FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Home quotidiano movimento Iran, così ca...

Iran, così cambia la protesta

0

L’amnistia è molto parziale, la repressione non si ferma, la resistenza è in gran parte individuale e cerca nuove forme [Jean-Pierre Perrin]

Ecco uno striscione srotolato su un’autostrada di Teheran, a sostegno dei prigionieri politici, sul quale si può leggere questa lucidissima affermazione: “Il vostro debole potere contro la tirannia è la via stretta che conduce alla libertà”. Si tratta di una riunione di famiglie di prigionieri politici di fronte al tribunale rivoluzionario di Abdanan, nella provincia di Ilam, che sarà rapidamente e violentemente attaccata dalla polizia antisommossa, che brutalizzerà particolarmente i manifestanti.
Oppure la distribuzione di volantini nella capitale iraniana, che invitano a manifestare per il 19 febbraio, 145° giorno della rivolta provocata dalla morte in carcere, il 16 settembre 2022, di Mahsa Amini, una donna curda iraniana di 22 anni, per non aver rispettato il codice di abbigliamento in vigore. Gli slogan: “no alla corruzione” e “no all’alto costo della vita”.
Oppure l’hackeraggio della televisione di Stato per circa 40 secondi sabato 11 febbraio, nel bel mezzo della copertura della cerimonia per l’anniversario della rivoluzione del 1979, proprio nel momento in cui il Presidente Ebrahim Raissi stava tenendo il suo discorso. Su istigazione del gruppo di hacker Edala’at Ali (Giustizia di Ali), ha portato alla diffusione di slogan anti-regime – “Morte a Khamenei, morte alla Repubblica Islamica!
Oppure la pubblicazione del primo giornale clandestino, chiamato ZZAN, online, ma anche in versione cartacea, per informare non solo sulle notizie della protesta ma anche, liberamente, sul mondo.
Questa protesta multiforme sta sostituendo le manifestazioni che si sono gradualmente spente. Con la notevole eccezione della provincia del Baluchistan, a maggioranza sunnita, dove le manifestazioni continuano ogni venerdì a Zahedan, la capitale, nonostante la feroce repressione.
L’ultimo grande quartiere di Teheran ad aver resistito apertamente fino alle ultime settimane è Ekbatan, nella parte occidentale della capitale. In questo vasto complesso di edifici, costruito negli anni ’70 da ingegneri francesi, italiani e tedeschi, abitato all’inizio da persone vicine al regime che poi hanno venduto i loro appartamenti a famiglie della classe media, sono stati gridati a lungo ogni sera, a partire dalle 21, gli slogan “marg bar dictator” (“morte al dittatore”) e “abbasso la repubblica islamica che uccide i bambini”. Adesso non più.
Per stroncare questo tipo di protesta, il regime non esita a moltiplicare le convocazioni presso le stazioni di polizia. In questo caso, la polizia intimidisce la persona convocata, minacciandola di renderla responsabile di qualsiasi disturbo dell’ordine pubblico che possa verificarsi nel suo edificio, di staccare l’elettricità all’edificio o addirittura di bloccarne l’ingresso. Un dirigente d’azienda che vive nel nord di Teheran ci ha confidato che anche lui viene regolarmente convocato, probabilmente come avvertimento: “Anche se si sta lontani dalle manifestazioni, ricevere una convocazione è sempre fonte di preoccupazione. Avete sempre paura che la polizia si sbagli e vi scambi per qualcun altro. Ogni volta che ricevo un colpo al cuore.
La fine delle manifestazioni è in gran parte dovuta alla crescente repressione. Secondo l’ONG Human Rights Activists News Agency (HRANA), che tiene un accurato conteggio delle vittime, almeno 519 manifestanti, tra cui 69 minorenni, sono stati uccisi e 19.300 persone arrestate. Altre migliaia di persone sono rimaste ferite. L’ONG Human Rights Iran ha contato 22 manifestanti accecati da un occhio, tra cui nove donne, a causa dei colpi di arma da fuoco sparati sul loro volto per rimuovere gli occhi. Ha persino descritto la pratica come “sistematica”. Una delle vittime, il ventenne Hossein Abdinie, ha postato una foto del suo volto mutilato con la scritta: “Questo occhio cieco vedrà l’oscura verità di questo mondo”.

Incontri clandestini

Le quattro esecuzioni, le decine di condanne a morte, le torture nelle carceri hanno pesato molto sulla decisione del movimento di protesta di cercare altri modi per continuare la propria lotta. Anche gli stupri.
Pubblicato l’8 febbraio dal quotidiano britannico The Guardian, un rapporto interno della magistratura iraniana menziona per la prima volta lo stupro di due giovani manifestanti di 18 e 23 anni da parte delle Guardie Rivoluzionarie dopo il loro arresto in un furgone parcheggiato in via Sattar-Khan a Teheran, e ammette che il caso è stato archiviato segretamente per evitare che “trapelasse sui social network e venisse travisato da gruppi nemici”.
Ora il movimento sta cercando di organizzarsi. Secondo fonti iraniane, in alcuni distretti sono in corso riunioni di cellule clandestine per discutere nuove forme di protesta. E una riflessione molto critica sui social network, il cui uso massiccio da parte dei manifestanti ha alimentato la repressione.
Ma sono spesso i singoli atti di resistenza a mostrare la determinazione dei giovani iraniani a lottare per la propria libertà.
Ad esempio, Hamideh Zeraei, arrestata al funerale di un manifestante ucciso, si è rifiutata di firmare l'”atto di pentimento” che le avrebbe permesso di essere graziata dalla condanna a un anno di prigione e a tre anni di esilio dalla città di Rasht. “Non ho fatto nulla di male e preferisco rimanere in prigione piuttosto che firmare un documento del genere”, ha detto ai suoi parenti il 5 febbraio.
In occasione della sua recente uscita di prigione, più o meno nello stesso periodo, la giovane giornalista Nazila Maroufian, arrestata il 30 ottobre e condannata a una pena sospesa di due anni, al divieto di lasciare l’Iran per cinque anni e a una multa mostruosa per aver pubblicato un’intervista al padre di Jina Mahsa Amini, si è affrettata a postare una sua foto senza velo per dimostrare che non si arrendeva di fronte a nulla. “Sono un cavaliere. Come posso comportarmi come un pedone?”, ha scritto su Instagram.
Il regista e produttore Kaveh Mazaheri appare in un video in cui lo si vede gettare in un fiume i premi vinti negli anni precedenti al Fajr film festival di Teheran, la principale vetrina culturale del regime. Dichiara inoltre: “Non farò più film sotto questo regime totalitario e assassino.
Le scritte anti-regime sui muri si moltiplicano ovunque e i manifesti della Repubblica islamica vengono regolarmente bruciati e strappati.

Rilascio condizionato

Da parte del regime, la Guida suprema Ali Khamenei ha annunciato sul suo sito web, come fa regolarmente in occasione di festività religiose o nazionali, di aver acconsentito “alla grazia e alla riduzione della pena di un numero significativo di imputati in relazione a recenti incidenti o che sono stati condannati” in altri casi. La dichiarazione non ha specificato il numero di persone interessate da questa misura annunciata nel 44° anniversario della vittoria della rivoluzione islamica nel febbraio 1979.
Sono esclusi dall’amnistia gli “accusati di spionaggio, omicidio e lesioni intenzionali, distruzione e incendio di strutture governative, militari e pubbliche”.
Tra coloro che hanno beneficiato del provvedimento: la ricercatrice franco-iraniana Fariba Adelkhah, arrestata nel giugno 2019 e poi condannata a cinque anni di carcere per aver minato la sicurezza nazionale, è stata rilasciata venerdì 10 febbraio e potrebbe presto tornare in Francia.
L’amnistia ha riguardato soprattutto i giovani manifestanti arrestati a condizione, ha dichiarato l’autorità giudiziaria sul suo sito web Mizan Online, che firmassero una “dichiarazione di rimorso e un impegno scritto a non ripetere un crimine intenzionale simile”. La maggior parte dei giornalisti, avvocati, artisti e scrittori imprigionati sembra non aver beneficiato della misura.
Proprio nel momento dell’annuncio, un altro giornalista, Elnaz Mohammadi, è stato arrestato.
In realtà, la vera sorpresa è stata quella dei riformatori, che fino a quel momento erano rimasti in gran parte in silenzio di fronte alla repressione. Non l’hanno ancora criticata, ma l’ex primo ministro (dal 1981 al 1989) Mir Hossein Moussavi ha chiesto, il 4 febbraio, la stesura di una nuova costituzione che si applichi dopo un referendum “libero ed equo”, ritenendo che quella attualmente in vigore non sia più valida.
Agli arresti domiciliari dal 2011 per aver contestato i risultati delle elezioni presidenziali e aver guidato la “rivoluzione verde” che ha denunciato i brogli elettorali, ha descritto la situazione attuale come una “crisi delle crisi” e ha denunciato l’attuale sistema di “sottrarsi alle proprie responsabilità”. Questo gli è valso reazioni violente da parte degli ambienti ultra, come il quotidiano Vatan Emrooz, che ha definito Moussavi “un nemico della Repubblica islamica”.
Anche l’ex presidente riformista (dal 1997 al 2005) Mohammad Khatami è intervenuto per invitare a “cambiare e riformare” la Costituzione e a “tornare al suo spirito e alla sua lettera” ma, a differenza di Moussavi, ha escluso qualsiasi rovesciamento della Repubblica islamica.
Anche se le fazioni riformiste sono ampiamente screditate ed emarginate, rifiutate dalla gioventù iraniana perché parte del sistema, le critiche dei loro leader si sommano a quelle di alcuni alti membri delle Guardie Rivoluzionarie, di diversi gran ayatollah di Qom e Najaf, in Iraq, e persino di alcuni funzionari conservatori, come l’ex presidente del Parlamento Ali Larijani, che, con toni sommessi, hanno fatto sapere che l’attuale governo non sa come gestire la rivolta. Resta il fatto che la Guida Suprema ha dimostrato di non ascoltare le critiche e di fidarsi solo dei clan più duri. La continuazione della repressione appare quindi più terribile che mai.

Exit mobile version