, c’è stata una vera dinamica.

E ancora oggi, se guardiamo al recente passato, penso che abbiamo fatto bene a lanciare l’NPA per superare la Ligue. Ma abbiamo pensato che da quel momento in poi avremmo dovuto ricostruire tutto intorno all’NPA. Il problema delle alleanze è diventato secondario. È stato un percorso trionfale per l’NPA. Questa tendenza a voler sostituire le forze politiche della sinistra non ha funzionato. È qui che sono iniziati i problemi.

Una corrente della LCR, quella di Christian Picquet e Francis Sitel, riteneva allora che fosse necessario riunire non solo gli anticapitalisti, ma anche le correnti emerse dalla crisi del PS e del PC…

Questa era la verità del loro argomento. Il falso punto di vista era che ci stavamo muovendo verso una nuova era e che gli apparati tradizionali stavano entrando in crisi – cosa che è stata dimostrata in seguito. Questo orientamento verso i vecchi apparati tradizionali del movimento operaio è stato un errore. Il nostro è stato un errore di elusione, di sostituzione: l’importante era federarsi intorno a noi. Di conseguenza, non abbiamo visto arrivare l’iniziativa di Mélenchon. Alle elezioni europee del 2009, c’è stato un accordo tra il PCF e il Parti de gauche di Jean-Luc Mélenchon [creato nel 2008 – ndr] che ha dato vita al Front de gauche. Sembravano uniti, mentre noi ci eravamo rifiutati di esserlo. Ho una responsabilità in questo. L’NPA non poteva essere la risposta all’idea di un nuovo partito. Potrebbe essere solo una risposta parziale. Abbiamo perso molti militanti. Eravamo sotto pressione per l’offensiva politica del PCF e di Mélenchon. Da quel momento in poi, le sette dell’NPA hanno assunto un peso smodato.

Per un certo periodo l’NPA ha guardato con grande interesse alle esperienze di Podemos e Syriza, nate intorno al 2011: organizzazioni basate su movimenti sociali, non su partiti tradizionali. Prendereste ancora oggi queste esperienze come esempio?

Siamo stati persino coinvolti! Alcuni nostri amici sono stati coinvolti in questi processi. In Spagna, Anticapitalistas è stata membro fondatore di Podemos, prima di essere licenziata da Pablo Iglesias. Abbiamo avuto anche compagni nella leadership di Syriza in Grecia. Il nostro progetto era quello di costruire una corrente di sinistra in Syriza, una forza critica che avesse peso in un movimento potenzialmente in grado di governare. La formula che difendo, che non è condivisa da tutti, è che l’inizio di un processo rivoluzionario – non la sua fine – può avvenire attraverso un governo di sinistra. L’inizio può avere una forma parlamentare. Dobbiamo essere sensibili a questo aspetto e sostenere tutti i passi nella giusta direzione, che si tratti di Syriza o di Podemos. Questa è una delle lezioni dei dibattiti dell’Internazionale Comunista (IC) negli anni Venti. Il problema è quindi articolare l’alto e il basso, l’interno e l’esterno delle istituzioni. Ciò che mi rimane della mia formazione politica è che non vedo come sfuggire al confronto alla fine. Non si può passare gradualmente al socialismo. Non conosco nessuna esperienza in cui le classi dirigenti abbiano rinunciato volontariamente al potere.

Ne ho discusso spesso con Mélenchon. L’idea di una rivoluzione dei cittadini, che comporterebbe la conquista del massimo numero di posti in un’assemblea nazionale, trascura il momento in cui l’apparato statale, la polizia e l’esercito, si blocca e c’è uno scontro. In quel momento non si deve essere prigionieri dello Stato. Mélenchon fa riferimento a Jaurès, il quale ha affermato che lo Stato è “il luogo delle relazioni di potere”. Il problema è che lo Stato non è neutrale. È socialmente segnata dagli interessi della borghesia e delle classi dominanti. È necessario costruire un contropotere che rappresenti le classi popolari. Una delle lezioni strategiche della storia delle rivoluzioni è che non esiste una grande serata. È in atto un processo di contesa tra forze politiche interne ed esterne alle istituzioni. L’obiettivo è far prevalere chi sta in basso su chi sta in alto.

Mélenchon sostiene di aver evitato uno scenario di scomparsa della sinistra in Francia, come in Italia. Ha certamente mantenuto la sinistra nel panorama politico, ma le fragilità organizzative de La France Insoumise (LFI) la rendono ottimista al riguardo?

Non farò previsioni. Nell’ultima campagna elettorale, la divergenza con Mélenchon riguardava l’Ucraina. Per il resto, ha fatto una buona campagna e ha avuto una buona intuizione con Nupes. Non c’erano le condizioni perché l’NPA ne facesse parte, ma dal punto di vista politico era quello che dovevamo fare. È ovvio che è stato positivo. Ma la dinamica è durata solo per un po’, e oggi vediamo che la situazione è più complicata. Non sono d’accordo con le dichiarazioni di Manuel Bompard secondo cui, per motivi di efficienza, il voto interno è secondario. Forse nel NPA si vota troppo spesso, il che incoraggia le spaccature, ma dobbiamo comunque votare per i leader e per l’orientamento. Non faremo un orientamento tirando a sorte! La fragilità di LFI è anche più profonda: un progetto politico non può essere riassunto in un solo libro.

Dobbiamo trovare una forma intermedia tra il partito e il movimento “gassoso”?

Forse. Se la crisi degli NPA sussiste, è perché i modelli devono essere rivisti. Abbiamo un modello di voto permanente, su tutto, e una storia, una tradizione, già nella Ligue, di non enfatizzare ciò che ci unisce, ma ciò che ci divide. Dobbiamo tornare su questo punto.

Che ne sarà della metà dell’NPA con Olivier Besancenot e Philippe Poutou?

Non lo so, ma nella situazione generale di cambiamento d’epoca per la sinistra e la sinistra rivoluzionaria, visto il pericolo rappresentato dall’estrema destra liberal-fascista, essa deve vivere come corrente marxista rivoluzionaria, democratica e unitaria. E unitario per 1.000! L’NPA, insieme ad altri, ha un ruolo nella costruzione di una nuova forza politica. Da lì, spetta ai compagni vedere. Dobbiamo mantenere una corrente indipendente, mantenere questa prospettiva rivoluzionaria, democratica, internazionalista, ecologica e femminista. Integrandosi allo stesso tempo nel movimento reale nel modo più unito possibile. Tenere le due estremità della catena.

Exit mobile version